Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Uhmmmm...

Il Magazzino Merci a mio avviso può stare dov'è, quelli accanto al FV sono molto caratteristici. Semmai ci piazzerei un binario su un lato e uno sull'altro, e quello dalla parte sinistra dello stesso affogato nell'asfalto (molto bello a vedersi).

Certo però che con quegli interbinari così differenti è un po' duretta...

Ri-domando: si possono stringere quelli a ovest?

No, perché se così fosse sarebbe tutto più semplice, il piano di stazione verrebbe quasi da sè.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 238
Località: Bergamo
Sì , si possono stringere, ovviamente diminuisce un pò la lunghezza a disposizione, ma non penso sia un problema... li stringo in galleria così escono vicini con interbinario giusto da un portale doppio.

Io i due scalbi delle retiche li avevo messi cos' perchè avevo pensato che se un treno entra con la loco in testa può essere sganciata e grazie ai due scambi portata in coda al trano e pronta per aprtire nella direzione opposta...

grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Allora se si possono stringere vai di lusso: i due binari di corsa saranno i numeri 1 e 2 della stazione, il binario del MM partirà da uno di essi per poi diramarsi secondo quanto t'ho scritto sopra; i binari 3, 4 ed eventualmente il 5 si diramano secondo lo schema classico a ventaglio da una parte (verso quelli della Retica, insomma), con qualche tronchino piazzato qua e là.

Personalmente i marciapiede li piazzerei (a parte quell a ridosso del FV) tra il 2° e il 3° binario e basta, lasciando il 4° come un binario di sosta quindi senza esigenze viaggiatori. Se invece prevedi anche il 5° allora necessiti di un altro (il che però ti aumenta l'interbinario e di conseguenza diminuisce la lunghezza utile).

Gli scambi di comunicazione delle retiche io li lascerei (ti ricordo il diorama della stazione di Otranto, opera del Vergari, che li presenta), proprio per il motivo che citi tu, assolutamente pertinente.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 238
Località: Bergamo
Purtroppo la soluzione che mi proponi tu omonimo non posso realizzarla, perchè i binari di corsa arrivano in alto vicino a quelli delle retiche così non posso fare come binari di corsa il 1 e il 2.. dopo un pò di elaborazioni ho fatto questo altro disegnino...

vi prego di dirmi che ne pensate, grazie ancora a tutti Davide


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 21:41 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ciao DavideBG, hai la fortuna di possedere uno spazio di 4,31mper 0,73m di larghezza per realizzare una media stazione e non riesci ancora ad accendere la scintilla che ti dia l'idea veramente buona. L'ultimo schema è un po' azzardato, generalmente i binari di corsa sono collegati fra loro, ovviamente con deviate piuttosto lunghe. Se ne hai la possibilità, dovresti dare un'occhiata al caro vecchio Manuale Completo dei Tracciati, scritto da Paolo Beverini e Angelo Parodi, dove sono disegnati e suggeriti schemi modellistici riproducenti situazioni reali adatti allo scopo. Ti auguro di riuscire nel tuo intento. Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 238
Località: Bergamo
i due binari di corsa sono legati da scambi lunghi peco da 25 cm,

intendevi dire che in stazione sono separati dal marciapiedi?

Ummm.. potrei mettere il marciapiedi tra il binario 2 e 3 , e tra il 4 e 5 in modo da avere il 3 e 4 di corretto tracciato vicini
certo poi ci sarebbe un altro marciapiedi tra il 5 e il binario retico (6) e dopo il 7


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:36
Messaggi: 91
Località: Padova
Io allungherei i tronchini della retica in modo da portare gli scambi fuori dalla banchina.

Ciao

Alberto Rossetto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 32
Bene!!! Con l'ultimo schema hai trovato un'ottima soluzione, tienilo fermo così e aggiusta solo qualche particolare a tuo piacimento (se vuoi).
A questo punto, io l'unica cosa che farei, sarebbe quella di eliminare la banchina tra i binari 3 e 4 (quelli di corsa), le banchine potrai piazzarle tra tutti gli altri binari. In questo modo otterrai dei binari di corsa perfettamente paralleli tra loro (come nella realtà) e si eviterebbero quelle piccole curve/controcurve a forma di imbuto alle due estremità delle banchine.
L'utilizzo degli scambi Peco lunghi va benissimo, anzi, direi che sono d'obbligo.
Bravo!! Il piazzale che hai realizzato è molto lineare e funzionale.
Ora si che è una stazione seria. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 32
Dimenticavo un'altra cosa: le comunicazioni che hai messo tra i due binari di corsa sono di tipo semplice (unilaterale), per un maggior realismo e perfezionismo, dovresti utilizzare la comunicazione doppia, cioè le classiche "bretelle". Apportando anche questa modifica avrai un impianto perfetto, dopodichè dovrai subito partire con i lavori di realizzazione, non stare più a pensarci sopra altrimenti perderesti tempo prezioso e rischieresti di rovinare l'ottimo risultato che hai ottenuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Ecco, sì, come già anticipato dagli altri, pure io toglierei il marciapiede tra i binari di corsa; immaginati un bel mercione che sfila in transito: dovrebbe per forza ridurre la velocità (e di molto), in corrispondenza delle curve di raccordo, no?

Poi non avevo capito che i binari di corsa dovessero essere così lontani dal FV, altrimenti t'avrei suggerito una soluzione simile a quella (buona) che poi hai trovato da solo.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 238
Località: Bergamo
Dopo tutti i vostri commenti sono giunto a questa soluzione,



Immagine



che ne dite??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Perchè i binari 1-2-3 sono banalizzati mentre i 4-5 sono specializzati ?

Saluti
Tz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Tz ha scritto:
Perchè i binari 1-2-3 sono banalizzati mentre i 4-5 sono specializzati ?

Antani? :D
Per chi non conosce questi termini tecnici, puoi spiegare in parole più semplici? Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Come se fosse che i treni da sinistra a destra possono percorrere tutti i binari della stazione mentre prematura con scappellamento che i treni provenienti da destra non possono percorrere i binari 4 e 5.

Saluti
Tz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Grazie per la spiegazione in stile! :D
In teoria, come già suggerito, servono due bretelle agli ingressi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl