cabinone ha scritto:
Leggendo quanto scritto colgo solo che è stata fatta un'analisi empirica dei due modelli, frutto di semplici operazioni di rilievo col calibro alla mano
Allora diciamo che quando fa comodo prendiamo il calibro e quando vogliamo dire che un modello è bello lo valutiamo ad occhio... Non è questo il modo di giudicare, bisogna sempre usare gli stessi criteri.
cabinone ha scritto:
e in ultimo il prezzo (mi perdonerai ma l'ultima voce mi fa sorridere: è come se io dicessi che uno Swatch che costa pochi euro vince un ipotetico confronto con un Jaeger-LeCoultre o un Officine Panerai).
Beh, direi che il paragone non calza proprio. Tra Jouef e LSM non c'è questa differenza!
cabinone ha scritto:
Io credo sostanzialmente che ogni realizzazione modellistica sia in equilibrio tra riduzioni di scala e realizzabilità. Alla fine ciò che conta è il colpo d'occhio.
Bene, osservando le vetture LSM mi rendo conto che il modello appaga il mio occhio e che quindi l'obiettivo perseguito dalla ditta è perfettamente colpito.
In parte sono d'accordo, deve dare l'idea di essere "quel" rotabile. Ma allora ti faccio una domanda: quante volte hai visto dal vivo le Mistral69 per dire che LSM a colpo d'occhio è meglio di Jouef?
cabinone ha scritto:
Tornando a parlare delle nostre vetture, la mia esperienza mi dice che la ridotta dimensione della fascia TEE non è sbagliata se la resa finale del modello è esatta
Credo che così si potrebbero giustificare molte produzioni sbagliate...
cabinone ha scritto:
Sul prezzo nemmeno mi pronuncio.
Se pagare il 40% in più a carrozza non ti interessa, è giusto non considerare il prezzo!
Infine aggiungo: notoriamente i recensori francesi sono al di sopra delle parti, se hanno scritto quanto riportato da Fabio non lo hanno fatto per caso.
Ciao
Luca