Franco_To ha scritto:
Ciao a tutti,
c’è qualcuno che ha riscontrato dei problemi con le loco Hornby/Rivarossi e i sezionamenti dei binari sotto semaforo? Mi spiego meglio, primo caso: le loco giungendo su di un tratto sezionato collegato da due/quattro diodi per ottenere l’effetto di un rallentamento, capita che invece di rallentare aumenti la velocità; secondo caso: invertendo la marcia e passando su un identico sezionamento ma dal lato opposto del binario, riceve una botta di inversione della rotazione del motore, trovandosi ad andare avanti e indietro sullo stesso punto; terzo caso: prendendo un semaforo rosso di spalle e passando sul relativo sezionamento, collegato dal classico diodo per poter far transitare le loco, le loco si arrestano.
L’alimentazione che uso è in PWM (circuito di Nuova Elettronica).
Con tutte le altre loco di Roco, vecchie Rivarossi e Lima, e Piko, tutto ciò non succede e rispondono correttamente, come risultato, ai sezionamenti con relativa funzione.
Potrebbe interferire il filtro antidisturbo radio che gli inglesi hanno messo nelle loco?
C’è qualcuno che potrebbe illuminarmi in merito, ed eventualmente risolvere questo problema, grazie.
Ciao
Franco

Tutto dipende esclusivamente dal fatto che il circuito funziona con la velocità 0 corrispondente a un duty del 50%:
il treno si ferma quando la modulazione è al 50% invece che allo 0%.
In pratica il treno viene alimentato con una tensione a impulsi modulabili equivalenti a una alternata su una rotaia e la massa sull'altra.
Quando la modulazione è al 50% il valore medio dell'alternata e 0 e il treno si ferma.
In presenza di diodi sui sezionamenti del tracciato questo funzionamento viene meno.
I diodi, infatti, fungendo da raddrizzatori, fanno arrivare solo la parte positiva (tratte di rallentamento)
o solo negativa (senzo opposto al semaforo).
Nel primo caso il treno accelera perché all'improvviso si trova ad avere una alimentazione concorde,
positiva e di valor medio maggiore alla velocità impostata.
Nel caso del semaforo troava una alimentazione negativa nel sezionamento che provoca la brusca inversione di marcia della loco
rispingendola fuori dal sezionamento; appena fuori ritrova la velocità impostata e si risposta verso il sezionamento dove la negativa la resinge a retromarcia ecc.
La soluzione è quella di usare un PWM monodirezionale con modulazione 0%-100%.
E' un circuito semplice, io me lo sono fatto con il buon NE555...