fermod ha scritto:
t;].....
la composizione del treno 51 (valida per gli anni 1923/1924) coinvolto nell'incidente di Bellinzona
51 Chiasso Luzern
Schutzw. Chiasso-Luzern (Montag)
Post 1Z4ù Chiasso-Basel (Fallt aus Mo.)00/4
Karlsruhe 1AB4ù Milano-Berlin
FS 1AB4ù Milano-Basel
SBB 1C4ù Milano-Basel
WL 1 Schlafw. Genova-Basel 1) od. Zurich2)
SBB 1 F3ù Milano-Basel 3)
SBB 1 F3ù Chiasso Zurich 3)
SBB 1 C4ù Milano-Zurich
Stuttgart 1AB4ù Milano-Stuttgart
Post 1Z3/o Bellinzona-Zurich (Fallt aus Mo.)
1) an ungeraden Tagen (=giorni dispari)
2) An geraden tagen (=giorni pari)
3) An geraden tagen vor dem Schlafwagen des Kurses 760.(=nei giorni pari va messo prima della carrozza letti)
...
.
Un ciao a tutti da Stefano.
Una composizione decisamente ‘ movimentata’, ma molto interessante! Con una carrozza letti che a giorni alterni andava a Lucerna (giorni dispari) o Zurigo (giorni pari).
Traduzioni:
Schutzwagen : é il vagone di protezione (vagone scudo?): i regolamenti dell’epoca non permettevano che il primo vagone dietro la locomotiva fosse occupato da passeggeri paganti. Da inserire in composizione lunedì (Montag) quando non circola il postale.
1) an ungeraden Tagen (=giorni dispari)
2) An geraden tagen (=giorni pari)
3) An geraden Tagen vor dem Schlafwagen des Kurses 760.(=nei giorni pari va messo prima della carrozza letti, affinche questa possa andare direttamente a zurigo senza richiedere manovre)
Fällt aus am Montag = non circola il lunedi
Curiosi, ma logici, i 2 bagagliai (F) in mezzo al treno.
Ad Arth-Goldau il treno veniva scisso, e la parte posteriore diventava il treno 151 (se ho capito bene il sistema di numerazione) che riceveva una loco e continuava subito per Arth-Goldau-Zug-Zurich formato da:
SBB 1 F3ü Chiasso Zurich
(WL 1 Schlafw. Genova- Zurich ogni 2. giorno)
SBB 1 C4ü Milano-Zurich
Stuttgart 1AB4ü Milano-Stuttgart
Post 1Z3/o Bellinzona-Zürich (Fallt aus Mo.)
Dove il bagagliaio Chiasso- Zurigo, prima a metà treno prende ora anche la funzione di ‘vagone scudo’. Evidentemente c’era sufficiente bagaglio e collettame da giustificare questo bagagliaio su tutta la tratta, perchè altrimenti lo si poteva aggiungere assieme alla nuova locomotiva senza troppe manovre, evitando di penalizzare il treno sulla tratta montana con il suo peso .
Nota: la fusione/scissione di 2 treni a Arth Goldau (quello da Zurigi e Quello da basilea Lucerna) é un classico! Succedeva anche con ilGottard Pullman Express negli anni 30..
A Lucerna arrivava quindi
Schutzw. Chiasso-Luzern (solo lunedi)
Post 1 Z4ü Chiasso-Basel (tranne il lunedi)
Karlsruhe 1AB4ü Milano-Berlin
FS 1AB4ü Milano-Basel
SBB 1C4ü Milano-Basel
(WL 1 Schlafw. Genova-Basel, ogni 2. giorno )
SBB 1 F3ü Milano-Basel 3)
Lucerna, come Milano centrale , é una stazione a fondo cieco, e quindi causa una inversione del senso di marcia.
Quando ripartiva il treno Lucerna-Basilea aveva poi la seguente composizione poi:
SBB: locomotiva
SBB 1 F3ù Milano-Basel
(WL 1 Schlafw. Genova-Basel ogni 2. giorno )
SBB 1C4ù Milano-Basel
FS 1AB4ù Milano-Basel
Karlsruhe 1AB4ù Milano-Berlin
Post 1 Z4ù Chiasso-Basel (Fallt aus Mo.)00/4
Questo spiega la posizione del bagagliaio, che ora si trova subito dopo la loco e fa da vagone di protezione.
Invece il vagone di protezione Schutzw, trovandosi ora in fondo al treno non era più necessario, e restava a Lucerna.
Curiosamente il vagone riscaldo non viene citato, inoltre sembra potesse valere anche come vagone di protezione. L’incidente é magari successo di lunedi? Nessuno ha infatti mai citato un carro postale tra la loco+ carro riscaldo e i vagoni passeggeri.
I treni da arth goldau sono molto belli x il modellista. Infatti sono corti ma molto variegati, con vagoni letto e stranieri. Da notare come sempre l’alta quota di posti ‘ pregiati’ di 1/2 classe sul totale del treno, nonchè l’alta percentuale di postali e bagagli (in america sarebbe probabilmente un ‘mail train’.
Grazie ancora a Stefano per aver procurato questa interessante composizione.
sebastiano