Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 14:08
Messaggi: 62
la mia non è una battuta,dato che altri del forum hanno chiesto come vanno le x Acme sul plastico,io ho dato il mio parere...
ero anch'io un critico verso Acme...ma ultimamente ho visto dei miglioramenti in tutti i sensi...sopratutto da plastico...e dato che i treni e carrozze devono girare......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
sopratutto da plastico...e dato che i treni e carrozze devono girare......

Su questo pienamente d'accordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:15
Messaggi: 199
Località: Bari
Il bagagliaio color arancio da poco uscito da ACME fino a quale anno è possibile ambientarlo?

E per la X ristoro grigio-ardesia?

Potrebbero andare insieme in un convoglio?

Grazie in anticipo a chi mi risponde.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
L'ennesima bella carrozza a cui manca UNO per far 31!
Anche una guercia 59 RR con 20'anni di stampo sulle spalle ha le cornici dei finestrini su più livelli.
Di soldi da investire per far modelli ce ne hanno, si vede da quanta roba sfornano, e allora perchè risparmiano su questi dettagli? Sono dettagli che fanno la differenza!
Altri 180 euro risparmiati!
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 19:33
Messaggi: 91
Località: Treviso
Le x 1970 possono essere usate per riprodurre un espresso internazionale via S.Gottardo degli anni '70?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ma vista la qualità ed il prezzo, non vale la pena aspettare le RR? Prima o poi le rifaranno con colori giusti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 14:40
Messaggi: 221
Le cornici sono le stesse delle cuccette oppure no? Dalle foto mi sembrano diverse, meglio le cuccette.

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:06
Messaggi: 1609
come volevasi dimostrare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:06
Messaggi: 1609
Miura ha scritto:
Anche queste X che pure non sono male, hanno quei finestrini che gridano vendetta e falsano un po' l'aspetto di una carrozza che per altri versi sarebbe sì pari, se non superiore, alle Roco. Dopo aver fatto le Artesia hanno reputato che non era necessario modificarli per fare la versioni di epoche precedenti e ce li hanno ripresentati semplicemente ridipinti senza le necessarie modifiche di stampo. Motivo? Ce le compriamo lo stesso; a parte Luigi.


io starei attento a dire certe cose dell' ACME... puo' dirle agli altri ( prendi la Hornby magari per esempio !?! :shock: )... ma alla ACME no. senno' sei spacciato ! :shock: non sei un discepolo ! :lol:

cmq, scherzi a parte, le carrozze le ho viste e sono di buona fattura... il prezzo non e' dei piu' economici... ma sono delle belle carrozze..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 10
luigi402A ha scritto:
viste oggi! peccato per le cornici dei finestrini (proprio non riesco a farmele piacere) perchè per il resto mi sembrano belle carrozze (carrelli MD fra i migliori a livello commerciale tanto da sperare che vengano commercializzati come ricambi):
il bagagliaio è comunque qui con me :wink:


Ciao, hai comprato il bagagliaio da Gianni?
Puoi dirmi in mp quanto lo hai pagato ? grazie.

Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:15
Messaggi: 199
Località: Bari
Gentilmente, in quali anni è possibile abmientarla?

Grazie in anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
La X con servizio ristoro grande, fino agli anni '80 inoltrati (mantenendo il vecchio logo, come altre X addirittura arrivate agli anni '90). Il bagagliaio arancione andrebbe verificato meglio, poichè hanno subìto il cambio di livrea in epoche diverse (alcuni in rosso fegato, altri in Gran Comfort, ad esempio, e - se non sbaglio - altri direttamente in xmpr).
Ci sono comunque colleghi più ferrati in livree ed immatricolazioni che potranno risponderti più esattamente per il bagagliaio in questione.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
La lettera Z minuscola inclusa nella sigla letterale limita l'uso di queste carrozze dalla costruzione (1973 circa) sino alla fine del 1982.
Poco o nulla compatibili con la E444003 acme senza modanature, l'ideale per treni anni '70 di una certa importanza, tra cui i rapidi R 904-905 eredi del Treno Azzurro. Meglio una E444 con modanature (attualmente c'è solo la lima o la HR) e con il baffo rosso, ma va bene anche una E646 grigio-verde(hanno iniziato a perdere le modanature dalla seconda metà degli anni '70). Viaggiavano anche con le Eurofima arancio nell'Aurora, oltre ai 934/935 Ve-To e v/v.
Giusto per fare qualche esempio....

Saluti. L.Volt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2008, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
l.voltan ha scritto:
l'ideale per treni anni '70 di una certa importanza, tra cui i rapidi R 904-905 eredi del Treno Azzurro


Confermo: per ragioni famigliari, i rapidi 904-905 dell'inizio anni '70 erano una mia frequentazione abituale. E nonostante fossi solo un bimbetto, ricordo perfettamente questa lunghissima teoria di carrozze grigie (talvolta fino a 18 pezzi!!!), quasi tutte con vistose minigonne che, salvo casi eccezionali, erano al traino di una E 444, con baffo rosso e modanature (una volta, un macchinista, colpito dal mio sguardo estasiato, mi ha letteralmente sollevato in cabina.... :D ).
Un'altra piccola osservazione: vorrei far presente che è la prima volta che vengono riprodotte le lucette blu sul ricasco del tetto che segnalavano l'avvenuta chiusura delle porte (questo particolare la signora Roco non si è mai sognata di riprodurlo neanche sulle recentissime Gran Confort....!).

Ciao a tutti!

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Faccio una domanda che potrà sembrare stupida...questa carrozza è ambientabile nel contesto di un treno notturno, con carrozze cuccette e letti?

In secundis...ma ora le carrozze di questo tipo che fine hanno fatto? Sono statae riconvertite o demolite o cos'altro?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl