AXEL ha scritto:
Ciao,molti di voi già mi conosceranno come modellista della scala H0.Mi frulla in testa da un pò di tempo l'idea di passare alla scala N per ovvie ragioni di spazio.L'aiuto che gentilmente mi serve è questo:Conoscere quanti più siti possibili che trattano scala N in stile italiano.
ASN, come già indicato. Per la scala N inoltre esiste un universo incredibile, che ha due grossi settori: uno è quello europeo-germanico e l'altro è quello USA. Per i tedeschi ci sono Fleischmann, Arnold, Minitrix e Roco. Poi esiste un settore europeo ma nascosto, nel senso che in Italia pochi conoscono (mi sembra) e che invece oltre che essere a buon mercato permette di fare cose interessanti: quello britannico. Cerca Peco, Dapol, Graham Farish. Per gli USA, ti conviene comprare il "N&Z Walthers Reference Book", la bibbia del fermodellismo oltreoceano. Se cerchi un prodotto (a volte anche europeo) quello è il catalogo annuale definitivo.
Il problema sorge quando tu specifichi:
scala N in stile italianoDiciamolo subito allora e non torniamoci su troppo al concetto: se pensi di fare FS con la scala N allo stesso modo con cui lo vuoi fare con la H0, lascia perdere e rimani con la H0. Non è solo il fatto che esistono pochi prodotti pronto uso se non fatti da artigiani e costosissimi, ma è proprio un fattore mentale. Fare scala N in stile FS è possibile, ma il modellista deve essere determinato, disciplinato e rigoroso. Conoscendo la tua esperienza attraverso il forum, direi che non dovresti avere grosse difficoltà: come hai autocostruito parecchi elementi per i tuoi diorami in H0, non avrai problemi a farlo in N. Ma occorre tenacia in quanto veramente è un altro mondo. Solo per iniziare ad introdurti al tema, tutto è grande metà. Poi ci sono altri fattori come la maggior cura e pulizia dell'impianto etc...
AXEL ha scritto:
Poi se ci sono artigiani o semplici appassionati che realizzano materiale rotabile e accessori sempre in stile italiano.
Basta pagare e si fa tutto
Nel mio plastico gli elementi più cari sono quelli comprati in stile FS, quando sono stato costretto per forza. Un esempio? La staccionata FS.
Come mai una staccionata tedesca della Faller costa 2-3 euro e la stessa FS (dall'artigiano ovviamente...ma non credere che sia chissà che cosa) costa 8? eppure la staccionata è indispensabile se vuoi caratterizzare una stazione in stile FS... con la scala N esiste maggiormente quella speculazione che è conosciuta nel mondo H0, fra materiale FS e non FS.
AXEL ha scritto:
Poi che tipo di armamento utilizzare per rendere il tutto affidabile e realistico.
Nel mio plastico ho usato Atlas code 80, in quanto la scorsa estate il dollaro era crollato e in contemporanea in un negozio online svendevano questo materiale, così ne ho approfittato. Considera che uno scambio mi veniva a costare 5-6 euro...
Oggi devo dire che è stata una pessima idea. Come ti diranno in molti: uno solo è il binario: PECO. Che usi il cod 80 o il realistico cod55 DEVI usare PECO, rigorosamente comprato in negozi online inglesi (per risparmiare). Neanche dire che gli scambi vanno usati a cuore metallico (electrofrog) e non di plastica (insulfrog) altrimenti ti tocca spingere le piccole locomotive a basse velocità in quanto si fermano. Poi tieni conto che gli scambi non devono avere il cuore e la controrotaia che ti solleva i bordini delle locomotive. In scala N se tutto non è pulito e di qualità, sono dolori...
AXEL ha scritto:
Infine una curiosità.Ma il digitale è fattibile anche in questa piccola scala?
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Si, è fattibile. Anche qui prova a vedere il sito DCCword. Ovviamente occorrono decoder minuscoli e fatti apposta. I problemi possono sorgere quando devi digitalizzare locotender piccolissime, come la classica Flaischmann 7000 Lok Maffei e le Br 89, in quanto non c'è spazio per il decoder e tocca ingegnarsi.