Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BLS ed è sempre grande spettacolo
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 15:08
Messaggi: 12
A quasi un anno dall’apertura al servizio della nuova galleria di base del Lotschberg, della lunghezza di circa 34 km., un viaggio con destinazione Berna è stata l’occasione per prendere visione di tutti i punti di forza di quella che è la seconda più grande impresa ferroviaria della Svizzera. Molto è cambiato naturalmente in termini di organizzazione del servizio ferroviario, la BLS si è oramai specializzata nella gestione ed espletamento di una fittissima rete di traffico regionale, il trasporto dei viaggiatori a lunga percorrenza è affidato alle SBB ed il servizio internazionale alla società Cisalpino. Sembrano lontani gli anni in cui IC in livrea blu e bianco/crema partivano da Briga e valicavano le Alpi trainati attraverso il passo dalle potenti Re 465, mentre i regionali effettuavano servizio unicamente da Briga a Goppenstein, adesso tutto il traffico transita dalla nuova galleria di base con notevoli vantaggi in termini di tempo. Un bel viaggio non può dirsi tale però, se almeno in una tratta non viene percorsa la linea di montagna, che oltre essere un vero e proprio capolavoro di ingegneria ed architettura ferroviaria si inserisce in un paesaggio tipicamente alpino di spettacolare bellezza. Per questo all’andata da Milano a Briga ho scelto una relazione diretta con Cisalpino ETR 470, e da quì ho cercato di rendere il viaggio verso Berna un po’ più avventuroso ed interessante. Sì perché la tratta di valico del Lotschberg, con l’apertura della galleria di base non ha assolutamente perso di importanza, ma anzi è testimonianza di un efficientissimo servizio cadenzato ogni ora che collega Briga a Spiez, stazioni queste dove si trovano comode coincidenze con i servizi interni ed internazionali. Composizioni navetta con carrozze completamente rimodernate e locomotive Re 420 assicurano il collegamento fra Briga e le valli del Rodano, Lotschen, Kander compresa la regione dei laghi, attraverso un’autentica scalata della montagna. La ferrovia da Briga si inerpica sul fianco della montagna con viste mozzafiato sulle Alpi innevate e sulla vallata sottostante, superando pendenze del 27%o, una piccola sosta a Kandersteg (1176 m.) mi è d’obbligo, questa incantevole stazione di villeggiatura si trova dopo il portale nord della vecchio traforo della lunghezza di circa 14 km, in uno scenario paesaggistico davvero sorprendente per bellezza, una simbiosi perfetta fra natura e ferrovia, caratteristica questa che accompagna comunque tutto il percorso. La discesa verso Spiez è accompagnata da spettacolari tratte con viste mozzafiato, vi è anche un elicoidale a cielo aperto. Da Spiez frequenti IC cadenzati provenienti da Interlaken o da Briga danno la possibilità di proseguire verso Berna ed il nord della Svizzera. Per il ritorno in serata da Berna a Milano, ho scelto un efficiente collegamento Cisalpino con ETR 470, che ha percorso in 12 min. circa tutta la galleria di base, effettuando fermata prima di Briga nella rinnovata ed ampliata stazione di Visp nella valle del Rodano. Nuove sfide si preparano all’orizzonte della BLS soprattutto in termini di materiale rotabile specializzato per il traffico regionale, a partire dal prossimo 14 dicembre ben 13 nuove composizioni a quattro elementi ciascuna, circoleranno sulla linea di montagna classificati RABe 535 101-113 ed avranno il nome di “Lotschberger”, sostituiranno gradualmente il materiale usato attualmente. Il servizio verrà organizzato nel seguente modo: tre composizione partiranno da Berna in direzione di Spiez, quì due proseguiranno come RegioExpress a destinazione di Briga ed una proseguirà verso Zweisimmen come Regio, la stessa cosa in senso inverso, insomma non c’è che dire una vera e propria moderna ferrovia alpina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Perdonami... Ma se volessi fare un salto sulle rampe qualche merci lo beccherei ancora??

Grazie!

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
La risposta è si..

Immagine

:lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Siamo seri.. va..

Immagine

Una doppia di Re10/10 :cry: (cioè 4 locomotive.. come al solito la mia abilità col dagherrotipo e il mio suddetto "culo" han fatto si che non si capisca praticamente niente..)

Immagine


Immagine


Leggevo che il tunnel di base va a "slot" e se un treno perde lo slot (leggi: arriva in ritardo) è facile che aggiungano locomotive e facciano passare sulla linea storica..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tutti i migliori, più moderni e tecnologicamente avanzati tunnel del mondo non potranno mai e poi mai concorrere con certe tratte all'aperto.
Non ho paura dei tunnel, ma la luce ed i colori del paesaggio non hanno paragoni.
E se la vogliamo spostare sul lato umano, in un tunnel non si vedrà mai cosa sono capaci le mani dell'uomo: è tutto dietro la parete.

Sarà più lento, ma vogliamo mettere un bel serpentone di 400 m, a confronto con una fila diritta di pari lunghezza.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Grazie....

Il Loetschberg risulta un attimo il più "inaccessibile" dei valichi alpini europei... a breve mi piacerebbe approfondirne la conoscenza.


Per quanto riguarda i "sentimenti" generati da una linea del genere è difficile spiegarli a parole... dal punto di vista razionale però è evidente il vantaggio concesso dai trafori e dalle gallerie. Il Nord Italia è fortemente legato logisticamente ed economicamente all'Europa centro-settentrionale, la necessità di velocizzare il transito attraverso le Alpi ed i confini nazionali vedono nei progetti dell'Alp Transit e della galleria di base del Brennero un punto fondamentale.
Fortunatamente però se in un futuro l'offerta sarà maggiore esisterà comunque la necessità di impiegare le vecchi linee di valico nei momenti di "punta"...

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Il Basso di Genova ha scritto:
(...) Leggevo che il tunnel di base va a "slot" e se un treno perde lo slot (leggi: arriva in ritardo) è facile che aggiungano locomotive e facciano passare sulla linea storica..


Mi sembra un ottimo sistema di gestione del traffico. Sana efficienza svizzera.
Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Loro affermano di riuscire così a sfruttare la capacità fin oltre il 90%.. una roba spropositata rispetto alle normali tratte ferroviarie con materiale eterogeneo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Cita:
Il Basso di Genova ha scritto:
(...) Leggevo che il tunnel di base va a "slot" e se un treno perde lo slot (leggi: arriva in ritardo) è facile che aggiungano locomotive e facciano passare sulla linea storica..


Mi sembra un ottimo sistema di gestione del traffico. Sana efficienza svizzera.
Ciao
Andy


Sì... ma non crediate che da loro i merci siano tutti in orario... dipende molto dalla giornata, dalle condizionio meteo, dal traffico su assi magari molto lontani o addirittura dalle linee straniere... Ogni tanto poi durante i giorni feriali decidono di chiudere al volo intere tratte delle loro arterie fondamentali decuplicando ritardi e problemi vari...

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
senonaltro ci provano.. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Marco Stellini ha scritto:
Grazie....

Il Loetschberg risulta un attimo il più "inaccessibile" dei valichi alpini europei... a breve mi piacerebbe approfondirne la conoscenza.



Faccio l'avvocacchio del diavolo.. Inaccessibile in auto.. A pedibus calcantibus c'è il mitico sentiero.. c'è da scarpinare su per i monti per ore e ore e ore e ore.. in treno non rende un'accidente.. lo spettacolo è a piedi!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Cita:
Faccio l'avvocacchio del diavolo.. Inaccessibile in auto.. A pedibus calcantibus c'è il mitico sentiero.. c'è da scarpinare su per i monti per ore e ore e ore e ore.. in treno non rende un'accidente.. lo spettacolo è a piedi!!!


Lo so, lo so... l'estate prossima sarà l'ora del Loetschberg (Nord)... :D :D

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Da un comunicato stampa Datec (26/11):

La galleria di base del Lötschberg è entrata in servizio il 7 dicembre 2007. I dati d'esercizio superano ogni aspettativa, con un aumento del 30 per cento del numero di passeggeri e un volume di traffico prossimo al limite delle capacità della galleria, pari a 110 treni al giorno, tanto che per ben due volte si sono contati 109 convogli ferroviari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
simplon ha scritto:
Da un comunicato stampa Datec (26/11):

La galleria di base del Lötschberg è entrata in servizio il 7 dicembre 2007. I dati d'esercizio superano ogni aspettativa, con un aumento del 30 per cento del numero di passeggeri e un volume di traffico prossimo al limite delle capacità della galleria, pari a 110 treni al giorno, tanto che per ben due volte si sono contati 109 convogli ferroviari.

Il che significa che la tratta storica difficilmente rimarrebbe "disoccupata".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Marco Stellini ha scritto:
Perdonami... Ma se volessi fare un salto sulle rampe qualche merci lo beccherei ancora??

Grazie!

Marco


Su http://www.quadri-orario.ch/ :arrow: Archivio :arrow: Orari grafici trovi anche gli orari (ma non posso giurare che siano ancora corretti), quadri 35 e 39 (rispettivamente vecchia e nuova linea).

Il Basso di Genova ha scritto:
Loro affermano di riuscire così a sfruttare la capacità fin oltre il 90%.. una roba spropositata rispetto alle normali tratte ferroviarie con materiale eterogeneo..


Non ci vuole molto a saturare una linea con una tratta a binario unico senza incroci di 22 km...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl