La linea per Noventa Vicentina usciva dalla stazione FTV (tuttora esistente per le corriere), passava nel piazzale antistante la stazione FS a mo' di tranvia (infatti tale era: una tranvia), poi imboccava una rampa in rilevato (rampa demolita nei primi anni '80 per far posto alla galleria artificiale che ospita attualmente i due binari per Treviso, sopra la quale corre la carreggiata nord di viale Risorgimento Nazionale); raggiunta una quota opportuna, scavalcava la linea FS dove oggi c'è l'incrocio stradale tra i viali Risorgimento e Margherita, Contrà Santa Caterina e Borgo Berga, per proseguire dietro le case, dove oggi c'è la pista ciclabile R. Casarotto.
Nel sito di Stefano Paolini c'è questa foto interessante al riguardo: ecco un'automotrice che arriva da Noventa e sbuca tra le case nel punto sopraindicato, dall'attuale pista ciclabile dietro le case di Borgo Berga:
http://www.photorail.com/oldies/EPaulat ... %20web.jpg
Anche Hansjurg Rohrer ha documentato la vecchia linea per Noventa: in questa pagina (bisogna scorrere parecchio in giù) si vede una foto in cui una coppia di automotrici passa nel piazzale antistante la stazione FS:
http://www.hrohrer.ch/railways/storiche72.htm
Quindi, secondo me, il binario tronco in galleria artificiale di cui parla LeN non appartiene alla ex tranvia di Noventa Vicentina.
Ciao
Andy