Come promesso aggiorno: riporto i brani salienti di una lunga nota odierna della Regione Friuli Venezia Giulia.
Modalità ferroviaria e cabotaggio marittimo:
sono questi gli ingredienti della "ricetta" per decongestionare
il traffico, diminuire gli incidenti sulla strada, abbattere gli
inquinamenti (ambientale, acustico, ecc.) che l'assessore
regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi ha
illustrato oggi, nella sede della Confindustria di Udine,
concludendo l'incontro di presentazione di In-Rail, "Progetto per
la logistica e il trasporto ferroviario nella regione FVG" ....omissis...
Bratta e Porta hanno infatti presentato il prossimo avvio,
dall'inizio del 2009, delle attività di InRail che, grazie a soci
privati e Friulia Holding (35 per cento del capitale), intende
caratterizzarsi come un nuovo vettore ferroviario per gestire
traffici merci "su ferro" da Slovenia, Austria e in prospettiva
da Croazia verso alcun punti principali del sistema economico
regionale, agendo comunque in collaborazione con Trenitalia ed
anche con Ferrovie Udine-Cividale..... omissis.......
L'obiettivo perseguito dalla Regione, ha poi indicato Riccardi
riconoscendo il positivo ruolo di Friulia Holding in questa nuova
società logistica, resta confermato nell'intermodalità, "che sarà
una sfida comunque lunga, difficile e di sistema", in quanto
partendo dall'emergenza stradale manifestasi sulla A4 è
necessario trasformare e modernizzare il modello logistico
dell'intera regione, coniugando tutte le risorse disponibili:
sistema autostradale e ferroviario, network portuale, centri
logistici (da Cervignano a Fernetti/Trieste, da
Sant'Andrea/Gorizia a Pordenone).
Sul sito della Regione
www.regione.fvg.it il comunicato completo