Un caro saluto a tutti voi, con questo messagio inserisco il regolamento per il primo CRITERIUM COMPOSIZIONI SCALA H0. Vi prego di leggerlo attentamente e, senza indugi, correre a preparare il vostro treno più bello.
Chi decide di partecipare rischia di vincere una E 424 Hornby Rivarossi castano isabella. Forza allora che vi aspettiamo Domenica 30 Aprile alla stazione Leopolda.
Stefano Geri GMFF.
Regolamento primo criterium composizioni scala H0
Il Gruppo Modellisti Ferroviari Fiorentini indice il primo “Criterium Composizioni in scala H0” che si svolgerà Domenica 30 Aprile 2006 in concomitanza alla manifestazione “Giornate Fiorentine” in svolgimento alla stazione Leopolda di Firenze il 29 e 30 Aprile prossimi venturi.
Questi elencati sotto sono i requisiti necessari ad ogni convoglio per poter partecipare alla competizione.
· I convogli in concorso dovranno essere in scala H0.
· Sono ammessi: autocostruzioni integrali, modelli commerciali elaborati e modelli commerciali semplici di rotabili facenti parte della composizione del treno.
· Sono ammesse in gara composizioni di automotrici, elettrotreni ed elettromotrici con un minimo di composizione di 1 (uno) pezzo.
· La lunghezza del convogli non dovrà essere inferiore a 3 (tre) carrozze e locomotiva per i convogli passeggeri e 8 (otto) carri e locomotiva per i convogli merci.
· Non vi è limite alla lunghezza massima dei convogli in gara. E’ comunque consigliato di non eccedere la lunghezza di 16 (sedici) carrozze per i treni passeggeri e 30 (trenta) carri per i treni merci.
· Per motivi di sagoma limite possono partecipare solo convogli di amministrazioni ferroviarie Europee.
Elementi di valutazione tenuti in considerazione dai giudici
Con i criteri di valutazione elencati qui sotto la giuria, composta da 3 (tre) giurati, esaminerà la composizione presentata da ogni concorrente assegnando un punteggio da 0 (zero) a 10 (dieci) punti per ciascun componente del collegio giudicante.
· Assoluta coerenza temporale e tecnica e, nel caso di convogli merci, coerenza con i carichi trasportati in funzione dell’ amministrazione ferroviaria riprodotta.
· Elaborazione più o meno spinta della locomotiva, delle carrozze e dei carri.
· La giuria aumenterà la propria valutazione in caso di convogli in rigorosa scala 1/87.
· La giuria aumenterà la propria valutazione in caso di presentazione da parte del concorrente di documentazione fotografica o altro tipo di documento attestante la reale composizione presentata in gara. Si precisa che questo punto è facoltativo ma che è comunque determinante ai fini dell’ assegnazione del punteggio.
· Difficoltà di reperimento in relazione all’ anno di presentazione e commercializzazione dei modelli proposti in gara.
· La giuria non dovrà in nessun modo e per nessuna ragione visionare ed esaminare i convogli prima dello svolgimento della sessione di gara di ciascun concorrente.
· In caso di parità di punteggio la giuria esaminerà approfonditamente la locomotiva ed il convoglio per attribuire una nuova valutazione senza dover effettuare altri giri sull’ impianto. I concorrenti dovranno solo allestire il convoglio e farlo calare in stazione dove la giuria potrà svolgere il suo compito.
Modalità di iscrizione e di partecipazione
Queste elencate qui sotto sono le modalità di iscrizione del criterium composizioni scala H0.
· Visto la concomitante manifestazione ”Giornate Fiorentine” proprio al fine di evitare lunghe sovrapposizioni con eventi in programma, il numero massimo di concorrenti ammesso alla gara è limitato a 25 partecipanti.
· La competizione verrà annullata se le iscrizioni saranno inferiori a 6 (sei) partecipanti.
· L’ iscrizione alla gara è assolutamente gratuita.
· Le iscrizioni alla gara si effettuano a partire dalle ore 11:00 e si chiudono alle ore 14:30 di Domenica 30 Aprile 2006 al tavolo preposto allo scopo ubicato all’ interno della sede del Gruppo Modellisti Ferroviari Fiorentini.
· L’ ordine di partecipazione dei concorrenti sarà stabilito considerando la sequenza diretta delle iscrizioni ovvero il primo iscritto sarà il primo a gareggiare e cosi di seguito.
· La gara avrà inizio alle ore 15:00 di Domenica 30 Aprile 2006.
· La giuria sarà composta da 3 (tre) soci del Gruppo Modellisti Ferroviari Fiorentini competenti in materia che esaminerà il convoglio durante la marcia e la prevista sosta in stazione.
· E’ gradito, ma non obbligatorio, fornire scheda del treno in concorso per la presentazione da parte di speaker all’ interno della sede sociale.
Modalità di svolgimento della competizione
Ecco elencato qui di seguito come ogni concorrente gareggerà sull’ impianto del Gruppo Modellisti Ferroviari Fiorentini.
· La gara si svolge nel plastico in costruzione del Gruppo Modellisti ferroviari Fiorentini allestendo, al momento della convocazione, il proprio convoglio nel locale composizioni e, al momento della chiamata da parte del dirigente movimento, effettuando la discesa in stazione tramite l’ apposito raccordo. Calati in stazione, senza sostare, si impegna la deviata per arrivare al raccordo in discesa necessario per raggiungere la piena linea per effettuare successivamente un giro, del tracciato a vista, in senso orario. Chiuso il giro si impegna lo scambio in piena linea per imboccare il raccordo in salita necessario per tornare in stazione. Appena arrivati in stazione si impegna la deviata per poter raggiungere il cappio di ritorno e, senza sostare, si imbocca la racchetta per invertire la direzione di marcia del treno. Dopo aver effettuato l’ inversione si ritorna in stazione e si effettua una sosta di circa 30 secondi per consentire alla giuria la valutazione del convoglio da fermo. Al momento della partenza si percorre la deviata necessaria a raggiungere il raccordo in discesa verso la piena linea. Entrati sul tracciato principale si effettua un giro della tratta a vista in senso antiorario per impegnare, al termine del giro, lo scambio in piena linea per poter tornare in stazione tramite il raccordo in salita. All’ ingresso in stazione si impegna la deviata e si transita, senza sosta, per avvicinare il convoglio verso il raccordo in leggera salita che consentirà al treno di tornare nel locale composizioni dove il concorrente potrà scomporre e riporre i modelli presentati in gara.
· I concorrenti sono pregati di velocizzare al massimo le operazioni di composizione e scomposizione dei propri convogli per non creare intralcio al normale svolgimento della gara.
· Si precisa che il Gruppo Modellisti Ferroviari Fiorentini, pur garantendo un servizio di sorveglianza adeguato per evitare avvicinamenti impropri ai convogli in competizione, non si assume responsabilità per eventuali danni causati da terzi ai convogli stessi cosi come non si assumono responsabilità per danni derivati da svii accidentali che si potrebbero verificare a causa di composizioni esageratamente lunghe o da rotabili non perfettamente a punto.
Premi ai concorrenti
Ecco qui di seguito elencati i premi che verranno assegnati ai convogli che avranno totalizzato i 3 (tre) migliori punteggi.
· Al convoglio primo classificato un locomotore E 424 Hornby Rivarossi castano e isabella
· Al convoglio secondo classificato una carrozza bagagliaio A.C.M.E. tipo Vof grigio chiaro assegnato al Deposito Locomotive di Livorno.
· Al convoglio terzo classificato un carro Os.Kar tipo Gabs.
|