Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: attraversamento sotteraneo di firenze
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 12:10 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
non vorrei aprire un tema di dibattito su cose troppo localizzate che forse non interessano tutti, ma penso che siccome si tratta di un'opera che sta proprio al centro della costruenda dorsale AV, molti saranno ugualmente informati.
il problema è dunque questo: è proprio necessario, almeno in un futuro a breve termine, il sottoattarversamento della città di firenze? dopo una lunga riflessione personalmente ho concluso di no. alla fine dei lavori di potenziamento del nodo di firenze a partire dalla stazione di santa maria novella ci saranno 4 binari verso roma, di cui 2 per la linea lenta e 2 per la dd, mentre verso bologna esiste lo spazio per averne 4 anche in questa direzione di cui 2 dedicati alla vecchia dd e 2 alla nuova dd, esattamente come verso roma.
vorrei magari sentire il parere di qualcuno che invece ritiene necessario il sottoatraversamento, che implica anche una nuova stazione dedicata esclusivamente alla AV separata da smn, e vedere se mi convince. ':?'
sperando di aver aperto un tema di discussione interessante (sia ben inteso che io non sono un ****!),

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Qui si entra in una spinosa questione politica. Progetti degli anni Settanta e studi del decennio successivo dimostrano che era possibile quadruplicare la linea esistente senza troppi sforzi, ma ha prevalso per ragioni mazzettare il tunnel. Ora, andrebbe anche bene, senonché la prevista stazione di Macelli è lontana dal centro e non si sa ancora bene come sarà collegata.
Secondo quello che si sente, la stazione di SMN sarà probabilmente trasformata in un centro commerciale, sul modello di quanto avvenuto in diversi paesi esteri, mentre quei pochi treni locali rimasti dovrebbero essere attestati alla Leopolda, che dopo un secolo e mezzo vedrebbe tornare il traffico da Livorno e Pisa.
Gli IC già da ora fermano a Campo di Marte, con grande scorno di chi poi deve trovare il sistema di arrivare in centro.
Un'altra cosa: nonostante un progetto già completo nei dettagli, la metropolitana a Firenze è stata dichiarata non realizzabile per questioni legate - secondo loro - all situazione del suolo. Ora, mi domando e dico, come mai il "tubone", come chiamano il tunnel AV, sì e la metro no?
Ah, misteri della politica e soprattutto delle mazzette.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Aggiungo una cosa. Secondo me la stazione AV di Firenze era già pronta: se si riguarda il progetto Spadolini del 1994, c'era spazio binari e strutture a sufficienza per fare una stazione a ponte e far fermare gli AV lì, con proseguimento verso nord e sud esattamente come è adesso con ovvi potenziamenti e raddoppi senza spaccare tutto. SMN veniva "anticipata" più o meno all'altezza del deposito e funzionava comunque anche come stazione di testa. L'unico problema è che costava 1/2 dell'ipotetico (che non si farà mai) sottoattraversamento di Firenze, stazione AV compresa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Il guaio è che il costosissimo attraversamento si farà, eccome.
E' vero, una stazione passante era perfettamente realizzabile in quel del Romito: sufficientemente vicina al centro e a SMN, e ottimamente piazzata in modo da non far compiere ai treni una deviazione significativa rispetto al tracciato esistente.
Ma forse era troppo semplice, e quella ditta di cui anche il fratello di Silvio è socio, quella che a Firenze compie opere pubbliche in regime di monopolio, non avrebbe lavorato abbastanza.
Una riprova sono i due sottopassi assolutamente inutili e fastidiosi realizzati alla Fortezza e alle Cascine col pretesto del tram: e quello sì che non si farà mai, per quanto il ponte sull'Arno sia effettivamente in costruzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Oddio, scavare una galleria sotto Firenze non mi sembra una buona idea: se scavi rischi di trovare delle sorprese "amare" per chi deve costruire la galleria...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Sono d'accordo per quella famosa ditta.... tanto cara al nostro sindaco... della quale intuisco chi sia il vero proprioetario, ma credo che l'attraversamento così come in progetto rimarrà sulla carta. ...o forse lo spero....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 15:01 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
io lo spero vivamente che rimanga sulla carta! anche perchè preferirei vedere utilizzato il sottosuolo di firenze per una micrometropolitana, che certamente sarebbe molto più utile e meno devstante del tubone dell'alta velocità.
inoltre, anche se il tema non è ferroviario, concordo pienamente sull'inutilità dei due sottoattraversamenti stradali menzionati da g-master.
per quanto riguarda la tramvia, il concetto mi va molto bene (così come per l'alta velocità), quello su cui mi viene da ridire è come in pratica queste cose vengono realizzate.

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
In effetti ci sarebbe ancora da sperare per la costruzione di una fermata AV (ma, in fondo, sarà così necessaria?) al Romito. Ma la cosa più probabile è proprio che non se ne faccia nulla. Infatti il progetto fu reso esecutivo una decina di anni fa, ma a parte aver spianato lo scalo merci di CdM non hanno fatto altro. Un'altra cosa più urgente e immediata invece è stata fatta: spianare il vecchio scalo di Porta al Prato e ricoprirlo di orrende palazzine. Le mazzette vanno più veloci delle talpe!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:52
Messaggi: 191
Località: Hogwarts 9¾
E voi pensate davvero che il sottosuolo di Firenze, una delle migliori città d'Arte (con la A maiuscola) del beneamato BelPaese si faccia "trapanare" da una nuova via ferrata senza che la Sovrintendenza alle Belle Arti non dica nulla?
Mi pare che la Suddetta intervenga prontamente per ben più misere questioni, figurarsi per un qualcosa che potrebbe ledere fisicamente in maniera significativa un patrimonio artistico unico.
A tal proposito, quoto l'intervento di G-master: in superficie, gli affari sono più lucrosi.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Infatti è per questo che non si realizza la metropolitana ("...è di destra"). Metropolitana che forse sarebbe l'unico rimedio per il traffico nel centro.
Solo che "loro" hanno deciso che d'ora in poi il centro storico sarà solo una vetrina per turisti, mentre le funzioni principali della città saranno trasferite fuori. Con buona pace di chi ha dovuto traslocare nella Piana per colpa di affitti più che triplicati in pochissimi anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
G-master ha scritto:
Infatti è per questo che non si realizza la metropolitana ("...è di destra"). Metropolitana che forse sarebbe l'unico rimedio per il traffico nel centro.

Un attimo.
Non sfociamo nella politica perchè ora sono tenuto ad osservare un silenzio, quindi non faccio propaganda.
Destra o sinistra che sia la metropolitana sarebbe realizzabile...
...a patto di non considerare i seguenti problemi:
A. Se scavi sotto Firenze trovi reperti archeologici sicuramente, più o meno importanti
B. C'è rischio di compromettere le fondamenta degli edifici (vecchi e senza fondamenta su terreni perlopiù alluvionali)
C. C'è un fiume particolarmente bizzoso che nel 1966 provocò non pochi danni alla città.
Piuttosto una tranvia (in realizzazione)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
E' passato un po' di tempo, ma il tema è interessante.

Visto che gli interventi hanno esplorato vari punti, vado un po' in ordine sparso.

1. Sottoattraversamento si , sottoattraversamento no.

Il fatto da cui si deve partire è che il traffico AV e LP deve essere separato da quello locale (possibilmente anche quello merci) per poter utilizare le linee storiche per il trasporto locale.
Poi che i binari stiano sotto o sopra la superficie non è importante.

2. Ipotesi stazione superficie zona Romito.

Nel vecchio forum avevo già scritto che era interessante una ipotesi che prevedesse uno spostamento di SMN all'altezza di Belfiore-Romito.Statuto, utilizzando l'ex OMV come stazione di testa per i locali da Nord/ovest, e facendo una passante per gli AV e i LP sull'attuale raccordo e una seconda passante/di testa per i regionali da est/sud.
L'attaule SMN sarebbe collegata con nastri mobili e il ponte su V.le Rosselli potrebbe essere usato per l'accesso dei mezzi pubblici alla nuova stazione.
E' una soluzione simile alla Madrid Atocha (forse più "lunga" di 200-300 metri.

Nota, una ipotesi del genere obbliga a spostare tutto il DL ma anche i futuri e attuali uffici di RFI altrove.
Nota 2, si tratta di una soluzione che può raddoppiare il numero dei treni in superficie. Aspettiamoci critiche sul fornte "rumore".
Nota 3. Occorrerebbe valutare bene l'impatto sugli assi viari cittadini.

3. Metropolitana/tranvia

A parte l'essere di sinistra o di destra (a me mi pare una str..) dubito che i volumi di traffico giustifichino una metropolitana tradizionale, per la quale , se proprio la si vuole fare, occorrerebbero scavi ben più importanti di quelli previsti per il tubone (non vorrete mica fare una linea sola?)
E comunque si potrebbe comunque realizzare anche in coabitazione con il tubone.

4. Microtranvia

A me non piace.
A parte il fatto che è un sistema incompatibile con gli altri (una traniva potrebbe sfruttare mezzi che possano viaggaire anche su ferrovia e lo stesso vale per una metro' tradizionale, è proprio lo schema presentato , eccessivamente Firenzecentrico che non mi convince.
Senza contare l'obbligo di rottura di carico per almeno 2 terzi dei viaggi se non oltre.

5. Sottopassi.

Vado controcorrente.
Quello della Fortezza secondo me è stato una bella scelta.
Quello di P.zza Vittorio Veneto è fatto male, ma non era una cattiva idea.
Anzi, io sarei favorevole anche a uno in zona Libertà e a uno in zona Beccaria (ormai impossibile da realizzare).

6. Porta al Prato.

favorevole ad un nuovo terminale per sfruttare un asse che potrebeb esssere utilissimo.
Sono perplesso sulla scleta di attestarvi i Siena (anche se in realtà la soluzione è parziale) se prima non si ristruttura potenziandola Cascine.

casomai ci sarebbe da riflettere se non era il caso di sfruttarla per una liena che prolungando la nuova FI-PI da Lastra verso Casellina-Ugnano , attraverso un ponte servisse a collegare la zona di Scandicci -Casellina con Peretola-NOvoli e con il Centro.
Una alternativa al percorso della tranvia.

Per quanto riguarda le palzzine a Porta al Prato.
Lo spazio era in buona parte dismesso.
Non credo ci fossero molte possibile per mantenere uno scalo merci là.
La zona è molto appetibile.
Poteva essere (sarà?) utilizzata per localizarvi attività istituzionali. Se ne era parlato come sede del Tatro Comunale o prima della soluzione Novoli per le facoltà economico-giuridiche).
Ci hanno fatto delle case.
Sulla soluzione non contesto l'oggetto. Trovo che semmai era giusto fare un intervento pubblico per aumentare l'offerta pubblica visto l'annoso problema degli affitti fiorentini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Apprezzo il modo in cui hai riepilogato le varie ipotesi.
Allora: il progetto della metropolitana che si vorrebbe installare a Firenze non prevede una sezione di scavo tradizionale, né una linea da punto a punto. Sarebbe una circolare con un percorso molto particolare ma in grado di toccare vari punti strategici della città; la sezione trasversale delle gallerie e quindi delle vetture dovrebbe consentire numerose economie, infatti si parla di adottare lo scartamento metrico.
Il progetto prevede numerose contromisure contro le inondazioni, c'è da sperare che vengano messe in opera e funzionino.
AV: bene che abbia una stazione passante, ma farla ai Macelli invece che a SMN significa solo fare un favore ai tassisti e infliggere ai viaggiatori un disagio in più oltre alla endemica scomodità del materiale e alle tariffe troppo alte. Se proprio si deve fare, che sia sotto SMN.
Riuso dellla Leopolda: troppo lontana dal centro, spostare i treni regionali laggiù significherebbe eliminare l'unico vantaggio che hanno rispetto al trasporto privato, ovvero quello di arrivare in centro.
D'altra parte, interessi ben precisi (certi magliari veneti che hanno mezza argentina e a cui lo stato ha regalato le nostre autostrade...) vorrebbero trasformare SMN in un centro commerciale piuttosto che conservarne l'unica funzione possibile di stazione ferroviaria.
Un po' come il "Piano Detti" degli anni Sessanta, che prevedeva l'interramento totale della sede ferroviaria e l'eliminaizione di Campo di Marte e SMN. Oltre alla trasformazione del sedime ferroviario in strada a scorrimento veloce, beninteso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
continuiamo


1. Micrometrò

So bene del progetto: uno dei relatori è il mio ex-preside di facoltà, che conosco personalemnte (trascorsi da rappresentante).
Non discuto i vantaggi, ma noto i problemi.

a: è un sistema completamente avulso dalle linee ferrate tradizionali - impossibile pensare a sistemi misti metro-treno
b: resta a mio parere firenze-centrico (3 anelli tutti interni al comune e nemmeno coprenti tutto il territorio)
c: restano i problemi analoghi a quelli del metrò tradizionale di interferenza con i possibili siti archeologici:ambedue le soluzioni potrebebro essere scavate a grande profondità ma quello che impatta sono le uscite/entrate delle fermate, che sono analoghe.
d: la capacità di carico, inferiore a mio parere ad un metrò tradizionale, forse di poco superiore ad un tram "pesante".
e: rispetto ad un tram resta ridotta la possibilità di aggiungere togliere fermate.


2. Stazione AV.

Ho già scritto che preferivo l'ipotesi di superficie Belfiore-Romito-Statuto.
La passante sotto SMN rischia di essere molto impattante e di difficile attuazione.
Tanto per tanto , allora, perché non farla CM-Rosselli-P.P- Castello, interrando da P.P: a C.M.?

3. Leopolda.

sono in parte in disaccordo con te.
La leopolda è a Porta al Prato, praticamente in centro.
Non si tratta di eliminare i Siena-Firenze da SMN.
La mia proposta sarebbe rivalutare Cascine trasformandola in una stazione di scambio tra i treni Porta al Prato - Empoli- (Poggibonsi) omnibus e i SI-SMN/Livorno/Carrara/Pisa che resterebbero su SMN.
fermo restando che se la nuova linea , anziché a Renai, fosse stata attestata direttamente su Cascine con un percorso Lastra-Olmo-Casellina-Ugnano avrebbe permesso di coprire tutto il territorio di Scandicci come una metro.

4. Per quanto riguarda SMN, potrebbe rimanere il terminale dei treni locali, o nel caso di soluzione alla "Atocha" restare un terminale di trasporto:
si tratterebbe di trasformare il ponte a 10 binari sopra Viale Rosselli/Viale Belfiore in un asse attrezzato per bus/tram/taxi prevdedno di lasciarvi dei nastri trasportatori per arrivare da Belfiore a SMN.

5. capitolo policolorati.
per quanto mi riguarda se cancellano G.S., non piangerò di certo.

6. Il piano Detti aveva però una bella idea:
una galleria merci sotto la zona Viessuex-leopoldo che da Castello andava direttamente a Campo Marte,liberando il triangola Rifrdi-SMN-CM dai merci.
Con una opportuna bretella Renai-Gonfienti/Calenzano (o Castello) sarebbe ancora interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, era l'unica idea interessante del Piano Detti. Che però si riferiva a traffici molto superiori a quelli di oggi. Credo che ai giorni nostri, a meno di un drastico cambiamento nella politica nazionale dei trasporti, sarebbe difficile giustificare un'opera del genere.
Oltre tutto pensando che uno scalo merci non ce lo abbiamo più!
SMN sconta un vizio di fondo, che è quello di non essere stata ricostruita al Romito come stazione passante, il che provoca non poche soggezioni al traffico che non si attesta a Firenze.
Impatto o meno, a mio parere la soluzione migliore sarebbe quella di portare IC e Neurostar nel tratto sotterraneo e lasciare a SMN i regionali che hanno Firenze per capolinea. E quindi continuo a pensare che la cosa migliore sia una soluzione alla Napoli Porta Garibaldi. In via del tutto fantascientifica si potrebbe ipotizzare proprio la realizzazione di un passante metropolitano con diverse fermate urbane, ma questo porterebbe a dover disporre di almeno quattro binari.
Micrometro: due anni fa ebbi l'occasione di parlare proprio col preside di Ingegneria, il quale mi dette anche un cd-rom col piano dell'opera.
All'inizio ero abbastanza scettico, poi mi resi conto che realizzata nelmodo giusto poteva essere una buona idea. La ridotta capacità dei convogli dovrebbe essere compensata dalla frequenza delle corse. Il concetto di linea ad anello dovrebbe semplificare la circolazione dei treni, per quanto riguarda il percorso in effetti è perfettibile.
Il demerito dei proponenti forse sta nel fatto di non aver mai curato la presentazione del progetto, e soprattutto di aver permesso che l'idea stessa di metropolitana assumesse connotati politici. Ma questo è un errore che fece in primis il vecchio rettore, passato alla storia come cementificatore di Novoli.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl