Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ALn 772, come va in salita?
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 21:15 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Vorrei prendere le 772 oskar, solo che ho la linea ambientata sull'appennino con prestazione 30.
Ci potrebbero passare in reale?
Se si come ce le vedete per dei diretti negli anni 70 e dei locali a cavallo degli 80?
Tutto sto casino e' perche' non mi piace la 668 VT che non ha arredamento nella motrice.

Grazie
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 6:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sulla Faentina ci andavano. Anche il modello, visto che ha due motori, non dovrebbe avere problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
Nel mio impianto ho salite di varie entità, l'Aln 772 le supera tutte senza problemi, è un ottimo modello!
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 13:29 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
A scanso di equivoci io intendevo quelle vere, nonostante la trasmissione idraulica ed il rapporto da 130 kmh come se la cavavano sui salitoni?
Sono mai state impegnate in linee "toste"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 18:27 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
sportwagon ha scritto:
A scanso di equivoci io intendevo quelle vere, nonostante la trasmissione idraulica ed il rapporto da 130 kmh come se la cavavano sui salitoni?
Sono mai state impegnate in linee "toste"?


Se non è tosta la Faentina......
Personalmente ho fatto vari viaggi dal Mugello verso la costa Adriatica,
se la linea era "asciutta" le ALn 772 tiravano come torelli, mentre se pioveva o c'era della brina sulle rotaie,- mi è stato raccontato- capitava che un carrello o entrambi "andavano in fuga", quindi occorreva azionare le sabbiere ogni qualvolta accadeva questo inconveniente.....

Ciao, paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Andavano regolarmente a Calalzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Sulle dure rampe del 31/1000 della linea Catania/Caltanissetta nei pressi di Enna i vecchi macchinisti raccontano che in Estate sul cambio mettevano del cascame umido e azionavano il riscaldamento dei locali viaggiatori per cercare di limitare i surriscaldamenti cambio/motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 11:02 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Ne deduco che non starebbero male su una linea tipo la Sulmona Carpinone, la mia e' di fantasia, ma e' ambientata la vicino.
voi che ne dite?
o sono meglio le 668? anche se gli interni non sono fatti cosi' bene.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl