Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
si ma la paga base non mi interessa vorrei vedere tutte le competenze del livello dei rietri dei turni! quante notti fai all'anno?? quantio euro prendi al giorno perche fai le notti?? per notti intendo dalle 10 alle 6 del mattino . quanti soldi prendi se dormi fuori la notte ..
allora un ragazzo assunto nel 2004 che fa il macchinista per la regionale prende circa 2800 euro senza fare notti com'è possibile??facendo solo un sabato e una domenica .. io facendo notti , rientri il sabato la domenica due rgl e 25 ore straordinarie arrivo a 1400 scarsi



ci vuole niente ma purtroppo ho un diploma di perito che per quel poco che vale mi fa supporre che se dal 90 al 2008 non si siano spezzati ETR qualcosa deve essere successa... niente succede per caso!!!! men che meno un tipo di gancio che per 18 anni non si rompe!!! e poi incomincia a rompersi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Ritornando IN TOPIC, oggi su richiesta di Trenitalia, la Magistratura ha aperto un'inchiesta per sabotaggio da parte di ignoti.
Vedremo come andrà a finire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
Si, chiedo scusa.

In ogni caso, se davvero fosse stato trovato il freno di emergenza tirato, indagare per sabotaggio da parte di ignoti mi pare un'offesa al buon senso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Simone646 ha scritto:
Si, chiedo scusa.

In ogni caso, se davvero fosse stato trovato il freno di emergenza tirato, indagare per sabotaggio da parte di ignoti mi pare un'offesa al buon senso.


Simone non importava chiedessi scusa a me, figurati, l'ho scritto maiuscolo solo per errore, non certo per sottolineare alcunché o protestare. :wink:

Comunque riguardo quello che hai scritto potrei anche essere d'accordo però bisogna ricordarsi che sul freno c'è la targhetta "Ogni abuso sarà punito" e quindi, anche se non sanno chi è stato, possono farlo lo stesso credo. A proposito ma è possibile che nessuno sapesse niente o abbia visto nulla? Non c'era nessuno in quella carrozza? E' stato tirato il freno e chi l'ha fatto si è volatilizzato? Mah... mi pare assurdo.

Comunque, senza entrare nel merito o voler colpevolizzare qualcuno, io che non sono un esperto chiedo: può una situazione come quella che si è verificata essere definita una casualità oppure ci vogliono determinati accorgimenti perchè succeda? Se salgo sull'eurostar e tiro il freno alla partenza può capitarmi la stessa cosa o "devo sapere" come e quando farlo? Non voglio farlo, non vi preoccupate, è solo per capire meglio ciò di cui si è trattato.

Ciao, Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 2:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
Beh, diciamo che dal mio punto di vista è quanto meno singolare che qualcuno ci racconti che uno strumento di sicurezza (qual'è il freno di emergenza, altrimenti non si chiamerebbe così) pregiudichi la sicurezza stessa...

Spero di essermi spiegato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:17
Messaggi: 736
Località: Imola
Simone646 ha scritto:
Beh, diciamo che dal mio punto di vista è quanto meno singolare che qualcuno ci racconti che uno strumento di sicurezza (qual'è il freno di emergenza, altrimenti non si chiamerebbe così) pregiudichi la sicurezza stessa...

Spero di essermi spiegato...


Appunto..... quì le cose sono due, o è un difetto progettuale ma questo problema si doveva verificare fin da subito o quasi, oppure forse c'è veramente un problema di poca manutenzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Cita:
...ci sono i compressori che stanno pompando aria per cui ci mette di piu a frenare nella zona dove il compressore è in funzione rispetto a quella dove avviene la frenatura


Il compressore pompa per frenare? Leon... MA CHE CAZZO DICI?

A treno appena abilitato, quindi seza aria e dunque sfrenato, il compressore pompa per riempire le capacità. Una volta riempite, se freni, il compressore mica parte! Parte solo a seguito della sfrenatura, per ripristimare le capacità dei serbatoi delle carrozze.
Se stacco i compressori e raggiungo una pressione in condotta inferiore ai 5 bar... il treno incomincia a frenarsi e, supponendo non ci siano perdite, quindi solo in teoria, resta frenato in eterno!
Solo una volta che, dovuto alle perdite dell'impianto, si sono esaurite tutte le capacità (i serbatoi delle singole vetture) il treno comincia a sfrenarsi... ma non si frena più!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
ma... l'etr500 non ha la frenatura elettroattuata? intendo con elettrovalvole su ogni freno, per evitare il ritardo di frenatura dovuto alla "lentezza" con cui si propagala depressione nella condotta.

il Koenig afferma che sui 450 ci sia..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
napolis.to ha scritto:
leon ha scritto:
napolis.to ha scritto:
ragazzi, ricordate che quando avviene una frenatura d'emergenza è tutto il treno a fermarsi no una parte si e una no(ovviamente i veicoli frenano in tempi (millisecondi) differenti l'uno dall'altro a pertire da dove è stato azionato il freno)!!!
Poi il giornale di oggi diceva chei macchinisti avevano trovato un freno d'emergenza azionato nell'ultima vettura mentre lo spezzamento è avvenuto tra la vet. 6 e 7, il che fa capire che il tenditore incriminato era già danneggato (debole) e nello spunto della ripresa della marca (strano che sia potuta avvenire visto il freno d'emergenza azionato!!!) gli è stato dato il colpo di grazia!!!
strano!!!!
Saluti

non si parla di millisecondi ma di alcuni secondi perche ci sono i compressori che stanno pompando aria per cui ci mette di piu a frenare nella zona dove il compressore è in funzione rispetto a quella dove avviene la frenatura ... la rottura tra la 6-7 carrozza non è avvenuta a caso perche è la meta esatta del convoglio e dove avviene una forza di arresto/trazione ... la ripartenza è avvenuta dopo aver riabilitato il freno di emergenza anche perche si no non sarebbero riusciti a ripartire


-che c'entra pompare aria se la frenatura avviene con la scarica della condotta e l'aria che va ne CF proviene da serbatoi già riempiti di ogni singola vettura?!!!!
-Non credo che tra la car 6 e 7 c'è il maggiorn sforzo arresto/trazione
- se ovviamente sono ripartiti a treno sfrenato e la trazione in partenza è simmetrica il tenditore a che forza è stato sottoposto per rompersi?STRANO TUTTO MOLTO STRTANO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
esiste anche la possibilità di avere tenditori difettosi.. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Rispondo al basso...
L'ETR 500 e gli ESCI sono dei comuni treni a doppia trazione simmetrica, quindi funzionano come un comune materiale trainato.
L'ETR 460 e seguenti e il TGV hanno il comando elettrico di ogni singolo distibutore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
tartaruga_veloce ha scritto:
Cita:
...ci sono i compressori che stanno pompando aria per cui ci mette di piu a frenare nella zona dove il compressore è in funzione rispetto a quella dove avviene la frenatura


Il compressore pompa per frenare? Leon... MA CHE CAZZO DICI?

A treno appena abilitato, quindi seza aria e dunque sfrenato, il compressore pompa per riempire le capacità. Una volta riempite, se freni, il compressore mica parte! Parte solo a seguito della sfrenatura, per ripristimare le capacità dei serbatoi delle carrozze.
Se stacco i compressori e raggiungo una pressione in condotta inferiore ai 5 bar... il treno incomincia a frenarsi e, supponendo non ci siano perdite, quindi solo in teoria, resta frenato in eterno!
Solo una volta che, dovuto alle perdite dell'impianto, si sono esaurite tutte le capacità (i serbatoi delle singole vetture) il treno comincia a sfrenarsi... ma non si frena più!


no , ho detto che dalla parte opposta da dove e avvenuta l'interruzione della condotta il rubinetto era in marcia per cui viene fatta restare in equilibrio dai serbatoi ausiliari che vengono riempiti dalla principale collegata ai serbatoi che continuano a essere riempiti dai compressori .. per cui la frenatura tramite apertura della condotta rossa dalla parte opposto e per alcuni secondi meno efficiente perche ci mette di piu a scaricarsi perchè il rubinetto è in marcia per qualche secondo resta in equilibrio! riempito dagli ausiliari che sono riempiti dai compressori


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl