Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 9:48
Messaggi: 61
xDM
Ti saluto cordialmente anch'io
ciao


Ultima modifica di lavecchiastazione il sabato 14 febbraio 2009, 14:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 9:48
Messaggi: 61
Saluto :wink:


Ultima modifica di lavecchiastazione il domenica 15 febbraio 2009, 6:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 15:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Vivo lo stesso, grazie! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 9:48
Messaggi: 61
Fra un po' si svolge una fiera nella mia citta' , Verona , ci sarai ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 12:11 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
in base alla mia esperienza la brasatura a stagno dell'acciaio è possibile anche se meno facile di ottone e rame. l'importante è togliere prima cob carta abrasiva ogni traccia di ossidi vari sulla superficie e poi lo stagno fuso (ovviamente con l'aiuto della pasta salda) riesce lo stesso a bagnare la superficie.
saluti
fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho letto anni fa su una rivista tedesca che con un prodotto della Weller (un liquido, a vederlo in foto) si salda benissimo l'acciaio con lo stagno.
Solo che la mia catenaria è in filo di rame. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Nel mio vecchio plastico la linea aerea era fatta tutta con acciaio da 0,4 mm saldato a stagno, basta solo pulire bene con tela smeriglio 400 ed usare pasta salda. Bisogna scaldare bene i punti da saldare insistendo un po'.

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 17:27 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
ecco un esempio di brasatura dell'acciaio:

Immagine
Immagine

non sono sicuro ma potrebbe essere che si saldi meglio l'acciaio dolce a basso tenore di carbonio (detto comunemente ferro) di quello a maggior tenore più duro, come credo che sia l'acciaio armonico.

saluti

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 16:34 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 804
Località: Villach - Austria
riprendo questaa vecchia discussione per chiedere un consiglio, ho nel mio magazzino modellistico 2 boine di acciao armonico da 0,6 e da 0,8 mm ma come dice il termine bobine il filo di acciaio è arrotolato su se stesso e non bello dritto.. la domanda è: come posso renderlo dritto ogni volta per lo spezzone che mi serve? grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
purtroppo l'unico modo e' tagliare uno spezzone della lunghezza voluta e raddrizzarlo con delle pinze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Mazy, ome ben dice patxi, o usi le pinze ( ed anche una piccola morsa...) oppure nisba.

Con beneficio di inventario: su una rivista francese lessi che sarebbe possibile raddrizzarlo strisciandolo (a lungo, come un rullo) fra due lastre piane (credo si chiami calandratura... ???), nominavano il vetro.

L'unico altro modo che conosco consiste nel metterlo in trazione a caldo, ma scaldando troppo si rischia di perdere la caratteristica dell'elasticità propria dell'acciaio "armonico".

Buone feste,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
Cita:
L'unico altro modo che conosco consiste nel metterlo in trazione a caldo, ma scaldando troppo si rischia di perdere la caratteristica dell'elasticità propria dell'acciaio "armonico".

riscaldandolo in maniera errata si possono ottenere 2 risultati (parlo per esperienza):
a) l'acciaio viene ricotto e perde il "nervo" e diventa piu' malleabile, rendendo vano l'acquisto di questo specifico acciaio
b) si tempra l'acciaio, indurendolo a tal punto che si spezza al minimo accenno di piegatura. questa tempra e' dovuta a un eccessivo riscaldamento seguito da un brusco raffreddamento, causato dalla dimensioni minime del tondino.

forse con un riscaldamento alla GIUSTA temperatura si possono ottenere dei risultati accettabili, ma la vedo dura...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Una semplice domanda, dove lo posso trovare un pò di filo in acciaio armonico anche più grosso, tipo 0,8/1 mm di diametro?
Devo procurarmi le corde per chitarra o ci sono alternative?!?
Grazie,
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
FSE ha scritto:
Una semplice domanda, dove lo posso trovare un pò di filo in acciaio armonico anche più grosso, tipo 0,8/1 mm di diametro?
Devo procurarmi le corde per chitarra o ci sono alternative?!?
Grazie,
Cesare

Ciao Cesare.Hai provato a chiedere qui:

Utensileria Revelli srl
Via Muratori, 53
20135 Milano



http://www.utensilirevelli.com/index.ph ... 0a&page=2#


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acciaio armonico
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Grazie Alessandro, pensa che ci vivo da queste parti e da Revelli ci sono già andato diverse volte ma cavolo se mi viene in mente di chiedere a loro se hanno quello che mi serve, sto proprio invecchiando.... :oops:
Meno male che ci sono i giovani...... :wink:
Ciao e stammi bene,
Cesare


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl