Alcune compagnie europee, tra cui Thalis (membro di RailTeam) stanno iniziando ad offrire servizio WiFi a bordo.
La connessione viene mantenuta via satellite per la maggior parte del percorso, con integrazione tramite hotspot WiFi ed UMTS nei tunnel e nelle stazioni.
Non si tratta di un accesso via WiFi ad una base dati di contenuti, ma di un vero collegamento alla Rete tramite Network Address Translation: il vostro computer riceve temporaneamente un idirizzo "privato" che non può essere esposto direttametne alla rete; un apposito server (detto gateway) provvede ad immettere nella Rete le informazioni che voi inviate (i.e. richiesta della pagina
http://www.google.com) utilizzando un indirizzo pubblico, e quindi a ricevere le risposte ed a inoltrarle al vostro computer.
Un servizio simile in Italia si presenta più difficile da offrire per la grande non solo per la quantità di tunnel che vengono attraversati ma anche per la presenza di zone "cieche" (come tra Milano e Rovato - lungo la Milano-Venezia) e richiede infrastrutture decisamente più impegnative rispetto a quelle necessarie per offrire un analogo servizio sulle linee del Benelux ed apparecchiature di bordo -come l'antenna satellitare- sottoposte a maggiori stress.
(trasmesso dal Thalis 9314 Amsterdam - Bruxelles)