Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
981 a Volterra? Orrore, orrore, falso storico.....
prendiamo la 980 di Pietrarsa....


Qui c'è chi non distingue una D 343 da una 445 e te stai a filosofare sulla 981? in ginocchio sulla Strub!

Suggerisci di guardare sull'imperiale se ci sono 2 griglie o una sola, lasciando perdere quelle della fiancata.???
sssttttttt non ho detto niente :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ho l'impressione che la scelta di non usare le littorine sulla linea di Volterra nascesse anche dal fatto che il traffico non fosse poi così impegnativo. O no? Di sicuro però avrebbero potuto assicurare qualche servizio diretto per Livorno o Grosseto, sempre meglio della carrozzaccia che poi doveva subire il cambio di trazione a Saline...
A questo punto, mi piacerebbe saperne di più sulla linea: c'è qualche libro in circolazione?
Si possono vedere degli orari?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 aprile 2006, 15:34
Messaggi: 45
Località: Colle di Val d'Elsa Si
Sulla storia della linea di Volterra è stato pubblicato alcuni anni fa da Bianchi " La questione feroviaria diVolterra in Rassegna Volterrana, anno 1980, dall'Accademia dei Sepolcri di Volterra.
Inoltre Betti Carboncini ha pubblicato un interesante articolo sui Treni, credeo sul N. 35, del 1983.
Infine si ossono trovare notizie molto sintetiche su un paragrafo del testo " La maremmana" sempre di Betti Carboncini, edito da Calosci-Cortona.
Se poi ne hai voglia, mi sono occupato anch'io di questa line in capitolo della tesi di laurea: se hai piacere ti posso inviare il file.
Saluti Luca Guerranti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Aggiungo che c'è anche, secondo me, questo interessantissimo sito con molti aspetti descritti e con delle bellissime foto d'epoca che riguardano la linea in questione. Probabilmente qualche risposta a qualche domanda qui la si può trovare.

http://www.trasportipubblici.info/cecinavolterra.htm

Ciao, Alessandro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 3:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Grazie per le informazioni! A Volterra, straordinaria località che riesce a dare un senso di isolamento reale, si vede e si capisce pochissimo del tracciato. Al punto che, scendendo con la strada verso Saline si intuisce qualcosa, ma non troppo del vecchio tracciato.
Quando ci sono stato ero in macchina con amici non proprio appassionati, quindi non mi sono potuto soffermare troppo sui resti della linea.
In compenso, da Saline in poi la strada corre parallela alla linea per Cecina, o quello che ne resta.
E' uno scandalo che la linea non funzioni, la strada fa schifo e forse è ancora più soggetta a frane e smottamenti.
Comunque, ripeto: luoghi affascinanti anche perché tra i pochi dell'italia continentale a dare il vero senso delle distanze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 8:54 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
che io sappia il tracciato è tutto sano e libero. I ponti del regresso a Volterra hanno subìto pochi anni fa regolare manutenzione (da parte di FS/RFI, secondo i cartelli esposti)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
io mi accontenterei anche della 981 su Volterra, potrebbe essere un modo per cambiare la storia, se volete sono in prima linea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Presenti :D
Massimo e Lorenzo di Vico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 maggio 2006, 21:34
Messaggi: 63
Località: Firenze
Le 981 ci sono: http://www.italvapore.it/newsite/news.htm

Come diceva Adriano Celentano in un film: "il meno è fatto!"... 8)

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Della linea, l'unico tratto veramente malmesso è quello finale, prima del regresso, che è franato. Ricordiamoci che il terreno del volterrano è argilloso e soggetto a continui smottamenti, la quale cosa è una delle concause che contribuì alla dismissione del servizio, ossia la continua manutenzione (riporti di terra) richiesta dal tratto in questione.

Oh, se dite vengo anche io con la pala.

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Eh, sembra quasi che un gruppo di volontari possa mettersi a ricostruire la Saline-Volterra...
Se non fossimo in itaGlia, quasi quasi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Non è questione di spalatori, quelli accorrerebbero a frotte (me compreso, con il camper...).
Purtroppo in qualsiasi parte del mondo non si può sfuggire ad un concetto base: "ghe vol pitùra, pitùra fresca!!" ....

In Italia la terra è in prevalenza accidentata, instabile e franosa come del resto lo è in gran parte anche la coscienza dei cittadini e dei politici che sanno esprimere.

Un tipo di frana simile a quello di Volterra fu risolto solo impiantando una struttura ad arco rovescio sotto il sedime, ma è successo all'estero: San Marino....

Saluti a tutta dentiera,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Se è per questo, l'unica ferrovia di San Marino giace abbandonata dal 1944...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Abbandonata è dir poco, purtroppo. La linea venne completamente smantellata tra il '58 e il '60 e in seguito il suo posto venne occupato dall'attuale superstrada che collega Rimini alla Repubblica omonima, ad eccezione di un breve tratto che è stato destinato successivamente a pista ciclopedonale.

Probabilmente Andrea si stava riferendo alla frana che intorno agli anni '30 danneggiò un vasto tratto di sedime vicino San Leo e che chiuse definitivamente il discorso sull'eventualità di fare il prolungamento verso San Leo della Ferrovia Santarcangelo di Romagna - Urbino. Di questo evento si tenne poi conto quando vennero iniziati i lavori per la costruzione della Rimini- San Marino, adottando la tecnica rammentata da Andrea per conferire più sicurezza alla base portante dell'armamento ed evitare il ripetersi di frane che ne causassero il crollo. Non ne sono del tutto sicuro ma mi sembra di ricordare che fosse andata in questo modo.

Ciao, Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
da Saline verso Volterra... va avanti solo altri cento metri!

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl