Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andava a finire da qualche parte quel binario a Vicenza..
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:41
Messaggi: 79
Località: Cadoneghe (PD)
..nella stazione di Vicenza, lato Padova, all'uscita della stazione ci sono 2 binari per treviso, 2 binari per padova, ed un binario tronco che finisce dopo un po' di metri in una specie di galleria artificiale parallela ai binari per padova...

qualcuno sa se fosse nato per usi diversi da quello di essere un binario tronco?

Nel senso.. lo trovo un po' costoso come binario tronco.. magari in realtà proseguiva sotto il monte in tempi di guerra o cosa... qualcuno ne sa qualcosa?

Grazie e buone feste a tutti ;_)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
una ferrovia per noventa vicentina, attraverso i paesi di riello, longara, san pietro introgna, longare, ponte di castegnero, visibile sulle mappe internet affianco e incrociante la SP247.
in località ponte di mossano sottopassava la treviso-ostiglia nel tratto grisignano - cologna veneta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:41
Messaggi: 79
Località: Cadoneghe (PD)
E passava sotto il monte (di cui mi sfugge il nome) o cosa?

La linea era FS? Perché ricordavo il sottopasso della treviso ostiglia per conto di una linea ftv...

Qualche dato dove è possibile trovarlo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
http://digilander.libero.it/binari_dimenticati/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:41
Messaggi: 79
Località: Cadoneghe (PD)
Sul link in questione non ho trovato molto...

se comunque era una linea ftv ed ora chiaramente non lo è piu' il piano dei binari da allora ad oggi sarà per forza di cosa cambiato.. come attraversava la stazione fs di vicenze per arrivare a quella delle ftv?

(chissà che sul libro che ho visto che vendono pure su ebay si trovi qualche risposta.. mah!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
non ho idea, purtroppo. comunque vedendo le mappe internet sembrerebbe che il tunnel sia affiancato a quello FS, visto che il selciato ora parrebbe occupato dalla pista ciclabile casarotto. quindi potrei dire che fosse dall'altra parte di Vicenza FS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:16
Messaggi: 193
Località: BASSANO D.G.
Salve in teoria è un asta di manovra scavata sotto Monte Berico dove esiste la rinomata basilica...
non si esclude che durante le due guerre mondiali tale asta di manovra fosse usata per ricoverarvi le locomotive
Vicenza era sede di deposito locomotive e le incursioni aeree sulla stazione non sono mancate
escludo un origine ferrovie tramvie vicentine che in teoria correva in superficie in sede promiscua strada ferrotramvia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
La linea per Noventa Vicentina usciva dalla stazione FTV (tuttora esistente per le corriere), passava nel piazzale antistante la stazione FS a mo' di tranvia (infatti tale era: una tranvia), poi imboccava una rampa in rilevato (rampa demolita nei primi anni '80 per far posto alla galleria artificiale che ospita attualmente i due binari per Treviso, sopra la quale corre la carreggiata nord di viale Risorgimento Nazionale); raggiunta una quota opportuna, scavalcava la linea FS dove oggi c'è l'incrocio stradale tra i viali Risorgimento e Margherita, Contrà Santa Caterina e Borgo Berga, per proseguire dietro le case, dove oggi c'è la pista ciclabile R. Casarotto.

Nel sito di Stefano Paolini c'è questa foto interessante al riguardo: ecco un'automotrice che arriva da Noventa e sbuca tra le case nel punto sopraindicato, dall'attuale pista ciclabile dietro le case di Borgo Berga:
http://www.photorail.com/oldies/EPaulat ... %20web.jpg

Anche Hansjurg Rohrer ha documentato la vecchia linea per Noventa: in questa pagina (bisogna scorrere parecchio in giù) si vede una foto in cui una coppia di automotrici passa nel piazzale antistante la stazione FS:
http://www.hrohrer.ch/railways/storiche72.htm

Quindi, secondo me, il binario tronco in galleria artificiale di cui parla LeN non appartiene alla ex tranvia di Noventa Vicentina.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
andicoc ha scritto:

Quindi, secondo me, il binario tronco in galleria artificiale di cui parla LeN non appartiene alla ex tranvia di Noventa Vicentina.



Confermo, con quell'asta di manovra (perché quella è al sua funzione attuale) le FTV non c'entrano nulla, ed effettivamente durante la IIa GM vi furono ricoverati dei rotabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
Esatto, come dice Carletto le FTV non c'entrano in quanto il binario passava di fronte al FV e saliva sulla rampa posta lato centro storico. La presenza del binario è giustificata dal fatto che a seguito dello scavo della trincea fino alla costa del monte si sarebbe preclusa la continuazione della strada. Si è quindi optato per la costruzione di una struttura più leggera (leggi archi e pilastri) e non un muro di sostegno massiccio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Oltre che per il ricovero di alcune vaporiere per sottrarle ai bombardamenti,l'asta di manovra in galleria è stato usato in tempi recenti per isolare un carro proveniente dall'est europa che presentava tracce di radioattività.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Oltre che per il ricovero di alcune vaporiere per sottrarle ai bombardamenti,l'asta di manovra in galleria è stato usato in tempi recenti per isolare un carro proveniente dall'est europa che presentava tracce di radioattività.


E' vero, m'ero scordato questo episodio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
Se ricordo bene, nel 2008 quella galleria e' stata rimessa a nuovo in conseguenza di infiltrazioni di acqua dalla collina sovrastante: per diversi mesi la strada che ci passa sopra e' stata chiusa per i lavori di consolidamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Mi sembrava fosse il 2007, Paolo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
oddio, come passa in fretta il tempo... :oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl