Oggi è sabato 6 settembre 2025, 14:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Su questo stesso forum, e' apparso il catalogo novita' Roco 2009. Ci sono anche le anticipazioni delle carrozze ex tedesche
bottino di guerra presentate come novita' 2009, in epoca II per il mercato italiano, vale a dire:
art 64279 bagaglaio a due assi con vedetta circolare,
art 64280 carrozza di terza classe a tre assi, 6 compartimenti e ritirata,
con garitta e lucernario,
art 64281 carrozza di terza classe a tre assi, 5 compartimenti e ritirata,
con garitta e lucernario,
art 64282 carrozze di terza classe a tre assi, 6 compartimenti e ritirata,
solo lucernario.
(in piu' due carri merci: art 56044 carro aperto sponde alte, art 66225 carro chiuso con garitta).
Ad una prima occhiata mi sembra che l'art 64280 corrisponda alla carrozza prussiana C3 Pr11 diventata FS Cy cr74281, mentre l'art 64281 dovrebbe corrispondere ad una carrozza prussiana B3 Pr11
divenuta FS By cr72627 e quindi di seconda e non di terza classe.
Per il bagagliaio e la carrozza senza garitta, non mi sembra che corrispondano ai tipi pubblicati sul bolletino FIMF relativo alle carrozze tedesche "bottino di guerra", ma se Pietro ci legge, lo prego di intervenire se possibile a conferma o meno. Un ringraziamento come sempre da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
La seconda composizione, sempre per il 1938:

treno 306 Milano Cle -Chiasso (poi treno 69 in Svizzera)


La carrozza delle ferrovie Francesi dell'EST dovrebbe corrispondere a quella postata da Sebastiano a pag. 9 di questo forum, derivata da un modello Roco di carrozza tipo OCEM a cassa metallica, elaborato con delle decals, piuttosto che il modello Collard che mi sembra relativo ad una carrozza a cassa d legno, piu' da inizio secolo.
Ciao. Stefano.


Ciao, concordo nel giudizio, ma devo correggere la definizione: la società EST non faceva capo (almeno per lungo tempo) allo studio di progettazione OCEM, ma seguiva strade sue.

Quindi il modello Est é del tipo 'Forrestier', dal nome del responsabile del progetto, e non OCEM.

fermod ha scritto:
.

Ci sono anche le anticipazioni delle carrozze ex tedeschebottino di guerra presentate come novita' 2009, in epoca II per il mercato italiano, vale a dire:
...
Ad una prima occhiata mi sembra che l'art 64280 corrisponda alla carrozza prussiana C3 Pr11 diventata FS Cy cr74281, mentre l'art 64281 dovrebbe corrispondere ad una carrozza prussiana B3 Pr11
divenuta FS By cr72627 e quindi di seconda e non di terza classe.
..Stefano.


si può avere un idea (anche solo stimata) del numero efettivo di carrozze di questo tipo (o molto simile, ce n'erano numerose sottovarianti, su serie di migliaia di esemplari ) entrate in servizio presso le FS?

Si tratta cioédi singole unita o di varie dozzine o più?

ciao

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano, le carrozze tedesche "bottino di guerra" piu' precisamente "in conto riparazioni belliche" erano un limitato guppo di 9 vetture e 3 bagagliai piu' precisamente 1 carrozza e 2 bagagliai ex EL (Alsazia Lorena) e 8 vetture ed 1 bagagliaio ex KPEV. L'elenco completo e' stato pubblicato in un bollettino FIMF in un articolo a firma di Pietro.
Comunque vennero poi tutte radiate fra il 1926 ed il 1934.
Incrociando i dati italiani forniti da Pietro, un appasssionato tedesco di Norimberga era riuscito a risalire ai dati d'origine prussiani.
La prima posta prioritaria che ti spedisco, t'inserisco l'articolo.
M'interessava coinvolgere altri appassionati alla verifica se i modelli Roco corrispondono come tipo e come numerazione a quelli pervenuti all'Italia, in base ai dati della ricerca effettuata da Pietro. Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il giovedì 29 gennaio 2009, 14:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
A Sebastiano volevo poi chiedere se a partire dagli anni 1930 potevano figurare nei treni italo-svizzeri queste carrozze riprodotte dalla Roco:

http://cgi.ebay.it/ROCO-44298-SBB-Carro ... 7001r17148

Il modello ha sicuramente la marcatura RIC, per l'abilitazione alla circolazione internazionale, che si vede a destra. Questo tipo di carrozza figura nel treno storico svizzero e nell'Album sulle carrozze e bagagliai SBB CFF viene indicata costruita a partire dal 1929.
Un saluto da Sefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
a pagina 10 ci sono le carrozze della Gottard-Bahn (parlano del 2. set... ma io il primo mica l'ho ancora visto!)....

http://www.arwico.ch/fileadmin/Content/ ... heiten.pdf

I colori fanno un po male agli occhi, spero sia a causa del pdf, stiamo a vedere cosa salta fuori...

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
le carrozze tedesche "bottino di guerra" piu' precisamente "in conto riparazioni belliche" erano un limitato guppo di 9 vetture e 3 bagagliai piu' precisamente 1 carrozza e 2 bagagliai ex EL (Alsazia Lorena) e 8 vetture ed 1 bagagliaio ex KPEV. L'elenco completo e' stato pubblicato in un bollettino FIMF in un articolo a firma di Pietro.


Grazie x l'info,
vedo che si tratta di 'pezzi esotici' e per nulla rappresentativi delle ferrovie italiane dell'epoca.

E delle ACME milleporte di colore verdi, come sono i pareri?

peccato.


sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
E delle ACME milleporte di colore verdi, come sono i pareri?

Carissimo Sebastiano

se ne parla qui
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=32016&start=0
e seguenti

ed anche qui
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=27402&start=15
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=27402&postdays=0&postorder=asc&start=30
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=27402&postdays=0&postorder=asc&start=45
saluti
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Visto che il forum si ravviva, posto una composizione
fresca fresca che mi e' appena arrivata da Berna:

Estate 1931 treno 302 Milano-Chiasso (poi treno 63 in Svizzera Chiasso-Luzern)

Loco vapore FS
bagagliaio SBB F4ù Milano-Basel (mod. Maerklin)
terza cl. SBB C4ù Milano-Berlin Anh. Bf (mod. Roco 44298? oTrix)
mista 1/2 cl DRG AB4ù Halle Milano-Berlin Ahn Bf. (mod. Lima L309642)
carrozza ristorante CIWL WR Milano-Basel (modello RR2501)
terza cl. SBB C4ù Ventimiglia-Basel (mod. Roco 44298? o Trix)
mista 1/2 cl SBB AB4ù Genova-Paris Est (mod. Liliput? ex Gottardbahn)
terza cl. SBB C4ù Milano-Munchen Hbf. (mod. Roco 44298? o Trix)
mista 1/2 cl. DRG Munchen Mi-Munchen Hbf. ( Roco 44584 AB4ù Bay 08)

per un totale di 8 carrozze, tutte straniere

Mi sono fatto mandare queste composizioni per confrontare i dati con quelli dell'Orario Ferroviario FS del 1931 postato da Renzo. Mi sembra che i servizi che figurano come 'carrozza di 1a, 2a e 3a classe' da Milano per Berlino e da Milano per Monaco di Baviera utilizzino in realta' un couplage di 1/2 cl e 3a cl, a differenza di quanto riportato nell'orario italiano.
Provero' ad approfondire la cosa presso la Biblioteca delle SBB CFF.

Per le tre carrozze di terza classe svizzere, chiedo a Sebastiano se puo' andare bene il modelo Roco 44298 a cassa metallica, intermedio fra le
carrozze a cassa di legno riprodotte da Trix/Maerklin e le carrozze a tetto a botte tipo Stahlwagen riprodotte da Roco.

Ho visto il catalogo delle novita' Liliput 2009: per le carrozze svizzere del tipo Gottahrdbahn, la mista AB4ù art. L329929 viene prevista singolarmente e non nel set, il che favorirebbe delle eventuali elaborazioni.
Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Visto che parlaimo di anni 30: questa foto é una 'chicca' in quanto é ricostruibile con buona probabilitâ il numero del treno rappresentato, una raritâ per le foto svizzere.

In gesso sulla passerella frontale della locomotiva é infatti marcato 54, che , sono andato a controllare, é il numero di un diretto internazionale sul Gottardo, direzione Milano e che transitava nelle ore diurne.
E' quindi altamente verosimile che il capodeposito ha marcato il turno d'asegnazione della locomotiva col gesso, una tecnica usata anche con i carri merci.

Immagine
La foto risale alla fine anni 1920 (entrata in servizio della loco rappresentata: 1927) inizio anni 30.

Vi si vede, dietro la loco Ae 4/7 ancora con i respingenti 'a gambo sottile', un bagagliaio ex Gottardbahn, seguito da una carrozza letti CIWL e una carrozza SBB (probabilmente una ricostruzione SBB su base ex GB).


Ora magari Stefano può farci avere un qualche dato della composizionedel 54 ....
da quella che mi ha passato per il 1923-24 (quindi di sicuro alcuni anni prima) ci sono parecchie differenze (prevedeva infatti F3ü, AB4ü SBB (fac), FS AB4ü, Oladese AB4ü, FS AB4ü, 1WL (per costantinopoli!!!) e 1 WR CIWL e un ultima FS AB 4ü.

saluti


sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano, grazie per la fotografia del treno 54: provo a girare la domanda allla Biblioteca SBB CFF di Berna.

Per le carrozze EST a cassa di legno avrei trovato un'altro sito interessante:
http://www.dpmr.free.fr/iphp/moddp04a.php
la qualita' mi sembrerebbe migliore delle Collard, ma bisognerebbe vedere i modelli definitivi

Altra composizione per l'anno 1931, estate.

Treno 175 Chiasso Milano (dal treno 60 Luzern Chiasso)

Loco vaporFS
Bagagliaio 3 assi intercomunicanti SBB CFF Basel Milano (mod Liliput)
terza cl C4ù SBB Zurich Ventimiglia (Trix 23314)
mista 1/2 cl AB4ù SBB Zurich-XXmiglia (mod Liliput ex Gottardbahn?)
mista 1/2 cl AB4ù FS/SBB Basel Ventimiglia (mod Roco? Liliput?)
mista 1/2 cl ab4ù SBB Basel Ventimiglia
terza cl. FS C4ù Basel Ventimiglia (mod. Roco 44704 della Cz 30690*)
terza cl. FS Paris est- Genova (mod. Roco Cz 30.701)

composizione di 7 carrozze.

*Nota: ad essere pignoli, le carrozze FS livrea verde vagone vendute in confezione singola e riprotte da Roco non hanno la corretta marcatura RIC: le carrozze con marcatura RIC sono quelle contenute nel set 43041 Direttissimo Napoli-Foggia contente anche l'E626.050 in livrea nera e le carrozze Az 10.012, Bz 20.060 e Cz 30.701.
Ciao Stefano


Ultima modifica di fermod il venerdì 6 febbraio 2009, 14:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
A Sebastiano volevo poi chiedere se a partire dagli anni 1930 potevano figurare nei treni italo-svizzeri queste carrozze riprodotte dalla Roco:

http://cgi.****.it/ROCO-44298-SBB-Carro ... 7001r17148

Il modello ha sicuramente la marcatura RIC, per l'abilitazione alla circolazione internazionale, che si vede a destra. Questo tipo di carrozza figura nel treno storico svizzero e nell'Album sulle carrozze e bagagliai SBB CFF viene indicata costruita a partire dal 1929.
Un saluto da Sefano.


Ciao Stefano,

mi permetto di avere alcuni dubbi.

Sul modello che possiedo (un'altra immatricolazione, di una produzione precedente ca anni 90s) NON c’e’ nessuna marcatura RIC. Quello che può sembrare la marcatura RIC è l’indicazione dell’officina e della data di revisione, anche lei inserita in una cornice.

Le carrozze del treno storico SBB poi di sicuro non sono più abilitate al traffico internazionale ‘normale’ (lo sono a malapena per quello interno, alcune sono in stato non più ottimale).

La mia opinione è poi basata sul libretto di Trüb, dove tutte le carrozze per il traffico internazionale sono marcate RIC (e queste non lo sono…), secondo l’usanza SBB.

Solo ca. la metà delle carrozze ‘tipo pesante ‘ erano per il traffico internazionale. E tutte le carrozze RIC avevano lo schema a compartimenti e non a salone unico (le Eurofima anni ’70 sono state le prime) . C’e’ poi scritto che è stata la prima serie a portare le scritte SBB-CFF in orizzontale e caratteri grandi ai lati dello stemma svizzero, ed il numero di immatricolazione vicino alle porte.

Quindi tra tutto credo che la carrozza in questione sia destinata ai treni interni svizzeri (una serie importante, quasi 200 carrozze costruita dal 1929-33, ultima serie rivettata).

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Caro Sebastiano,
Per le carrozze EST a cassa di legno avrei trovato un'altro sito interessante:
http://www.dpmr.free.fr/iphp/moddp04a.php
la qualita' mi sembrerebbe migliore delle Collard, ma bisognerebbe vedere i modelli definitivi


Ciao Stefano,

questa é un altra di quelle ‘brutte storie’ che purtroppo avvengono alquanto spesso nell’ambito della produzione artigianale/semi-industriale di modelli ferroviari, e non solo in Italia. Chissa come mai? Sono tutti personaggi cosi particolari??

Comunque: Collard é stato, negli ultimi 50-60 anni (!!) l’incisore delle forme per la produzione dei modelli di varie società artigianali francesi di modelli HO: SMCF, France Trains, TRAM, Fratis e altre ancora (Il personaggio é ultra ottantenne e ha attivamente contribuito a tutta la storia del modellismo francese). Tipo un po particolare, non ha mai cercato il contatto diretto con i clienti, lavorando sempre tramite terzi.

Ora DPMR gli aveva dato l’incarico di costruire i modelli di vari carri merci EST e SNCF (quelli che puoi trovare sulla pagina citata, ne ho 3 in versione SNCF) e poi delle carrozze EST 4 assi di cui stiamo parlando.

Per motivi a me sconosciuti (mancati pagamenti??), di colpo Collard si é messo a vendere in proprio gli stessi modelli, con prezzi da dumping (ca fine 2005). DPMR é quindi rapidamente fallito (ho provato a contattarlo ca 1.5-2 anni fa, ma il mail mi é rimbalzato), svendendo i resti di magazzino su E-VAY.

Quindi i modelli da te ‘proposti’ sono gli stessi di quelli Collard, dove c’e’ chi dice che quelli DPMR erano stati sottoposti ad un controllo qualitâ un po migliore. Restava però il fatto che avevano problemi di concezione del gancio corto che li rendeva inutilizzabili su un impianto e che richiedeva certe modifiche. Apparentemente su certi modelli Collard pero questo problema é stato risolto.

saluti

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti.
Sono arrivate le centoporte a cassa di legno di ACME di sui si era detto: il set 55032 - Convoglio fine anni '20. Set di tre elementi. Liv. Verde vagone Epoca II - contiene:
un bagagliaio a carrelli detto Carnera tipo FDIz 149.013 'Per trasporti con treni viaggiatori', data di riparazione RIP MI 7.10.33;
una carrozza mista di 1/2 classe ABIz cr 59.507, marcato con indicazione di velocita' ammessa di prima categoria e stella, Freno Westinghaouse automatico ad aria compressa, Illuminazione elettrica Risc. vapore Sistema Hentz, Off. Firenze, RIP BO 8.11.32;
una carrozza di seconda classe BIz cr 28.102, marcato sempre con indic. velocita' di prima categoria e stella, Off. Torino, RP MI 12.1.30.
Mi pare che le due carrozze abbiano in comune lo stesso stampo per le fiancate, mentre cambia il tetto ad areatori per la mista e liscio per la risanata.
Molo belle le marcature gialle e ombreggiate, mentre finissime ma molto nitide quelle bianche relative alle caratteristiche, leggibili solo con lente d'ingrandimento.
Ad essere pignoli, il convoglio, ambientato con le marcature a fine anni 20, non e 'abilitato alla circolazione all'estero. Manca di marcatura RIC e suppongo delle apparecchiature elettriche necessarie. Va' comunque benissimo per rinforzare la sezione nazionale di treni comprendenti carrozze estere in servizio diretto internazionale di sui abbiamo piu' volte detto (vedi treno 38 Roma-Vienna).
Penso che se comunque, se le usiamo per i convogli verso la Francia di prima della prima Guerra Mondiale di cui si e' detto, nessuno se ne avrebbe a male, vista la carenza di modelli FS commerciali in epoca I.
Ciao Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Grazie a Sebastiano per la precisazione sul modello Roco 44298 della carrozza SBB di terza classe con corridoio centrale: anzitutto sono riuscito a vedere un modello dal vivo e di fatti quello che ritenevo essere la marcatura RIC e' la data di revisione contenuta in un quadrato. Purtroppo l'eta' avanza e non vendo il modello a disposizione, ne avevo visto uno in vendita su e***.
Per le carrozze svizzere dei primi anni trenta, continueremo ad usare il modello Trix 23314 a cassa di legno fino al 1934, anno di consegna delle prime carrozze a tetto a botte tipo Stahlwagen (modello Roco contenuto nel set del treno del Gottardo). In alternativa, speriamo che Liliput, un volta consegnate le carrozze del treno della Gottardbahn, riproduca anche la versione in verde vagone per la carrozza di terza classe.

Ulima composizione per l'anno 1931, estate:

Treno 309 Chiasso Milano centrale (dal 66 Luzern Chiasso)

Loco vapore FS
bag SBB F4ù Baesel-Mi (mod Maerklin)
Aù DRG Munchen Munchen Hbf-Mi (mod Roco 45584)
C4ù SBB Munchen -MI (mod trix 23314)
AB4ù SBB Paris Est-Mi (mod Liliput?)
C4ù SBB Basel-MI (mod trix 23314)
AB4ù DRG Halle Berlin Ahb Bf-MI (mod Lima)
C4ù SBB Berlin-Mi (mod trix 23314 o maerklin set 42385)

Un saluto da Stefano.


Ultima modifica di fermod il martedì 10 febbraio 2009, 14:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ciao a tutti. Per rilanciare nuovamente l'argomento, inserisco una prima composizione dell'anno 1933 per il Valico del Sempione, sempre fornitami dall'Archivio della Biblioteca delle Ferrovie Svizzere di Berna. Fino ad oggi sono state inserite composizioni prevalentemente per il valico del Gottardo, per le quali abbiamo supposto con buona probabilita' che i dati delle composizioni svizzere fossero validi anche per la tratta italiana Chiasso Milano e viceversa. Per la tratta Domodossola Milano probabilmente bisognerebbe aggiungere qualche carrozza italiana di 1,2 e 3 classe per il servizio nazionale o anche qualche postale.
Come ripeto, per essere assolutamente precisi, occorrerebbe disporre dei dati F.S. delle composizioni sulle tratte italiane. Per ora proviamo a vedere la composizione molto variegata comprendente tutte carrozze estere del seguente treno:

Treno 201 Domodossola-Milano (dal treno 32 Vallorbe-Domodossola)

fino a Domodossola
loco a vapore SBB CFF
postale a due assi Z2/p SBB CFF Vallorbe-Domodossola
postale a tre assi Z3/o SBB CFF Vallorbe-Domodossola

Da Domodossola
loco a vapore FS
bagagliaio PLM tre assi Paris-Mi (mod. MMM RG)
C4ù SBB Geneve-Milano (mod Trix 23314)
AB4ù SBB Geneve Milano (mod Liliput Gotthardbahn ?)
C4ù PLM Ocem R.A. Paris-Milano (mod Jouef 5108)
AB4ù PLM Ocem R.A. Paris-Roma(mod Jouef 5109)
carrozza letti CIWL Paris-Trieste tipo S (modello Ls Model?)
AB4ù PLM Ocem R.A. Paris-Trieste (mod Jouef 5109)
AB4ù EST tipo Forestier Paris-Ancona via BLS (elab mod Roco)
C4ù EST tipo Forestier Paris-Mi via BLS (elab mod Roco)

Composizione corposa di 9 carrozze, (probabilmente gia' sufficienti come peso senza altre aggiunte).

Il tipo della carrozza letto l'avevamo vista nella premessa all'Orario F.S. del 1931 postato da Renzo: in attesa del modello Ls Models, speriamo per il 2009, si puo' sostituire con una tipo Z di Jouef.

Gli appassionati di vapore, della CIWL Compagnia Internazionale dei Vagoni Letto, delle storiche ferrovie francesi PLM ed EST e delle ferrovie svizzere potranno cosi' togliere un po' di polvere dai modelli tenuti in vetrina.
Un saluto da Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 27 febbraio 2009, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Majestic-12 [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl