Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 3:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Il giorno 16/10/2008 è stato soppresso il PM Sant'Oreste tra Settebagni e Orte sulla linea Direttissima Roma-Firenze.

A proposito di questa news appresa dal sito Ferrovie.it vorrei chiedervi il perchè secondo voi Trenitalia stia procedendo allo smantellamento di tutti i deviatoi sulla linea lenta, con conseguente eliminazioine dei PM, e al contempo ne proceda l'installazione sulle nuove linee AV ogni 48 km circa.

Che strategia è questa? Oltretutto due anni fa erano stati sostituiti, con notevole spesa, tutti i deviatoi del PM recentemente soppresso ma a parte questo che senso ha parlare di AV quando si decide di creare una serie di interconnessioni e precedenze così da provocare il rallentamento dei convogli?

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
:!: RFI non Trenitalia :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Sulla linea lenta Roma - Firenze non hanno smantellato niente ,anzi;sulla DD hannno tolto alcuni PC lasciando quelli a ridosso delle interconnessioni.Il PM S.Oreste é stato tolto,secondo me,perché destinando la DD solo per L'AV,e per ciò sparirà la tensione 3000V,non ci sarà più l'esigenza di precedenze in quel tratto in quanto tutti gli altri treni andranno i LL.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 20:59
Messaggi: 97
Località: Provincia di Napoli
rugantonio ha scritto:
Sulla linea lenta Roma - Firenze non hanno smantellato niente ,anzi;sulla DD hannno tolto alcuni PC lasciando quelli a ridosso delle interconnessioni.Il PM S.Oreste é stato tolto,secondo me,perché destinando la DD solo per L'AV,e per ciò sparirà la tensione 3000V,non ci sarà più l'esigenza di precedenze in quel tratto in quanto tutti gli altri treni andranno i LL.


Bah ancor questa storia che deve sparire la 3000 dalla DD.
Scordatevelo nun se po' fa troppi soldi per guadagnare poi quanti minuti?
Questa storia della 25 kv è stata tirata fuori ( anche da qualche genio di TI) che però non è un tecnico.
Per quanto riguarda la sparizione degli altri treni dalla DD che non siano AV beh ci sono più certezze :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Invece sulla DD si sta lavorando per predisporre la conversione a 25kV, aumentando i fanchi elettrici e adottando mensole e catenaria compatibili con entrambi i sistemi. Tempo fa è stato pubblicato un articolo al riguardo su una rivista del CIFI: più tecnici di loro chi c'è? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Parlano anche di chiusura dei bivi.Sicuramente la cosa non é imminente;anche perché con la LL nelle condizioni in cui é,soprattutto nel tratto Baschi - Settebagni,non sopporterebbe il traffico attuale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Sul sito http://www.rfi.it/quadronormativo/Quadr ... mativo.htm sono state pubblicate le nuove circolari compartimentali sotto indicate riguardanti attivazioni o modifiche impiantistiche:
Comp. TORINO: 33 – 34 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39
Comp. MILANO: 58 – 59 – 60 – 61 – 62 – 63 – 64 - 65 - 66 - 67 - 68 - 69 - 70 - 71 - 72
Comp. VERONA: 34 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 40 – 41
Comp. VENEZIA: 10 – 11 – 12 - 13 - 14
Comp. TRIESTE: 13 - 14 - 15 – 16
Comp. GENOVA: 15 – 16 – 17 – 18
Comp. BOLOGNA: 24 – 25 – 26 – 27 – 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34
Comp. FIRENZE: 16 – 17 – 18 – 19 - 20 - 21 - 22
Comp. ANCONA: 18 – 19 – 20
Comp. ROMA: 19 – 20 – 21 – 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31
Comp. NAPOLI: 13 – 14 – 15 – 16 – 17 - 18 - 19 - 20
Comp. BARI: 14 – 15 – 16 - 17 - 18
Comp. REGGIO C.: 18 – 19 – 20 - 21
Comp. PALERMO: 16 – 17 – 18 - 19
Comp. CAGLIARI: 5
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Per Ominbus: ho letto delle modifiche alle velocità massime e quindi di conseguenza ai gradi di frenatura sulla tratta Padova-Occhiobello delle linea Padova-Bologna.
A Rovigo la velocità in rango C e P viene ridotta da 180 a 160 km/h...volevo sapere se si tratta di una questione di sicurezza, per evitare di far volare le persone dalle pensiline :D , oppure se c'è una motivazione tecnica per questa riduzione di velocità massima. Grazie ancora anticipatamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Anch'io avrei una domanda per Omnibus: ho osservato tempo fa su un FL del Veneto che di notte su una linea (forse la Mestre-Padova, non ricordo bene) la velocità massima era inferiore rispetto al giorno, 160 contro 200 km/h, se ricordo. Come mai? Il limite variabile esiste ancora?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 18.01.2009 sarà attivato il raddoppio della tratta Padova Campo Marte – Padova G.S. Altichiero.
L’attuale binario in esercizio diventerà il binario pari, mentre il nuovo binario sarà il binario dispari.
La circolazione dei treni nella tratta sarà gestita con il regime di blocco elettrico automatico banalizzato a correnti fisse, con una unica sezione di blocco in entrambi i sensi di marcia, sia sul binario di sinistra che su quello di destra.
Saranno attivati i dispositivi per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia secondo le norme previste dalle DELB. (VE 01/2009)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Questa è una bella notizia: saranno 10 anni che i lavori di raddoppio furono abbandonati, credo che il lavoro più importante sia stato quello di disboscare la sede del binario dispari!
Ciao, g,.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:26
Messaggi: 29
Località: Misano Adriatico
Finalmente, era ora!
Chissà se riattiveranno, almeno in parte, lo scalo di Campo Marte...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Per lo scalo di Padova Campo Marte è previsto il totale smantellamento ed il telecomando integrale dcella stazione.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Scusa Omnibus, ma se smantellano tutto cosa telecomandano alla stazione di CM, il televisore? :D :shock: Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Rimane comunque una località di servizio, con deviatoi e segnali di protezione e partenza. Telecomandano quelli.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl