Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Si spezza Eurostar Napoli-Bologna
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
- ROMA, 25 GEN - Un Eurostar Napoli-Bologna, dopo essersi fermato per verifiche tecniche all'altezza di Anagni, si e' spezzato tra la 6/a e la 7/a carrozza. La notizia e' stata resa nota Raniero Casini della segreteria nazionale del Sindacato dei lavoratori (Sdl) che ribadisce 'la convinzione che i treni non abbiano la necessaria manutenzione'. Secondo le Ferrovie dello Stato l'incidente non e' stato casuale: 'i macchinisti hanno individuato nell'ultima carrozza il freno di emergenza indebitamente notizia ANSIA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 22:25
Messaggi: 124
Località: Linea BO-RN, km 34+056
E, come al solito, qualche Solone dalla penna facile ne approfitterà per gettare altra mer*a...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Non aspettano altro, solito lavoro infangare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si spezza Eurostar Napoli-Bologna
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
Piero Canepa ha scritto:
- ROMA, 25 GEN - Un Eurostar Napoli-Bologna, dopo essersi fermato per verifiche tecniche all'altezza di Anagni, si e' spezzato tra la 6/a e la 7/a carrozza. La notizia e' stata resa nota Raniero Casini della segreteria nazionale del Sindacato dei lavoratori (Sdl) che ribadisce 'la convinzione che i treni non abbiano la necessaria manutenzione'. Secondo le Ferrovie dello Stato l'incidente non e' stato casuale: 'i macchinisti hanno individuato nell'ultima carrozza il freno di emergenza indebitamente notizia ANSIA


quindi si è spezzato per l'azionamento della rapida? basterebbe questo per far spezzare un treno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si spezza Eurostar Napoli-Bologna
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
david7srfn ha scritto:
Piero Canepa ha scritto:
- ROMA, 25 GEN - Un Eurostar Napoli-Bologna, dopo essersi fermato per verifiche tecniche all'altezza di Anagni, si e' spezzato tra la 6/a e la 7/a carrozza. La notizia e' stata resa nota Raniero Casini della segreteria nazionale del Sindacato dei lavoratori (Sdl) che ribadisce 'la convinzione che i treni non abbiano la necessaria manutenzione'. Secondo le Ferrovie dello Stato l'incidente non e' stato casuale: 'i macchinisti hanno individuato nell'ultima carrozza il freno di emergenza indebitamente notizia ANSIA


quindi si è spezzato per l'azionamento della rapida? basterebbe questo per far spezzare un treno?



no si è spezzato nella ripartenza .. con molta probabilità con la frenata di emergenza fatta nell'ultima carrozza ha fatto si che alla metà del treno sul tenditore si creasse una forza di trazione/arresto e per prima cosa lo snervasse , per poi dargli il colpo di grazia con il secondo colpo della ripartenza ... che sia stata una casualita o c'è stato il dolo?? visto che pochi giorni fa è stato ribadita anche dal tribunale la sicuirezza del treno cosi facendo de angelis per essere riassunto dovrebbe ritrattare e che lo sciopero indetto per la sua riassunzione è andato praticamente fallito


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 22:25
Messaggi: 124
Località: Linea BO-RN, km 34+056
De Angelis rimane fuori dall'azienda? Non mi dispiace. Così impara ad usare per scopi politici e denigratori i suoi già ampi poteri di sindacalista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
ragazzi, ricordate che quando avviene una frenatura d'emergenza è tutto il treno a fermarsi no una parte si e una no(ovviamente i veicoli frenano in tempi (millisecondi) differenti l'uno dall'altro a pertire da dove è stato azionato il freno)!!!
Poi il giornale di oggi diceva chei macchinisti avevano trovato un freno d'emergenza azionato nell'ultima vettura mentre lo spezzamento è avvenuto tra la vet. 6 e 7, il che fa capire che il tenditore incriminato era già danneggato (debole) e nello spunto della ripresa della marca (strano che sia potuta avvenire visto il freno d'emergenza azionato!!!) gli è stato dato il colpo di grazia!!!
strano!!!!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Cita:
De Angelis rimane fuori dall'azienda? Non mi dispiace. Così impara ad usare per scopi politici e denigratori i suoi già ampi poteri di sindacalista.

Pienamente d'accordo con Appassionato Cronico.

Per quanto riguarda l'eurostar, presumo sia un ETR 500...
Se così fosse, per spuntare questi materiali, si hanno sempre due macchine attive fino al raggiungimento dei 100 km/h, quindi tutto il discorso fatto da leon va a monte, in quanto, essendo appunto in trazione simmetrica, lo sforzo sui ganci è praticamente nullo.
Alla fine della fiera, resta il treno spezzato e i motivi li devono chiarire coloro di competenza: nè io, nè leon, nè pinco pallino... tantomeno il compagno multilicenziato, abbiamo titolo per giudicare... al massimo possiamo supporre... ma, come dissero in un film, la supposizione è la madre di tutte le cazzate!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
Rispondendo a Leon: forse lo sciopero è andato praticamente fallito nelle officine, dove aspettate per far sciopero solo il rinnovo del contratto, tanto a voi fino a quel momento non cambia niente (anzi, ci prendete anche l'una tantum della vacanza contrattuale) mentre noi ci facciamo 10 ore di treno in turno, a gratis e per forza.

Detto per inciso, lo sciopero del 23 è stato possibile solo dopo 4 (quattro)precettazioni, o per meglio dire "differimenti" del Ministro Matteoli, anche se le proclamazioni erano state fatte seguendo perfettamente i previsti requisiti di conformità alla legge 146/90 che regola il diritto di sciopero.

Ergo, per chi avesse avuto l'acume di arrivarci, c'era qualcosa di più di De Angelis in ballo...

Rispondendo all'Appassionato cronico invece gli vorrei far notare che De Angelis è certamente una personalità influente nel sindacato, ma questo non dovrebbe essere un buon motivo per licenziarlo.

Per quanto riguarda i presunti scopi denigratori delle sue dichiarazioni, se un Eurostar AV, cioè la crema della crema, si spezza per l'azionamento della frenatura d'emergenza, mi pare che ci sia più di qualcosa che non va, e il ruolo per il quale De Angelis ha avuto titolo a parlare (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) secondo me imponeva di rilasciare quelle dichiarazioni.

Tanto più che a seguito del suo licenziamento praticamente TUTTI gli RLS di Macchina e Viaggiante scrissero una lettera aperta confermando e condividendo le teorie di De Angelis.

Questo, sia beninteso, indipendentemente dal vederla come lui e/o il suo sindacato sulla faccenda.

A mio parere, ha gettato molto più discredito sull'Azienda e sui suoi sistemi di sicurezza la nota di Fs nella quale si individua quale causa dello spezzamento un'origine dolosa dovuta all'azionamento del freno di emergenza.

E poi venire a parlare di potere di questo o quel sindacalista quando come Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato c'è un ex Delegato, poi Quadro ed infine Segretario Nazionale della FILT-CGIL (peraltro già massimo dirigente di RFI) mi pare un attimino vergognoso.

Però magari mi sbaglio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
Simone646 ha scritto:
Rispondendo a Leon: forse lo sciopero è andato praticamente fallito nelle officine, dove aspettate per far sciopero solo il rinnovo del contratto, tanto a voi fino a quel momento non cambia niente (anzi, ci prendete anche l'una tantum della vacanza contrattuale) mentre noi ci facciamo 10 ore di treno in turno, a gratis e per forza.

Detto per inciso, lo sciopero del 23 è stato possibile solo dopo 4 (quattro)precettazioni, o per meglio dire "differimenti" del Ministro Matteoli, anche se le proclamazioni erano state fatte seguendo perfettamente i previsti requisiti di conformità alla legge 146/90 che regola il diritto di sciopero.

Ergo, per chi avesse avuto l'acume di arrivarci, c'era qualcosa di più di De Angelis in ballo...

Rispondendo all'Appassionato cronico invece gli vorrei far notare che De Angelis è certamente una personalità influente nel sindacato, ma questo non dovrebbe essere un buon motivo per licenziarlo.

Per quanto riguarda i presunti scopi denigratori delle sue dichiarazioni, se un Eurostar AV, cioè la crema della crema, si spezza per l'azionamento della frenatura d'emergenza, mi pare che ci sia più di qualcosa che non va, e il ruolo per il quale De Angelis ha avuto titolo a parlare (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) secondo me imponeva di rilasciare quelle dichiarazioni.

Tanto più che a seguito del suo licenziamento praticamente TUTTI gli RLS di Macchina e Viaggiante scrissero una lettera aperta confermando e condividendo le teorie di De Angelis.

Questo, sia beninteso, indipendentemente dal vederla come lui e/o il suo sindacato sulla faccenda.

A mio parere, ha gettato molto più discredito sull'Azienda e sui suoi sistemi di sicurezza la nota di Fs nella quale si individua quale causa dello spezzamento un'origine dolosa dovuta all'azionamento del freno di emergenza.

E poi venire a parlare di potere di questo o quel sindacalista quando come Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato c'è un ex Delegato, poi Quadro ed infine Segretario Nazionale della FILT-CGIL (peraltro già massimo dirigente di RFI) mi pare un attimino vergognoso.

Però magari mi sbaglio...




per 1500 euro in piu rispetto alla mia paga mi sembra il minimo!!!poi voi fate notti??? (io per 0 euro in più dovro fare il turno in terza per cui!)! mi sembra di no visto che non circolano treni.... voi fate sciopero quando ci sono problemi nelle officine?? no!!! voi fate sciopero quando qualche mio collega muore no!!! allora!!!! poi chi sa perchè quando sbagliate voi e sempre colpa della manutenzione!!!!! ...


de angelis voleva fare il botto e passare ad un alto livello come sindacalista purtroppo gli e andata male ....


vorrei porti una domanda :come mai dal 90 fino ad oggi i ganci non si sono mai rotti mentre in questo periodo si???... rispondimi!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
napolis.to ha scritto:
ragazzi, ricordate che quando avviene una frenatura d'emergenza è tutto il treno a fermarsi no una parte si e una no(ovviamente i veicoli frenano in tempi (millisecondi) differenti l'uno dall'altro a pertire da dove è stato azionato il freno)!!!
Poi il giornale di oggi diceva chei macchinisti avevano trovato un freno d'emergenza azionato nell'ultima vettura mentre lo spezzamento è avvenuto tra la vet. 6 e 7, il che fa capire che il tenditore incriminato era già danneggato (debole) e nello spunto della ripresa della marca (strano che sia potuta avvenire visto il freno d'emergenza azionato!!!) gli è stato dato il colpo di grazia!!!
strano!!!!
Saluti



non si parla di millisecondi ma di alcuni secondi perche ci sono i compressori che stanno pompando aria per cui ci mette di piu a frenare nella zona dove il compressore è in funzione rispetto a quella dove avviene la frenatura ... la rottura tra la 6-7 carrozza non è avvenuta a caso perche è la meta esatta del convoglio e dove avviene una forza di arresto/trazione ... la ripartenza è avvenuta dopo aver riabilitato il freno di emergenza anche perche si no non sarebbero riusciti a ripartire


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
tartaruga_veloce ha scritto:
Cita:
De Angelis rimane fuori dall'azienda? Non mi dispiace. Così impara ad usare per scopi politici e denigratori i suoi già ampi poteri di sindacalista.

Pienamente d'accordo con Appassionato Cronico.

Per quanto riguarda l'eurostar, presumo sia un ETR 500...
Se così fosse, per spuntare questi materiali, si hanno sempre due macchine attive fino al raggiungimento dei 100 km/h, quindi tutto il discorso fatto da leon va a monte, in quanto, essendo appunto in trazione simmetrica, lo sforzo sui ganci è praticamente nullo.
Alla fine della fiera, resta il treno spezzato e i motivi li devono chiarire coloro di competenza: nè io, nè leon, nè pinco pallino... tantomeno il compagno multilicenziato, abbiamo titolo per giudicare... al massimo possiamo supporre... ma, come dissero in un film, la supposizione è la madre di tutte le cazzate!



va a monte?? è proprio la condizione ideale per quella situazione che ho descritto perche mentrei compressori pompano e si sta dando trazione dall'altra parte viene posta la frenatura sia sul mezzo che sulla carrozza 12 -11 e per chi non lo sapesse l'etr 500 è fatto in modo che le carrozze abbiano una frenatura piu potente delle macchine per cui dopo circa 30 secondi in cui le carrozze 10-9-8-7-6 stanno frenandosi ha una forza di arresto che e pari a quella di trazione e come se la macchina dietro stesse dando una trazione opposta , guardacaso come nei due casi avvenuti precedentemente .. essendo un perito industriale spec in meccanica sto parlando di cose che conosco e una normale prova di trazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
leon ha scritto:
napolis.to ha scritto:
ragazzi, ricordate che quando avviene una frenatura d'emergenza è tutto il treno a fermarsi no una parte si e una no(ovviamente i veicoli frenano in tempi (millisecondi) differenti l'uno dall'altro a pertire da dove è stato azionato il freno)!!!
Poi il giornale di oggi diceva chei macchinisti avevano trovato un freno d'emergenza azionato nell'ultima vettura mentre lo spezzamento è avvenuto tra la vet. 6 e 7, il che fa capire che il tenditore incriminato era già danneggato (debole) e nello spunto della ripresa della marca (strano che sia potuta avvenire visto il freno d'emergenza azionato!!!) gli è stato dato il colpo di grazia!!!
strano!!!!
Saluti



non si parla di millisecondi ma di alcuni secondi perche ci sono i compressori che stanno pompando aria per cui ci mette di piu a frenare nella zona dove il compressore è in funzione rispetto a quella dove avviene la frenatura ... la rottura tra la 6-7 carrozza non è avvenuta a caso perche è la meta esatta del convoglio e dove avviene una forza di arresto/trazione ... la ripartenza è avvenuta dopo aver riabilitato il freno di emergenza anche perche si no non sarebbero riusciti a ripartire


-che c'entra pompare aria se la frenatura avviene con la scarica della condotta e l'aria che va ne CF proviene da serbatoi già riempiti di ogni singola vettura?!!!!
-Non credo che tra la car 6 e 7 c'è il maggiorn sforzo arresto/trazione
- se ovviamente sono ripartiti a treno sfrenato e la trazione in partenza è simmetrica il tenditore a che forza è stato sottoposto per rompersi?STRANO TUTTO MOLTO STRTANO!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
nel momento in cui si aziona la frenatura, di emergenza o non, non dovrebbe partire il pressostato? sulle macchine tipo E444 mi pare sia sotto i 3,5 BAR, penso che su macchine nuove tutte elettroniche ci sia addirittura una diversa tolleranza... penso eh, è un mio pensiero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
Cita:
per 1500 euro in piu rispetto alla mia paga mi sembra il minimo!!!



A decorrere dal 1° luglio 2004:
Livello/ Minimo
Parametro contrattuale (euro)
A 1.750,00
B 1.504,39
C 1.442,99
D1 1.412,28 Macchinista/Capotreno/Capostazione
D2 1.350,88

E 1.299,71
F1 1.279,24 Operaio specializzato/Manutentore
F2 1.217,84

G1 1.197,37
G2 1.135,97
H 1.023,39

Dov'è che prendi 1500 euro meno di me, cazzaro?


Cita:
poi voi fate notti??? (io per 0 euro in più dovro fare il turno in terza per cui!)!


Art 22 Disciplina speciale per PdM/PdB

2.11 Lavoro notturno
Per i lavoratori di cui al presente punto 2 si applica la disciplina generale di cui
al 1° ed al 2° capoverso del precedente punto 1.9.
I limiti numerici al servizio notturno, invece, sono fissati in:
a) due tra due riposi settimanali;
b) 11 per mese;
c) 80 per anno.


Cita:
mi sembra di no visto che non circolano treni....


Te sei matto.

Cita:
voi fate sciopero quando ci sono problemi nelle officine?? no!!! voi fate sciopero quando qualche mio collega muore no!!! allora!!!! poi chi sa perchè quando sbagliate voi e sempre colpa della manutenzione!!!!! ...


Ti dico solo gli ultimi due di scioperi fatti per gli incidenti accaduti a personale della manutenzione: in occasione dei due operai schiacciati a Firenze Castello da un mezzo dell'IE e in occasione del tecncio di manutenzione morto a Napoli qualche settimana fa. Cialtrone.


Cita:
de angelis voleva fare il botto e passare ad un alto livello come sindacalista purtroppo gli e andata male ....


Dov'è scritto?

Cita:
vorrei porti una domanda :come mai dal 90 fino ad oggi i ganci non si sono mai rotti mentre in questo periodo si???... rispondimi!!!


Perchè se per fare un Macchinista basta un timbro figurati che ci vuole per fare un operaio. Tutto il resto viene di conseguenza.

Ora rispondi te.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl