xDM ,
ciao , io ho scritto cio' che hai letto per fare informazione , non per dirti su' , che sia chiaro !!
-
-
L'acciao normale e l'acciaio armonico sono differenti solo per la differente quantita' di carbonio presente al loro interno (concentrazione superiore allo 0,40% per l'armonico). L'acciaio quindi e' solo ferro arricchito di carbonio .
-
Premesso questo , bisognerebbe fare una distinzione tra saldatura e inclusione , cerchero' di spiegartela in poco spazio e senza terminologia tecnica perche' altrimenti servirebbero 200 pagine per creare una spiegazione capibile , e questo non e' il luogo .
-
Diciamo che per ottenere una saldatura :
e cioe' l'unione tra i cristalli , ci vuole un metallo che abbia le caratteristiche giuste .
Una sorta di chiave che riesce ad entrare nella toppa giusta , difatti saldami per alluminio per esempio non saldano altri metalli , perche', la chiave non e' nella toppa esatta.
I vari tipi di saldami (chiavi differenti) hanno cristalli che sono come i dentini della chiave diversi per lunghezza e posizione e se non inseriti nella serratura giusta non riescono a coincidere e nel nostro esempio a saldare .
-
Prendete questa spiegazione un po' cosi' come viene sto' scrivendo a getto .
-
Bene prendiamo l'esempio di un mancorrente in scala HO o N come desiderate .
-
Il poco calore impartito all'acciaio con il saldatore elettrico (1400°C per fondere ) non riesce neppure ad ossidarlo permettendo a disossidanti blandi come i fluissanti di operare da pagliativo incollante (in realta' e i modellisti del vapore vivo lo sanno bene , per saldare l'acciaio e' utile il salnitro come disossidante e borace per altri metalli a piu' basso punto di saldatura)
-
L'acciaio si trova li , come un palo di cemento appena scaldato dal sole (calore dato dal saldatore) e noi quando vogliamo saldarlo a stagno , non facciamo altro che sciogliere attorno al palo di cemento lo stagno imbrattandolo , cercando di farlo aderire , ottenendo un cerchio al di sopra della superfice in cemento ad anello , che ha tenuta solo grazie alla sua forma .
-
-
In questo caso si e' creata non una saldatura , ma una sorta di inclusione .
In pratica non c'e' stata alcuna unione tra metalli come con l'esempio del cemento -
-
Sono esempi terra terra , me ne rendo conto , ma spero vi facciano capire perche' e' errato parlare di saldatura .
Quello che accade nel caso dei mancorrenti , lo stagno fuso "accerchia , abbraccia " concedetemi il termine l'acciaio attorno ai fili , attaccandolo come farebbe quasiasi prodotto incollante .
-
-
diciamo che lo stagno appiccica l'acciaio , ma non lo salda .
Usi l'attack o il bostik e risparmi tempo ,corrente,saldatura -
=============================================================
DM ,ora spero tu abbia capito che io , Roberto , non volevo attaccarti , ma spiegarti semplicemente , dati i tanti anni di fermodellismo e conoscenza della tecnologia (te lo dico con supermodestia) l'uso di un termine sbagliato .
Poi ti capisco , l'hai letto su internet , luogo bellissimo , ma devi cernere tra chi scrive cose ok e chi dal sentito dire o peggio .
=============================================================
Me la dai ora una stretta di mano e una pacca sulla spalla o devo venire li a casa tua a prendermela con la forza ?
Il fermodellismo autocostruito e' una favola e deve servire a tranquilizzare , non ad irritare .
Ciao a tutti da Roberto (La Vecchia Stazione)
Approposito l'acciaio si salda con ottone o leghe vicinissime all'ottone .Arriciao.