Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NT Cariddi...non c'è più
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
E' affondata.... http://www.ferroviesiciliane.it/2006_03_14.htm

http://www.normanno.com/articolo.php?id ... 03-14-3421

Ci preoccupiamo spesso di vaporiere, elettrotreni, trifase e altro....ma alle poche gloriose navi guardate cose accade....

:cry: :cry: :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Agghhh... gran perdita. Mi dispiace.

Visto che siamo in tema di traghetti, qualcuno mi sa dire perchè nell'estate del 2000 vidi la San Francesco di Paola nientemeno che al porto di OSTENDA (Belgio) :?: :?:
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
purtroppo la conservazione dele navi è più complessa di quella dei treni.
quante glorie del passato sono state mandate in disarmo senza tanti complimenti!
comunque lascia l'amaro in bocca vedere una simile incuria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Freccia della Laguna ha scritto:
Agghhh... gran perdita. Mi dispiace.

Visto che siamo in tema di traghetti, qualcuno mi sa dire perchè nell'estate del 2000 vidi la San Francesco di Paola nientemeno che al porto di OSTENDA (Belgio) :?: :?:
Ciao


Era stata vednuta ad una società belga che l'aveva trasformata in falegnameria galleggiante. Credo sia stata successivamente spedita in India e demolita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Anche la "Hemaea" avrebbe dovuto essere trasformata in segheria galleggiante, poi fu inviata in Corea (!) e demolita.
Quanto alla Cariddi, non me ne vogliano gli amici siciliani per quello che sto per dire, e sappiano che è un giudizio sulla classe politica e non su di loro: il fatto che la provincia abbia deliberatamente ignorato il traghetto significa solo che... non potevano farci un ospedale! La sola cosa che gli interessava.
Del resto, nemmeno le altre regioni italiane possono sfoggiare amministratori migliori, per cui siamo tutti a posto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 11:28
Messaggi: 19
Località: Varese Provincia
Quella foto rispecchia la gestione di tutto nell'Italia Meridionale! Va tutto a picco. In Sicilia come in Calabria, Campania, ecc. Tante chiacchiere, tante proposte, tanti buoni propositi per... NIENTE! Sono sempre più schifato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 11:28
Messaggi: 19
Località: Varese Provincia
P.S. Varese è il mio luogo di residenza. L'origine è ben diversa e mi sento male nel dover constatare certe cose!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Penso che se la Cariddi fosse stata ormeggiata sul Po, sarebbe affondata lo stesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
G-master ha scritto:
Penso che se la Cariddi fosse stata ormeggiata sul Po, sarebbe affondata lo stesso.


Molto probabilmente. A parole tutti avevano faraonici progetti...poi però all'atto pratico nessuno ha voluto cacciare un euro....anche perchè gestire una nave è abbastanza complesso e costoso....Ma ora che ne faranno? La lasceranno definitivamente affondata in porto o tenteranno il recupero per poi demolirla altrove?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 15:26 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
La nave costava alla provincia Messinese ben 20 mila euro annui!
Abbiamo ben visto tutti con le foto, cosa ne è successo! Evidentemente i soldi messi a disposizione non sono stati investiti per quello che ne servivano, tutto qui!
Adesso, credo che la nave sarà "ripescata" perchè oltre a creare disturbo alla navigazione si pensa che possa tenere al suo interno dell' amianto!
Tanti progetti, tanto fumo e solo pugnette...mhà! :evil:
Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 11:28
Messaggi: 19
Località: Varese Provincia
Forse sarebbe affondata anche nel Po, ma quella immagine è l'emblema di come viene amministrato il sud.

Sono Campano, ho percorso svariate volte la Salerno Reggio Calabria... Un eterno cantiere che oggi sembra volgere lla chiusura solo nelle immediate vicinanze di Salerno.

La metropolitana di Napoli che oggi chiamano linea 1... Ci stanno lavorando dal 1975!

La LTR a Napoli: doveva essere pronta per Italia '90.

L'aereoporto di Grazzanise (tra Napoli e Caserta) che dovrebbe sostituire quello di Capodichino ormai immerso nel tessuto urbano di Napoli... Se ne parla come se n'è parlato della Cariddi.

Il raddoppio della Caserta Foggia... Solo pochi km prima e dopo Benevento e per farli hanno lavorato per circa 15 anni.

L'elettrificazione della Battipagli Potenza Taranto è costata la chiusura della linea per svariati anni (l'hanno solo elettrificata. niente raddoppi o varianti di tracciato) e la chiusura definitiva della Sicignano Lagonegro.

Devo continuare?

In Lombardia quando i lavori iniziano hanno anche una fine!
Certo, ci sono delle incompiute anche qui (la tangenziale di Varese, ad esempio) ma è un'eccezione. La regola è un'altra.

Ripeto, sono Campano, ma i fatti sono questo e mi rattrista doverlo ammettere. Anzi, mi da una rabbia profonda vedere una regione stupenda come la Campania gestita da schifo da qualsiasi amministratore di qualsiasi colore!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 1:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Dimostrazione che quando si tratta del magnà, tutti i politici sono uguali.
Al Sud ci ho vissuto tredici anni, e so come funziona.
Ma se vogliamo parlare di opere che non esistono, di linee soppresse tanto per favorire gli amici degli amici, di progetti a volte inutili che costano decenni di sprechi e che non vengono portati a compimento, bèh, allora diciamo che tutto il paese è uguale.
Il nuovo aeroporto di Napoli? Se ne parlava più di trent'anni fa, e doveva essere costruito nella zona di Lucrino. Ovviamente fecero subito la società di gestione, mentre non fu impiantato nemmeno un metro di pista.
E poi c'è il monumento alla politica italiana delle opere pubbliche: il ponte di Messina. Non importa che in Sicilia si viaggi ancora a binario unico, che ci siano linee volutamente prive di traffico, che andare da Messina a Palermo (e che dire di Palermo-Catania?) sia un viaggio da far-west.
No, i soldi sono già stati inghiottiti da un'opera che se va bene non verrà nemmeno iniziata. Se va male vedremo per secoli i piloni innalzati a metà della loro altezza senza che si vada oltre.
Anche in Toscana non scherziamo affatto: per andare da Firenze a Pisa, ottanta chilometri, se prendete il treno sbagliato ci mettete più o meno un'ora e mezzo. Per Siena anche di più, e quelle poche corse più veloci, quelle che potevano insidiare il monopolio sita/train (train non nel senso inglese di treno, ma come sigla di cui solo i gestori sanno il significato) sono state abolite poco più di dieci anni fa.
C'è stato il ripristino del tratto della Faentina via Vaglia, e anche lì la solita musica di poche corse al giorno di cui spesso ne viene soppressa qualcuna a sorpresa.
Dite ancora che è solo il Sud?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 16:46
Messaggi: 30
Località: Roma (famiglia e lavoro) - Messina (amici, treni e traghetti)
Sarei grato a tutti gli amici frequentatori di questo forum se partecipassero alla sensibilizzazione della Provincia di Messina e della'Assesorato ai beni culturali della regione Sicilia per il recupero della nave, inviando una e-mail contenente un appello in tal senso ai seguenti indirizzi:

affarigenerali@provincia.messina.it

soprime.uo9@regione.sicilia.it

Con infinita riconoscenza

Cariddi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ben volentieri, ma non so quanto ci sia da sperarci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 16:46
Messaggi: 30
Località: Roma (famiglia e lavoro) - Messina (amici, treni e traghetti)
G-master ha scritto:
Ben volentieri, ma non so quanto ci sia da sperarci.

E' vero, le speranze non sono tantissime ma ci sono.
E poi, provare non costa nulla e serve a far sentire un po' di fiato sul collo dei responsabili.
E' una sorta di appello-sottoscrizione telematica.
Più siamo e meglio è :!:
Non credete :?:
Allora, diamoci tutti da fare e vediamo cosa riusciamo a concludere. :wink:
Cariddi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl