Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 275
Ma non sarebbe stato meglio fare l'inaugurazione al cambio orario fra un mese?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
Da quanto c'è scritto sul sito GTT il nuovo orario entra in vigore proprio il 16 Novembre!

salut


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
Sono l'unico ad esserci (quasi) andato?
O qualcuno non è ancora riuscito a tornare a casa?
Comunque affluenza ABNORME di gente, probabilmente anche se la
pubblicità è stata scarsa e poco visibile la parolina gratis ha fatto il resto...
Purtroppo ho mollato il colpo in quel di Germagnano, quindi non ho visto un metro della linea riaperta, vabbé sarà per un'altra volta...
Attendiamo il resoconto di qualche fortunato che è salito fino a Ceres

Saluti
Marco

p.s. circolavano voci che gia nel primissimo pomeriggio a Ceres non si trovava un tozzo di pane a pagarlo oro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Dai, raccontaci qualcosa di più...
Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 novembre 2008, 12:22
Messaggi: 1
Località: Torino
Io ce l'ho fatta ad arrivare, è stata una giornata memorabile. Alle 9 Dora Satti pareva la canzone di Celentano "Eravamo in centomila", io sono riuscito a salire sulla doppia di Belghe, arrivando a Ceres alle 11. Chi ha tentato di prendere i treni successivi ha impiegato un sacco di tempo, ho visto convogli di triple di Belghe STRAPIENI, pazzesco. Io comunque mi sono gustato un viaggio in anteprima lo scorso mercoledì su un convoglio in pre-esercizio, ho girato con la compatta un video di una coppia di 668 in transito sul viadotto di Ceres, eccolo: http://it.youtube.com/watch?v=rw2QxWiIRh8
Sono felicissimo che il treno sia tornato a Ceres, avevo perso ogni speranza! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Ho preso il treno delle 11:10 causa impegni precedenti.
Avvicinandoci in macchina alla stazione To Dora notiamo famiglie su famiglie in avvicinamento ... la conferma è arrivata una volta entrati in stazione, traboccante di gente già a 15 minuti dalla partenza.
Il treno (3 complessi binati di ALe56 ex-belghe) ha lasciato a terra molte persone. A bordo si stava come sardine, superfluo dire che abbiamo viaggiato in piedi.
Ad ogni femata la stessa scena: marciapiedi affollati, qualcuno riusciva a salire spintonando quelli già a bordo, la maggior parte restava giù. Fatica enorme a chiudere le porte, i minuti di ritardo si accumulavano.
Giunti come Dio vuole a Mathi, poco oltre metà percorso, lunga attesa del treno incrociante; ripartiamo per fermarci circa mezz'ora a Germagnano per un altro incrocio (verremo poi a sapere che l'aggiunta di un treno straordinario aveva sconvolto l'orario essendo gli 10 ultimi km, quelli della ricostruita tratta montana, esercitati a spola).
Finalmente alle ore 14 (un'ora e mezza di ritardo!!!) arriviamo a Ceres.
Dopo essere scesi dall'elettromotrice lottando contro la marea umana che cercava di salirvi, ci siamo avviati verso l'affollatissimo paese alla ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti. In piazza, della polenta fatta per l'occasione non restava che il ricordo; non un bar, non una salumeria che avesse del pane per un tramezzino. Rimediamo a stento una brioche ghiacciata stemperata in un cappuccino bollente.
Tornati in stazione ammiriamo i mezzi storici (il locomotore a 4000V n. 15, un E626 , tre carri con cassa in legno), gli attrezzi d'epoca esposti a cura del MFP, i bellissimi poster fotografici, i disegni originali ed un interessante filmato.
Decidiamo di tornare a Torino con il treno delle 16 ... la folla che tenta di salirvi è mostruosa, qualcuno si sente male, una ragazza viene fatta scendere. Restiamo a terra. La scena si ripete puntuale ad ogni partenza, nessuna possibilità di salire se non a prezzo di una lotta fisica che, per decenza, rifiutiamo di fare.
Nel frattempo scende l'oscurità e fa un freddo boia; in compenso in sala d'attesa si cuoce e non si respira. Il treno delle 18 arriva pieno come gli altri, con la variante che i passeggeri non vogliono saperne di scendere e restano a bordo! Alle 19 arrivano solo due ALn668 e qualche pullmann stradale.
Finalmente, poco prima delle 20, riusciamo a salire sul penultimo treno e persino a sederci! Ancora qualche attesa imprevista per incroci a Germagnano, ed alle 21:30 siamo finalmente a Dora.

Sin qui i fatti. Commenti personali: spiace dirlo, ma l'offerta di viaggi gratuiti per il giorno intero ha rovinato quella che sarebbe potuta essere una bellissima festa. Il biglietto a pagamento (parliamo di 6 euro A.R:, non di un capitale!) avrebbe favorito la partecipazione di coloro che amano le vallate alpine e/o il treno, non tanto di chi cercava un modo per passare la giornata senza spendere nulla.
Più grave: perchè la gente, a dispatto del casino mostruoso che non può non aver visto alla partenza, si è ostinata a costringere anziani con evidenti difficoltà motorie e bimbi piccolissimi ad una tortura del genere? Abbiamo visto non poche persone quasi impossibilitate a scendere i gradini delle carrozze in condizioni normali, rischiare di restare travolte dai forsennati che cercavano di salire; carrozzine grandi come scooter fatte passare dai finestrini; scene isteriche e insulti gratuiti agli agenti della GTT.
Dal lato positivo, è stato confortante vedere l'entusiasmo di tanta gente per la riapertura della linea e percepire grande professionalità, disponibilità e cortesia da parte del personale GTT. La speranza (fondata) è quindi che il mix di affascinante tracciato montano, linea moderna e sicura, stazioni pulite e ben tenute, mezzi efficienti, servizio a cadenzamento orario portino buoni risultati. Aggiungo che un capofficina mi ha detto che ci sono concrete possbilità di rivedere i due locomotori storici, che verranno revisionati, al traino di carrozze d'epoca a partire dalla prossima primavera.

L'ho fatta lunga, scusatemi ... appena possibile posterò qualche foto.
ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
......grazie!!!...visto il caos per fortuna non son venuto(...come sarei potuto tornare a Trento?)...mi farò un giro con calma....
pietro
bellissimo il filmato....attendo qualche foto...
delll'apparato centrale a doppio filo "Barone Oms "di Ceres(..ed anche di quello di Germagnano o altre stazioni) si è salvato qualcosa? dove è eventualmente visibile?
Grazie!
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
merlotrento ha scritto:
delll'apparato centrale a doppio filo "Barone Oms "di Ceres(..ed anche di quello di Germagnano o altre stazioni) si è salvato qualcosa? dove è eventualmente visibile?


Degli apparati a filo si sono salvati, in molte stazioni, i maniglioni di comando.
Devo però dire che questi maniglioni sono stati preservati molto meglio, in teche da museo, nelle stazioni di Cosenza e di Catanzaro delle FC.
In questo caso sud batte nord!

ciao
Ugo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 19:39 
Connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ho letto con interesse il resoconto di Ugo, non sono potuto andare , ma sarei comunque stato un privilegiato , in quanto ho una casa a tre km da Ceres...
Ero tentato per portare il piccolo Cesare, ma a questo punto mi è andata bene.
Piuttosto , grandiosa notizia ( e spero che sia vera ) sul restauro dei vecchi Tibb per fare treni storici...lo spero vivamente , infatti al sottoscritto avevano detto che con un paio di settimane di lavoro le macchine erano pronte , soprattutto quella tenuta a Ceres , che non aveva subito l'alluvione.
Sarebbe molto bello vedere delle domeniche con la T3 del museo e le vecchie Tibb sulla prima linea al mondo elettrificata a 4000 volt CC!!!
salutoni!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 19:38
Messaggi: 59
Località: Torino
Sono salito con la seconda corsa partita da TO Dora alle 10:13...una doppia di TTR strapieni naturalmente...
Si è fatto il possibile per caricare più gente possibile, si sono viste anche composizioni quadruple (!) di belghe, ma la bella giornata e il viaggio/pranzo gratis hanno preso il sopravvento...del resto linea e materiale hanno il loro limite fisico, che forse andava meglio calcolato.
Comunque tutto sommato bella giornata...
Ecco qualche foto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Grazie!!!! :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
Allora come gia detto fino a Ceres non sono andato, mi sono fermato a Germagnano vista la situazione che mi sembrava un po complicata, anche perche io dovevo ritornare a Torino in tempo utile per ritornare verso Milano e di li verso Saronno...
Alla stazione di Dora io sono arrivato verso le 11.30 dove c'era molta gente che sperava di salire sulle due Aln668 che però erano gia piene.
Poco prima della partenza del treno alle 12.13 me ne sono andato a cercare un panino e sono ritornato dopo nemmeno mezz'ora e pur essendo rimaste tante persone molte se ne erano andate, arriva un convoglio di 6 pezzi (tre belghe) e trovano posto a sedere tutti anche abbastanza comodamente.
Poco prima della partenza arriva una telefonata ad una coppia, con tre bambini, in cui qualcuno che si trova verso Ceres dice di non partire perche è tutto bloccato, solite esagerazioni penso io, e questi a malincuoer scendono...
Partiamo alle 13.15 con il treno che in stazione veniva annunciato, gia da quando era arrivato, come straordinario (però parte all'ora di quello ordinario boh?), Madonna di Campagna, Venaria, però quanta gente mi dico, forse fino a Caselle si riusciva a salire, a Ciriè stazione piena ma quasi nessuno riesce a salire.
Nel frattempo abbiamo incrociato una composizione di belghe (4 o 6 pezzi) tra Venaria e Caselle piu o meno, e i due minuetti (TTR) a Ciriè.
A Mathi mezzoretta per incrocio con un'altra composizione di belghe e si prosegue senza piu riuscire a caricare persone, fra l'altro da quanto sentito c'erano alcune persone che pur di prendere il treno (gratis aggiungo io) si erano spostate da una stazione all'altra in macchina!!
A Germagnano scendo per valutare se continuare o ritornare, sono quasi le 15 e il treno è fermo da quasi mezz'ora in attesa di quello che sta scendendo da Ceres, una composizione addirittura di 4 binati di cui però l'ultimo viene scartato e ricoverato, probabilmente aveva dei problemi.
Rimango li, vado al bar, nel frattempo probabilmente ridiscende la doppia di ALn e poi alle 16 la tripla con cui ero salito gia stracolma, aspetto quello successivo che arriva però alle 17.30, nel frattempo arriva da Torino verso le 16.45 la doppia di TTR (piena ovviamente) e se ne sta li un'ora, alcuni scendono, altri salgono in modo da avere il posto (in piedi, compressi) una volta arrivati a Ceres per ridiscendere (per quello che Ugo Fermi vede la gente a Ceres che nemmeno scende!!!), oltretutto c'era un servizio di autobus tra Germagnano e Ceres che portava (o spostava) in giu gente che però ancora un po non stava in stazione, sui marciapiedi s'intende.
Riuscito a salire sul treno delle 17.40 circa sono arrivato a Torino verso le 19 tra scene tragicomiche e la conta di chi scendeva ad ogni stazione (a Ciriè scendono in tre, olè )
Scusate se mi sono un po dilungato,
vi chiedo solo una cosa il D341 che sta a Germagnano in che stato è?

Comunque la linea deve essere proprio bella conto di tornarci a breve.

Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Grazie delle bellissime foto, specie l'ultima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
ALe724 ha scritto:
si sono viste anche composizioni quadruple (!) di belghe


Ne hanno fatta una sola (quella dove ero io). Siamo partiti da Dora con tre complessi binati, poi a Germagnano ne hanno aggiunto un altro, per un totale di 8 pezzi (4 motrici e 4 rimorchiate)!

Immagine

Il bello è stato che, essendo le "belghe" predisposte per il comando unico sino a 3 complessi, il quarto aggiunto aveva a bordo il suo macchinista, che si intendeva con l'altro a colpi di fischio - come ai bei vecchi tempi!

Ricordo un mitico speciale del 1990, quando andammo su con 3 macchine del MFP: la 640 in testa con la 422, e la 880 di spinta in coda ... un'orgia di fischi, fumo e vapore!
Al solo pensiero mi prende un groppo alla gola da riuscire più a scrivere ... :wink:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Belle foto, grazie!
Eh, caro Ugo, vorrei anch'io rivedere la Lucia a Ceres, magari in doppia con la 13 e la T3 in spinta in coda! :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl