Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
La PVC ha lasciato Messina più o meno tre giorni fa. E' possibile che alcune delle ultime unità imbarcate rientrino in servizio presso altri impianti, poichè ancora ben efficienti. E' un raro caso di mezzo dismesso dal Sud e spedito al Nord. Un caso d'eccezione. :wink: F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 1:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Speriamo che qualcuno metta gli occhi anche sulla 385; sarebbe un peccato perderla :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
Per recuperare i pannelli fotovoltaici ? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Comunicazione ricevuto ieri pomeriggio a Milano Smistamento: E636.385 accantonata insieme alle altre unità dismesse. Non mi è stato possibile raggiungerla a causa dei divieti in vigore in occasione del 75° anniversario del DL.
Sono inoltre attese circa una trentina di unità provenienti dalla Sicilia per essere accantonate.
La data di dismissione definitiva del gruppo E636 è slittata ad Ottobre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:37
Messaggi: 164
Località: Savona
Volevo sapere se E636 ne sono rimasti ad Alessandria?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 19:51
Messaggi: 74
Questa settimana finiscono il servizio anche le ultime due 636 del fungo giera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 459
Località: Firenze
Le ultime DUE?? Oh mamma mia... in poche settimane ne hanno fatte fuori almeno una quindicina... Infatti sull'unico treno che passa da Firenze, quando non è stato soppresso, questa settimana c'era sempre la G2000.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
Non è così se ti stai riferendo all'intera dotazione DFG, per il solo fatto che pochissimi giorni fa ne ho vista una con un merci lungo la mi-bo e nel pomeriggio un conoscente ne aveva beccate un paio in doppia a Trieste... gli accordi sono che gli è stato concesso di girare coi 636 sino ad ottobre in attesa dell'arrivo delle altre 474 e G2000
Ciau
Brejlovci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Vi chiederei gentilmente di fornirmi una lista delle E636 DFG recentemente accantonate e possibilmente la località presso la quale sarebbero state fermate. Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Ciao a tutti, ma avete visto la splendida foto presente nel sommario on-line di TT?
Una Tripla di E 636, una in testa e due in coda...con un treno Alessandria-Livorno, della DFG...
Voi che ne dite?
Andate a vedere e poi traetene le conclusioni...A proposito, ma una composizione cosi' puo' circolare?
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: In quanto alla demolizione delle vecchie locomotive..
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Raccontavo a mio nonno delle E464, delle E402 E403 E412.. ecc ecc.. dicendogli che hanno 4000 KW, 6000 KW.. che vanno ai 200..

Risposta del nonno "Quante palanche cacèèè via" (trad: quanti soldi buttati al vento)..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
emiliano645 ha scritto:
Immagine

...
Una Tripla di E 636, una in testa e due in coda...con un treno Alessandria-Livorno, della DFG...
...
A proposito, ma una composizione cosi' puo' circolare?
...

Sì, la tripla trazione con doppia spinta può circolare come regolato dal cap. V - art. 50 comma 2 della P.G.O.S..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Vorrei vedere, un merci pesante su per i Giovi con un solo 636 a tirare :?

PS: nessuno mi aiuta per le DFG?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Mauro C. ha scritto:
Vorrei vedere, un merci pesante su per i Giovi con un solo 636 a tirare :?
...

Non si discuteva dei motivi che implicano la multipla trazione, ma del fatto che una tripla trazione con doppia in testa + rinforzo in coda è già un evento straordinario... figuriamoci una tripla con doppia in coda, evento più unico che raro... (da qui i dubbi sulla regolarità della composizione)... :roll: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Si , ma solo la macchina di coda era attiva,assiema a quella di testa, mentra la penultima di coda era inattiva ed impresenziata....
Per cui, prima di sparare sentenze e rimandare ad articoli vari di regolamenti, sarebbe bene sentire il parere di qualche ferroviere,anche a me risultava cio' che dice Alby, ma sulla PGOS si parla di doppia in spinta...mentre in questo specifico caso la spinta era ...semplice...non so se sono stato chiaro, basterebbe guuardare i trollei delle loco di coda per capire quali loco erano attive....
Emiliano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl