Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 5:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ferrovia Mantova - Monselice
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
La ferrovia Mantova - Monselice (o Monselice - Mantova? Con quali criteri si stabilisce il nome di una linea?) è stata aperta interamente nel 1885?

Ho trovato questa data nel sottotitolo di un libro che è citato nel catalogo on line di un gruppo di biblioteche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Mantova - Monselice
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Marco Rivola ha scritto:
La ferrovia Mantova - Monselice (o Monselice - Mantova? Con quali criteri si stabilisce il nome di una linea?)


Io conosco due criteri non ufficiali:
1) si segue il senso dispari;
2) si seguono le progressive kilometriche.
Peccato che alle volte i due criteri danno lo stesso risultato, altre volte no. In questo caso siamo fortunati e i due sensi vanno nella stessa direzione, però le progressive non partono da Mantova ma da Pavia! Forse Omnibus può aiutarci a capire meglio come si denominano le linee ferroviarie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Mantova - Monselice
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 23:05
Messaggi: 60
Marco Rivola ha scritto:
Con quali criteri si stabilisce il nome di una linea?)


Si va da sinistra a destra, quindi giusto Mantova Monselice..

Marco Rivola ha scritto:
è stata aperta interamente nel 1885?



Questo sito ha un prospetto degli orari di tutte le aperture.

http://www.trenidicarta.it/aperture.html

Alcune non sono certe ma in genere è abbastanza affidabile.

Da qui risulterebbe che:

Mantova-Cerea 27 marzo 1886
Cerea-Legnago 6 agosto 1877
Legano-Montagnana 31 dicembre 1886
Montagnana-Monselice 16 maggio 1885


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Grazie per le risposte.
In effetti quindi la Mantova - Monselice è stata completamente aperta al traffico nel 1885.

Approfitto per aggiungere una domanda: per quale motivo parecchie stazioni hanno una doppia o addirittura tripla denominazione del tipo "Noale - Scorzè", "Barga-Gallicano", "Alano - Fener - Valdobbiadene"? In qualche caso ho l'impressione che c'entri un vecchio collegamento ferroviario (o anche tramviario?), ormai scomparso, con la seconda località presente nella denominazione, come per "Castelbolognese - Riolo Terme", ma in altri?
Forse è un modo per ricordare i comuni che avevano contribuito a finanziare un tratto della linea ferroviaria pur senza esserne toccati? Fener, peraltro. è una frazione di Alano di Piave.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Errata corrige
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
E' saltato un "non": la Mantova - Monselice non è stata completamente aperta nel 1885 (ma l'anno successivo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Marco Rivola ha scritto:
Approfitto per aggiungere una domanda: per quale motivo parecchie stazioni hanno una doppia o addirittura tripla denominazione del tipo "Noale - Scorzè", "Barga-Gallicano", "Alano - Fener - Valdobbiadene"? In qualche caso ho l'impressione che c'entri un vecchio collegamento ferroviario (o anche tramviario?), ormai scomparso, con la seconda località presente nella denominazione, come per "Castelbolognese - Riolo Terme", ma in altri?
Forse è un modo per ricordare i comuni che avevano contribuito a finanziare un tratto della linea ferroviaria pur senza esserne toccati? Fener, peraltro. è una frazione di Alano di Piave.


Forse per la vicinanza dei suddetti centri? O per la loro maggiore importanza? Ad esempio: Alano-Fener-Valdobbiadene: la stazione "geograficamente" si trova a Fener, che è appunto una frazione del ben più popolato capoluogo di Alano di Piave, al quale forse è "idealmente" destinata; e a pochi chilometri c'è Valdobbiadene, ancora più importante...

E io pongo un altro quesito: è obbligatorio che tutte le stazioni di una città abbiano lo stesso nome?

Venezia S.Lucia, Venezia Marittima, Venezia Porto Marghera, Venezia Mestre, Venezia Marghera Scalo, Venezia Mestre Ospedale, Venezia Mestre Porta Ovest, Venezia Carpenedo, (ex) Venezia Asseggiano...

Non sarebbe più semplice Mestre Centrale e poi via via tutto il resto di conseguenza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Mantova - Monselice
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ivanfurlanis ha scritto:
Io conosco due criteri non ufficiali:
1) si segue il senso dispari;
2) si seguono le progressive kilometriche.
Non so se sia stato codificato un criterio per la denominazione delle linee, ma consultando i FL si rileva che sono indicate nel senso dei treni dispari.
Non sempre sarebbe possibile seguire le progressive chilometriche perché a volte nell'ambito della stessa linea vi sono tratte con progressive proprie calcolate in senso contrario tra loro.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Mantova - Monselice
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Freccia della Laguna ha scritto:
E io pongo un altro quesito: è obbligatorio che tutte le stazioni di una città abbiano lo stesso nome?
È sempre stata norma che le stazioni serventi il medesimo territorio municipale avessero il nome del comune davanti.
Sicuramente molti turisti son scesi a Venezia-Mestre anziché a Venezia Santa Lucia .....
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Mantova - Monselice
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Marco Rivola ha scritto:
Approfitto per aggiungere una domanda: per quale motivo parecchie stazioni hanno una doppia o addirittura tripla denominazione del tipo "Noale - Scorzè", "Barga-Gallicano", "Alano - Fener - Valdobbiadene"?
Sono i nomi delle località che dovevavo essere servite dalla ferrovia. Ricordiamoci che spesso il tracciato della linea e l'ubicazione delle stazioni rispondevano a criteri "politici".

Già che siamo in tema, domanda:
c'è qualche stazione che ha il nome formato da quattro località?
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Mantova - Monselice
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Omnibus ha scritto:
Già che siamo in tema, domanda:
c'è qualche stazione che ha il nome formato da quattro località?
Omnibus

Ne conosco uno
Oulx - Cesana - Claviere - Sestriere
Poi ce n'è di chilometrici tipo
Piedimonte - Villa Santa Lucia - Acquino (Castrocielo?)
Rocchetta - Sant'Antonio - Lacedonia
San Benedetto Val di Sambro - Castiglione dè Pepoli
Come Scalo Merci resta la mitica Treviso Scalo Porta Santi Quaranta :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Mantova - Monselice
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Omnibus ha scritto:
Sicuramente molti turisti son scesi a Venezia-Mestre anziché a Venezia Santa Lucia .....

E altrettanti "indigeni" non sono riusciti a farsi il biglietto all'emettitrice automatica perché cercavano "Mestre" anziché "Venezia Mestre"... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Denominazione delle stazioni
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Credo di aver trovato la risposta alla domanda circa le denominazioni plurime di molte stazioni.

S. MAGGI, "Le ferrovie", Il Mulino, 2003, p. 95:
"diverse stazioni, nate con il nome di un solo centro, videro aggiugersi un secondo e talora terzo nome -- [...] -- per la pressante richiesta dei comuni non direttamente toccati, i quali volevano accrescere la propria visibilità tramite il nome in stazione e negli orari"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Mantova - Monselice
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Omnibus ha scritto:
È sempre stata norma che le stazioni serventi il medesimo territorio municipale avessero il nome del comune davanti.
Però a Olmi Spercenigo e Fagarè non c'è San Biagio di Callalta prima... Non oso immaginarmi San Biagio di Callalta Centrale... Quante risate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Anche da queste parti Soffratta e Nove non sono mai state precedute, a quanto mi risulta, dal nome del Comune (Vittorio fino al 1923, poi Vittorio Veneto).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl