Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 9:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: E 402P in kit
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Sto lentamente assemblando questo locomotore in scala H0 prodotto in kit da Linea Model e ho tantissimi dubbi che mi saltano in mente mentre l'assemblo.

Il più consistente riguarda la verniciatura dei particolari di piccole dimensioni. Non so se sia consigliabile verniciarli e poi fissarli con colla o se sia preferibile saldarli e poi verniciarli con pazienza. Mi riferisco in modo particolare alle cornici dei finestrini, agli isolatori e alle condotte del tetto, ai corrimani, alle targhe d'esercizio, ecc. ...

Un altro dubbio riguarda la riproduzione della macchina. Sto cercando di assemblare il modello nella verniciatura originaria (grigio/rossa) e dalle foto che ho visionato on line e nelle riviste, ho potuto notare che ci sono alcune incongruenze tra modello e reale.

I tergicristallo per esempio mi sembrano diversi da quelli proposti nel kit e nella realtà non ci sono le relative flange sul muso (sotto i finestrini).

Sul tetto del modello (cabina B) sono riportati quattro isolatori che nell'unica foto di cui dispongo in merito a questo particolare non sono presenti.

Nella parte centrale del sotto cassa del modello è previsto il posizionamento di uno scatolino rosso che nelle foto del reale no ci sono.

Mi scuso con tutti gli utenti se non uso la terminologia adatta (ignoro molto della materia) e chiedo ai più informati se possono dipanare i miei dubbi.

Grazie in anticipo a tutti voi per la pazienza :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 402P in kit
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Pedro ha scritto:
Il più consistente riguarda la verniciatura dei particolari di piccole dimensioni. Non so se sia consigliabile verniciarli e poi fissarli con colla o se sia preferibile saldarli e poi verniciarli con pazienza. Mi riferisco in modo particolare alle cornici dei finestrini, agli isolatori e alle condotte del tetto, ai corrimani, alle targhe d'esercizio, ecc. ...

Ove non siano soggetti a sforzi, sempre verniciare prima e incollare poi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Grazie Snajper :wink:

Quindi deduco che a parte gli isolatori, il resto sia meglio applicarlo in seguito :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 402P in kit
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 114
Località: inverigo (co)
Pedro ha scritto:

Nella parte centrale del sotto cassa del modello è previsto il posizionamento di uno scatolino rosso che nelle foto del reale no ci sono.

Mi scuso con tutti gli utenti se non uso la terminologia adatta (ignoro molto della materia) e chiedo ai più informati se possono dipanare i miei dubbi.

Grazie in anticipo a tutti voi per la pazienza :wink:

Lo scatolino rosso mi sembra che sia il dispositivo di emergenza dell'antincendio che in origine non ci stà, è stato applicato quando furono modificate per renderle uguali alle 402A, e si presentarono modificate in xmpr1
Saluti pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 402P in kit
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 114
Località: inverigo (co)
Pedro ha scritto:
I tergicristallo per esempio mi sembrano diversi da quelli proposti nel kit e nella realtà non ci sono le relative flange sul muso (sotto i finestrini).

.

Mi scuso con tutti gli utenti se non uso la terminologia adatta (ignoro molto della materia) e chiedo ai più informati se possono dipanare i miei dubbi.

Grazie in anticipo a tutti voi per la pazienza :wink:

Cercando in rete ho scovato la foto della macchina con i tergi e le flangie
http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... 93/cat/725
Saluti pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Grazie mille Pietro per le tue precisazioni :D

Confermi quanto pensavo io in merito a questa macchina, prenderò il coraggio a due mani e vedrò di riempire l'incisione sui musi in corrispondenza dei tergi e poi cercherò qualche kit con tergi adatti alle prime 402 P :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Mi espongo alle critiche di voi esperti per migliorare quello che ho fatto finora :oops:

Oltre a non essere un provetto saldatore, non sono nemmeno un provetto fotografo e vi avverto che le immagini sono pesantine :P

Al momento sto riempiendo le giunzioni sul muso non ancora fissato e al contempo sto eliminando le flange dei tergi perché voglio riprodurre i prototipi allo stato d'origine.

Immagine Immagine Immagine Immagine

Devo ancora intervenire eliminando le antenne ed effettuando i necessari ritocchi sul muso fotografato :(

Siate onesti ma clementi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Pedro,
le foto non rendono giustizia al tuo lavoro, ti conveniva farle in macro.
Personalmente non vedo saldature strane.
Tieni presente che qualsiasi tipo di saldatura di superfici piane o su spigoli esterni richiede riempimento e successiva spianatura.

Unica attenzione è fare i riempimenti un pò alla volta (un paio di mm al max) e quindi attendere il raffreddamento della zona e mai forzare il raffreddamento. E possibilmente utilizzare un saldatore a punta molto fine con temperatura più alta di quella utilizzata per la saldatura di fissaggio.
In questo modo la superficie da riempire si scalda rapidamente e permette allo stagno di fare presa prima che il calore si diffonda troppo.

La spianatura ti suggerisco di farla a mano e quindi pulire e lucidare con una spazzola fine d'ottone nontata sul trapano usando una mano leggera.
Quindi un bel lavaggio con diluente nitro e successivo risciaquo con acqua calda e poi tiepida.
E asciugatura finale con phon.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 114
Località: inverigo (co)
Secondo mè stai facendo un ottimo lavoro,ti consiglio però di sostituire i pantografi con altro produttore sempre in kit,se intendi usufruire quello che hai montato devi usare lo strisciante curvato.
Saluti pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Grazie ad entrambi per i consigli e gli apprezzamenti vedrò di metterli in pratica :wink:

@ Pietro
Lo so che spesso queste macchine montavano striscianti centinati ma mi sono ispirato a questa foto...

http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... 5/size/big

... e credo che dalle mie parti abbia fatto apparizioni con strisciante "piatto" :)

Certo se dovessi decidere di cambiare pantografo passerei agli Mdf, ammesso e non concesso che riesca a trovarli :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Ciao Pietro, io il modello l'ho montato e verniciato.

Immagine

In questa seconda foto ti rendi conto del modello come era quando ho iniziato a verniciarlo. Ho saldato solo solo le cornici dei finestrini che poi ho verniciato successivamente. Tutto il resto ( isolatori, mancorrenti, targhe, fischi, trombe, respingenti, placca per il gancio di traino piano dei gradini delle scalette, condotte pancone, rec, vomere, maniglie , tergicristalli e spero di non essermi dimenticato nulla ), l'ho verniciato e successivamente incollato.

Immagine

Un consiglio ti vorrei dare. Se ti dovessero rimanere delle fessure tra i musetti e la parte centrale della cassa, non cercare di riempirli con lo stagno a mo di stuccatura. Perdi qualche ora in più limando dove serve ma cerca di farli combaciare perfettamente.
Purtroopo dalle foto che hai fatto non si vede come tu stia lavorando. Dovresti fare foto più ravvicinate.
Buon lavoro.
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Grazie mille Stefano :D

Seguo con silenzioso entusiasmo i tuoi lavori anche sul forum amico e avevo già visto la tua bellissima realizzazione. Mi ha incuriosito molto l'approccio diverso rispetto alle istruzioni fornite con il kit. Sei partito prima dalla meccanica e poi sei passato alla cassa :shock:

Io ho il modello folle e se la cassa mi viene decentemente provvederò all'acquisto della motorizzazione. Sarà comunque un'opera decisamente lunga visto il tempo e la dimestichezza scarsi che mi ritrovo :P

Appena posso faccio qualche foto più ravvicinata. Mi potresti dire che primer e che colla hai usato?

Grazie infinitamente

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Ciao Luca, così come ho fatto per la Varesina e per la sua rimorchiata, anche per questa macchina ho iniziato a montare prima il telaio per essere più preciso nel montare poi la cassa.
Ho usato il primer Linea Model, così come tutti gli altri colori. Sono a base nitro, puzzano da morire ma la resa non ha rivali.
Per incollare poi tutti i particolari ho utilizzato un cianacrilato applicato dall'interno della cassa.
Solo per le targhe ho utilizzato il Vinavil. Eventuali residui di colla se ne vanno con un tovagliolino di carta inumidito.

A proposito, se dovessi decidere di motorizzarla, io ti consiglio di metterci 2 motori. Quando il modello è finito pesa quasi 1Kg e un motore fa un pò di fatica se gli fai tirare un pò di carrozze. Comunque la locomotiva è da paura e gira benissimo anche su curve molto strette.
Buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Grazie ancora Stefano, anche per i consigli sulla motorizzazione :D

È un po' che non mi dedico a questo kit, ma l'uscita del modello acme e il tuo intervento mi stanno rinverdendo la smania di finirlo :P

Segui questa discussione, avrò estremo bisogno delle tue critiche e dei tuoi consigli :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Luca, questo modello lo devi finire. Ne vale veramente la pena. Non c'è paragone con il modello Acme. Appena mi sarò tolto di torno qualche lavoro in corso voglio fare anche il simulacro.!!!!!!!!!! 8)
Se dovessi avere bisogno c'è anche la mia email.
Ciao.
Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl