Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 6:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 238
Località: Bergamo
Oltre a farti i complimenti per quanto stai realizzando, mi piace molto la filosofia con cui affronti il modellismo, la nostra passione ha bisogno di gente come te.

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Grazie Davide.

Complimenti anche a voi. Ho visto il vostro sito. Veramente niente male.
Ho visto il filmato del gancio digitale. Poi penso ti chiederò qualche consiglio in merito e su altre cosette. :wink:

Ciao

L


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Ecco gli ultimi aggiornamenti:

- Rrealizzazzione ancoraggi per le gambe del modulo d'angolo.
Immagine

Immagine

- La solita prova su tre zampe.
Immagine

-Particolare della gambe. Piedino a vite per avere un minimo di gioco per regolare l'altezza se necessario.
Immagine

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PRIMA VISTA D'INSIEME - TUTTI I MODULI MONTATI
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Finalmente posso dire che il primo grosso traguardo è raggiunto.

MILESTONE 1: OK. :D

Tutti i moduli al loro posto!
Immagine

Dimensione circa 320 cm per lato.

Mi manca di montare:
1) su altri tre moduli i piedini regolabili.
2) bulloni e dadi a farfalla per congiungere ed unire tutti i moduli
3) completamento dell'impianto della retina per i rilievi nel modulo centrale e successivamente carta di giornale con vinavil per i rilievi.
4) inserimento parte pianeggiante a sx del canale nel modulo centrale d'angolo.

Mi ritengo particolarmente soddisfatto per diversi motivi. Ma, nonostante questo, con il senno del poi avrei dovuto usare legno compensato leggermente più spesso per i bordi. Ho usato multistrato da 1 cm, ma se avessi preso quello da 1,5 sarebbe stato meglio. 8)
Se noterò eventuali predisposizioni alla torsione del singolo modulo rinforzerò la struttura internamente con due assi inserite sui lati più lunghi per renderlo più solido e stabile. Vedremo.

Capita anche a voi di avere la sensazione, a cosa fatta, che si poteva fare meglio?

Serberò il ricordo di quanto osservato di buono e meno buono e mi convincerò che è tutta esperienza per i prossimi plastici.... :wink:

Questo è quanto per il momento.

Ora si aspetta l'arrivo dei binari. :P

Buona serata

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Bel lavoro...ma non avere fretta.

Nel fermodellismo la fretta è cattiva consigliera, ma cattiva cattiva...nel tuo calendario dei lavori è giusto fissare delle scadenze o degli obiettivi, ma a questo punto ti invito anche a fissare dei limiti, cioè che quando li raggiungi in anticipo aspetti a procedere. Poi, fai te...

Un suggerimento, mentre aspetti i binari: per esperienza una struttura del genere è ballerina. Ti consiglio di unire volendo a due a due sul lato corto le gambe dei moduli, dai un'occhiata a come è fatta una sedia. Meno oscillazioni hai e meglio è.

Un altro suggerimento è quello di valutare se sia meglio avere le gambe solidali alle fascie dei moduli o separare il problema, cioè fare gambe e longheroni di sostegno assieme su cui poi, una volta montato l'ordito, si appoggia sopra i moduli. Questo perchè poi, quando sono terminati, i tuoi moduli li devi rovesciare per fissare le gambe e a forza di ribaltare oggi e domani qualche danno si crea.

Appoggiandoli sopra ad una "tavolata apparecchiata" forse è più semplice.


Comunque se lasci così, buon lavoro...hai pensato allo stoccaggio dei moduli finiti? dove stanno? farai delle casse?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
electrofrog ha scritto:
Bel lavoro...ma non avere fretta.
....
Comunque se lasci così, buon lavoro...hai pensato allo stoccaggio dei moduli finiti? dove stanno? farai delle casse?


Ciao electrofrog,

lo stoccaggio è stata la prima cosa a cui ho pensato prima di iniziare a progettare lo sviluppo dei binari.
Ed anche se poco ortodosso non posso fare altrimenti.
Non ho molto spazio a casa e soprattutto non ho lo spazio fisso da dedicare al plastico modulare. Quindi il plastico la maggior parte del tempo la trascorrerà smontato e riposto vicino all'armadio.
I moduli verranno riposti in verticale ed accoppiati tramite stecche di legno.

Ecco un sintetico disegno:

[URL=http://imageshack.us]Immagine[/

Inoltre per proteggerli dalla polvere penso che adotterò o pannelli di plexiglas applicati sui moduli o un telo di plastica per coprire i moduli. Penso che inizierò con il telo di plastica.

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Ieri sera sono andato avanti sul modulo d'angolo iniziando ad inserire il piccolo molo, le banchine e la piattaforma che ospiterà alcune case, una strada e la ferrovia.

Immagine

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ottimo lavoro, ottima idea di stoccaggio!COntinua così!
ALessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 18:18
Messaggi: 78
Località: MADRID (SPAGNA)
Wolf05 stai facendo un bel lavoro, complimenti. Ne sono sicuro che i risultati saranno magnifici. Faccio mie le saggie parole di Electrofrog sulla fretta, soprattutto nelle fasi che stai per cominciare. Avanti, e grazie per farci partecipare dei tuoi sogni.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Grazie Madalex e ferpac.

Condivido pienamente il suggerimento di non andare di fretta.

Io faccio quello che posso ai ritmi che posso.
Di fatto ci lavoro la sera, dopo cena, mediamente un'ora e mezza, tavolta (leggi spesso) insieme ai nostri bambini giocando con loro :D e provvedendo anche a che non si facciano male :shock: con gli arnesi.
Per me è un piacere poter realizzare questo progetto (desiderio nel cassetto), ma ci sono tante altre cose da fare durante il giorno più necessarie e più importanti.

Inoltre mi piace condividere con il forum lo stato di avanzamento dei lavori è, quasi e per diversi motivi, una mia prerogativa filosofica.

Buona giornata

Luca

PS meno male che oggi è venerdi. Finalmente un paio di giorni di riposo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
Ciao Wolf e complimenti per il tuo lavoro.
Senti mi potresti dire cortesemente le dimensioni delle gambe della struttura?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
ramsesvi ha scritto:
Ciao Wolf e complimenti per il tuo lavoro.
Senti mi potresti dire cortesemente le dimensioni delle gambe della struttura?
Grazie


Grazie.

Il legno è stato tutto quanto acquistato da Leroy...
Le gambe le ho trovate già tagliate e piallate (grossolonamente). Sono lunghe circa 1 m, base quadrata 3,2x3,2 cm circa..... molto circa

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Una chicca!
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Oggi ho realizzato un piccolo molo in legno.
Ecco a voi una prima foto:

Immagine

Realizzato con: stuzzicadenti, spiedini per forno, legno da 1mm avio, vinavil, legnetti da 0,5 per le assi.
Colori usati: pennarelli per mobili in ciliegio e noce.

Veramente poche ore e il gioco è fatto.

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
'mmazza Luca, ammiro la bravura e la velocità con cui stai portando avanti il lavoro :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una chicca!
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
wolf05 ha scritto:
Oggi ho realizzato un piccolo molo in legno.
Ecco a voi una prima foto:

Immagine

Realizzato con: stuzzicadenti, spiedini per forno, legno da 1mm avio, vinavil, legnetti da 0,5 per le assi.
Colori usati: pennarelli per mobili in ciliegio e noce.

Veramente poche ore e il gioco è fatto.

Ciao

Luca


Non è che per caso lo hai già fissato alla struttura vero? Sarebbe più difficile poi lavorarci attorno...io lo finirei a parte e poi lo pongo in opera prima di metterci "l'acqua" (prochima o envirotex...o quel che vuoi).

Inoltre vedo che sagomi il compensato per creare i moli e le opere di contenimento...se usi il polistirene che si usa in edilizia per isolamento allo scopo di sagomare il terreno e lo "finisci" con il cartone-cartoncino dai 2 ai 12/10 di mm (il noto "bristol", quello delle scatole di scarpe e di camicie...) forse lavori più celermente e meglio. Inoltre ti permette ripensamenti senza impazzire a tagliare il compensato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl