Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 401
Località: Catania
luigi402A ha scritto:
Danilo... a proposito della tua ultima domanda l'ultima foto che ho pubblicato mi sembra eloquente... per la serie fatti una domanda e datti una risposta :wink: :wink:

Beh .. lo considero un "SI" :wink: :wink: .. in realtà ho visto diversi bagagliai X GC e credo si trattasse proprio della serie "ACME", per questo chiedevo "conferma" :wink:... (dovessi affidarmi solo alla foto... si vede solo il "lato corridoio" e non essendo un "super esperto" di Bagagliai X non saprei se tratta della stessa serie riprodotta da "ACME"!! :roll: )

luigi402A ha scritto:
per quanto riguarda il bagagliaio della Lima è stato partorito in un periodo in cui eravamo già tutti molto attenti ai dettagli, se Lima avesse omesso un particolare importante come le carenature se ne sarebbero dette di tutti i colori... 8) quindi il mio "esempio" era più che ammissibile

Ad onor del vero ricordo che si parlò, anche se forse non proprio all'uscita del modello, dei bagagliai Lima GC .. e ricordo che si avanzò qualche dubbio su di essi .. purtroppo non ricordo a cosa ci si riferisse!! .. (ma forse qualche problema con la marcatura per la versione venduta insieme alle Z1?? :roll: :roll: :?: :?: )
Beh ad ogni modo ... era per questo che temevo si trattasse di un adattamento!! :)
Saluti "chiariti"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Allora ragazzi qui c'è qualcosa che comincia a non tornarmi:voi siete esperti di bagagliai?Io no,però cercerò di divincolarmi tra questa bolgia infernale di serie:il bagagliaio prodotto da Lima/Rivarossi era del tipo 1968/1970(cambia a seconda dei carrelli,24 per il 68;Minden per il 70,la cassa è identica)
Qui un estratto dal retro di un Tuttotreno con le novità Lima del 2001


Immagine

Ochei,fin qui chiaro che si tratta di un bagagliaio 1970(la foto come è mia abitudine è assolutamente un obbrobrio,ma io vedo che i carrelli sono dei MD)
Qui di seguito ulteriori 2 immagini questa volta dai 2 lati del mio bagagliaio,questa volta un 68 con carrelli 24,che servono a illustrare la posizione dei finestrini


Immagine
Immagine

Ora quello della foto dell'amico Luigi


Immagine



A me sinceramente pare che i 2 bagagliai,entrambi di tipo X ma tutti e 2 in livrea GC,non abbiano proprio una bella ciufola in comune,se intendete che i bagagliai X GC per un periodo non abbiano avuto le carenature indicando come esempio il modello Lima,mi pare che non corrisponda a verità,sono 2 serie differenti...
O forse il bagagliaio X GC(così è indicato nel Nuovo Testamento carrozze FS 2005 della ACME)come quello della foto di Luigi è stato senza carenature?
Saluti,Piero.

P.S.:il modello ACME del bagagliaio Gran Confort è un altro modello ancora,non è un tipo X ma viene identificato proprio come bagagliaio Gran Confort ed è riconoscibile a prima vista per la diversa curvatura dell'imperiale in corrispondenza delle testate(andamento piatto sul GC,curvo e discendente sulle X in genere).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Tanto per completezza 2 immagini del Bagagliaio GC prese dalla "bibbia"

Immagine
Immagine


E un'immagine odierna del Bagagliaio X GC


Immagine

Ri-saluti,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Allora, i bagagliai sono di 3 serie diverse: due X ed uno GC. I tipo X di Lima non hanno mai avuto i deflettori ai finestrini, quindi a occhio non possono essere gli stessi.

P.S.: per l'ennesima volta, ma qui non si parla di compo internazionali?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Beh mi sembrava abbastanza evidente che i Lima non fossero quelli della foto di Luigi,ci sono una miriade di differenze:carenature,carrelli,posizione dei finestrini,deflettori,forma e dimensione delle saracinesche...il punto che avrei voluto capire è:Il bagagliaio X Gran Confort ha sempre avuto le carenature come sostengo io o come diceva Luigi in principio era stato anche scarenato?Oppure Luigi hai fatto confusione con i bagagliai scarenati tipo X 1970 in livrea GC?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
In generale, le carenature erano tipiche degli anni 70 e vennero successivamente eliminate. Non il contrario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 3:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
ci troviamo in presenza di tre serie di bagagliai che hanno ricevuto la livrea GC...

1) il tipo X 1970 (quello che ha fatto Lima e alcuni dei quali hanno ricevuto la livrea GC in attesa che fossero pronti i bagagliai tipo GC 1970) costruito con carenature ma eliminate a partire dai primi anni 80;
2) il tipo X 1975 (quello del tipo che ha fatto Acme e che ha avuto diverse livree e varianti fra le quali anche la livrea GC della foto del Palatino che è del 1992) che ha sempre avuto le carenature!
3) il tipo GC 1970 che è stato costruito con le carenature per uniformità estetica con il resto delle GC ma che in seguito è stato scarenato (credo a partire dagli anni 90)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 3:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Little Earnings ha scritto:
Hmm,veramente il bagagliaio X GC ce le ha sempre avute le carenature :D ...


luigi402A ha scritto:
Piero Piero... è esistito, seppur per poco, qualche esemplare di bagagliaio X scarenato ... vedi il modello di Lima :wink: per esempio


due pagine di interventi, comunque interessanti (adoro i bagagliai), per via di due equivoci? è chiaro che Piero faceva riferimento al bagagliaio 1975 e che il "qualche esemplare scarenato" facesse riferimento al bagagliaio 1970... tutti e due bagagliai di tipo X in livrea GC

almeno almeno Acme ci dovrà fare il 1975 il livrea GC :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 401
Località: Catania
luigi402A ha scritto:
ci troviamo in presenza di tre serie di bagagliai che hanno ricevuto la livrea GC...

1) il tipo X 1970 (quello che ha fatto Lima e alcuni dei quali hanno ricevuto la livrea GC in attesa che fossero pronti i bagagliai tipo GC 1970) costruito con carenature ma eliminate a partire dai primi anni 80;
2) il tipo X 1975 (quello del tipo che ha fatto Acme e che ha avuto diverse livree e varianti fra le quali anche la livrea GC della foto del Palatino che è del 1992) che ha sempre avuto le carenature!
3) il tipo GC 1970 che è stato costruito con le carenature per uniformità estetica con il resto delle GC ma che in seguito è stato scarenato (credo a partire dagli anni 90)

Luigi.. scusa ma è d'obbligo un chiarimento!! :) :)
Riassumendo quel che dici pare che TUTTI i bagagliai X fino ai primi anni '80 fossero carenati.. in particolare il tipo X 1970 nella livrea GC prodotto da Lima (che dovrebbe essere ambientato, almeno relativamente allo scopo per il quale furono realizzati questi bagagliai, nei primi anni '70 - non ho il modello e non so quale sia la data di rev) dovrebbe esserlo!!! Insomma se si vuole riprodurre un treno bandiera con bagagliaio "provvisorio" tipo X .. quest'ultimo dovrebbe IN OGNI CASO essere carenato! :shock:
Sbaglio??
Saluti,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 401
Località: Catania
Aggiungo che dato che il bagagliaio in oggetto si trovava anche in composizione con il Palatino (come ha evidenziato Luigi) .. credo che, anche in ambito di composizioni (modellistiche) internazionali, sia utile sapere se il modello in commercio sia "corretto" al 100% e compatibile con l'epoca di ambientazione dei "nostri" convogli in scala... non credi?? (insomma OT sì .. ma non stiamo certo parlando di figurine panini!! :wink: )
Saluti,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Non credo che il bagagliaio nella foto sia della serie prodotta da ACME, comunque. In quello ACME c'è un finestrino di meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
i bagagliai X tipo 1970 sono stati costruiti nel 1972, mentre quelli tipo GC 1970 sono stati costruiti nel 1975-77, il libro è dell'83 e si dice che ai bagagliai tipo X 1970 in quegli anni si stavano togliendo le carenature... traine le conclusioni che ti interessano; per altre domande puoi mandarmi una mail :wink:
rispondo anche a E444, il finestrino in più sul bagagliaio della foto è in corrispondenza della garitta del bagagliaio riprodotto da Acme.

Stavo per pubblicare altre foto ma ci sono troppe cose strane ... meglio aspettare che si calmino le acque :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 401
Località: Catania
Perfetto.. vedo che la discussione è stata, giustamente, separata dall'originale (ed opportunamente sfrondata! :wink: .. a volte basta rivolgersi alle persone giuste :lol: :lol: )... è "saltato" anche il mio ultimo intervento in risposta a Luigi che, però, a questo punto ha "campo libero" per pubblicare queste foto "scottanti"!!!! :D
Saluti ancora un po' "dubbiosi" (in mancanza di Cherubini ed attesa di Voltan!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
No no no aspettate un momento il bagagliaio carenato in livrea Gran Confort Luigi non è un 1975,mannaggia :D !Sono 2 serie differenti:quello della ACME è un 1975 e non ha MAI ricevuto la livrea GC,quello della tua foto credo di averlo detto 700 volte è un X GC(su un vecchio iT e sulla bibbia della ACME lo si trova anche classificato come bagagliaio X 1982,nome che è condiviso con l'ultimissima serie di bagagliai tipo X consegnati alle FS con tetto cannellato in analogia alla corrispondente vettura passeggeri):fa parte di un piccolo gruppo di 7 unità 50 83 95-98 100-106(perciò per servizio interno e abilitati ai 200 km/h)

Perciò provando a ritirare le somme questi sono i bagagliai che hanno rivestito la GC:
1)Tipo X 1970:le unità sono 7:le 50 83 95-70 913-919 della serie 900-919(in origine 95-80 225-244,le unità in livrea GC perciò erano quelle che diceva Luigi:le 238-244)
2)Tipo X GC,sotto serie dei bagagliai X 1982:anche qui 7 unità:50 83 95-98 100-106
3)tipo Gran Confort 1970:20 unità:50 83 95-98 000-019

Allora in origine tutti i bagagliai erano carenati,carenature sopravvissute ad oggi solo sull'X GC,mentre sulle altre serie smontate dopo pochi anni.
Il fatto che Danilo le cose non ti tornino circa l'assenza delle carenature è semplice:è forse vero,non lo so mi fido di Luigi :wink: ,che dei bagagliai 1970 vennero verniciati in livrea Bandiera in attesa dei GC veri e propri,ma questo non significò che venissero riportati allo stato d'origine dopo l'immissione in servizio di questi!Essi continuarono a circolare con questa livrea ancora per parecchi anni,non so per quanto di preciso,tant'è che vennero eliminate le carenature e,dalla foto del catalogo Lima(spiacente ma non sono riuscito a trovarne altre per adesso :( )si vede che la marcatura letterale è solo D e non Dz,quindi è successiva al 1982,tutto questo mentre mantenevano la livrea GC.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
http://www.youtube.com/watch?v=jDotdr5gfVw

bagagliaio GC non carenato, non finestrato, non provvisto di porte, non frenante (pecetta "Freno Inservibile").... :cry:


Ultima modifica di david7srfn il sabato 21 febbraio 2009, 23:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: evil_weevil e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl