Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
[img=http://img394.imageshack.us/img394/9025/dscf00280yg.th.jpg][/url]ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine



Questi sono due modelli fatti da me,il primo richiama un pò le elettromotrici della stanga tibb mentre la seconda richiama le vecchie elettromotrici della circumvesuviana.
Ora in lavorazione c'è un'elettromotrice della ferrovia Bari Barletta.Quando le farò delle foto posterò delle immagini.

Si accettano suggerimenti per migliorie e critiche purchè costruttive.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 177
Località: Caserta
Complimenti!Davvero un bel lavoro...
Le vecchie elettromotrici e relative rimorchiate,le guardavo passare proprio sotto casa di mia zia a Barra,dove c'è tutt'ora il deposito e dove le ho viste fare a pezzi con la fiamma ossidrica almeno trent'anni fà.
Bravo vai così!Ciao Roberto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 2:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
complimenti per il lavoro della vecchia motrice della vesuviana :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
spettacolari, in che cosa le hai costruite?
adesso mi spiego la tua impazienza :wink:
Potresti mandarmi alla mia email delle foto più dettagliate , anche se più pesanti nessun problema.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Ciao a tutti premetto che non sono perfettamente corrispondenti al reale dato che le ho adattate da scartamento metrico a scartamento normale quindi con pancone allargato e doppio respingente,sono entrambe costruite interamente in plasticard di vari spessori a seconda della zona con pantografi fasa modificati per la circumvesuviana e vi-trains per la stanga,motorizzate con carrelli Black Beetle e fari illuminati con minuscoli led,bicolori da 3mm giallo e rosso per la circum e singoli da 1,5mm per la stanga.
Devo dire che sul plastico è veramente gratificante veder viaggiare qualcosa fatto con le proprie mani,consiglio a tutti di provare,è una bella soddisfazione.
Anche se non siete in grado,provate.Io ora ho 25 anni e per arrivare a questo livello ce ne ho messi 3 di anni imparando da solo.
Saluti a tutti!
Per altre informazioni sarò a vostra disposizione :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Bravo Giovanni, complimenti e continua così sei sulla buona strada,
anche per la tua giovane età.
Ciao Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
al momento in cantiere ci sono anche queste due


ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bellissimi, complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Complimenti, tantondi cappello:
1)- per la tua voglia di fare, provarci (e riuscirci!)
2)- per la pulizia e la precisione, considerato che sono superfici a doppia curvatura
3)- per la tua età, che ti consentirà di arrivare a risultati eccezionali

continua così!

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Mi associo, ottimi lavori. Magari fossi capace di fare cose simili! Come diceva Marco Antonello sono rimasto anch'io colpito dalla pulizia del lavoro e dalla corretta esecuzione di curve semplici e doppie delle carrozzerie.
Ci spieghi che tecnica hai adottato per realizzare le curve partendo, come credo, da delle lastre di plasticard o comunque di plastica simile?

Ciao e complimenti Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
per Franco,per le curve a semplice cuvatura(frontali)ho costruito una sagoma in legno di balsa dove poi ho poggiato in mezzeria una striscia di plasticard spessore 0,75mm e ho messo il tutto nel forno di casa a 120 gradi(previa assenza di mia madre altrimenti mi ci infilava)e ho seguito l'andamento della deformazione.Quando la striscia si è completamente appoggiata sulla sagoma si fa raffreddare e poi se ne fa un'alta e così via.
Per le superfici a doppia curvatura(tetto e carene frontali)le ho ricavate dal pieno tramite fresette montate sul trapano,lime e carta vetro(per i frontali)
Per il tetto,invece,ho dato la curvatura raschiando con la lama del taglierino longitudinalmente e poi carteggiato com la solita carta.
Devo dire che mi diverto molto a fare questi lavori nel tempo libero cioè quando non ho da studiare.
Comunque occorre una grande manualità cosa che secondo me tutti noi modellisti abbiamo.......basta avere tanta pazienza e poi il tutto viene.
Buon lavoro a tutti!
P.S.sapreste dirmi come fare le scritte :?: Ancora devo trovare un metodo soddisfacente :cry:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl