Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:31
Messaggi: 78
Località: Firenze
Per il nostro amico Jordan, puoi fare tutte le foto che vuoi non c' è il minimo problema. Anzi se ti fa piacere porta con te la tua videocamera in modo da avere un ricordo "animato". Se poi desidere vedere un tuo convoglio in azione sul plastico in H0 o in N per fargli foto o riprese video non hai da fare altro che portarlo con te. Al primo momento disponibile un organizzatore ti segnalerà che potrai comporlo e fargli fare un po' di giri.
Un saluto a tutti.
Stefano Geri GMFF.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 2:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Il Curvone non muore mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 17:58
Messaggi: 143
:lol:

Scusate , ma dove (logisticamente) sarà montato il Plastico del Forum ?

Notizie dall'atteso mercatino ???

A presto

SalutoNi

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Nelle sale del Museo, dove c'è posto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 2:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:31
Messaggi: 78
Località: Firenze
Per il nostro amico Mario Treviglio, Il plastico del forum viene allestito in uno spazio che, per la prima volta nella nostra storia, siamo riusciti ad ottenere sempre all' interno del complesso storico Leopolda. Il capannone si è reso disponibile grazie all' interessamento del consiglio direttivo del GMFF, di Tony Veltri, del sottoscritto e del responsabile del complesso storico Leopolda. Questo spazio enorme è leggermente decentrato rispetto alla sede del GMFF e del Museo della Scala N non più di 80 metri ed è diviso in due metà: la prima conterrà la bosa scambio ed altre iniziative come l' esposizione di veicoli dei Vigili del Fuoco. La seconda parte conterrà il grande plastico del forum di 18 x 6,60 metri ed un impianto in scala H0e. Stiamo cercando di coinvolgere ancora gruppi e modellisti e speriamo di riempire al meglio queste due grandi aree che misurano rispettivamente 30 x 12 metri e 30 x 18 metri. Proprio stasera abbiamo deciso che il primo CRITERIUM COMPOSIZIONI SCALA H0 sarà svolto nella giornata di Domenica 30 Aprile a partire dalle ore 15:00.
Il convoglio più bello sarà premiato con un locomotore E 424 Hornby Rivarossi in castano e isabella con premi per il secondo classificato ed il terzo classificato. Pubblicherò quanto prima il regolamento del concorso.
Mi raccomando di non mancare a questa edizione delle giornate fiorentine in primis per ricordare e onorare Manrico ideatore della festa ed in seconda battuta per stare insieme a parlare di treni e trenini senza limiti.
Vi saluto con cordialità.
Stefano Geri GMFF.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 2:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:31
Messaggi: 78
Località: Firenze
Ancora per Mario Treviglio visto l' ora in cui scrivo mi sono dimenticato di segnalare che la borsa si terrà Domenica 30 Aprile dalle ore 9:30 in poi. Abbiamo già 50 tavoli prenotati ma spero di poterne aggiungere visto che sto ancora prendendo contatti.
Come al solito terrò informati tutti voi delle novità.
Ancora un saluto.
Stefano Geri GMFF.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 17:25
Messaggi: 35
Fremo Italia farà la sua prima uscita ufficiale a Firenze, con l'occasione abbiamo preparato una seria di Start Set per moduli Fremo N che conterranno la base per realizzare un modulo Fremo, norme, testate, massicciata, erbetta, connettori DCC, connettori elettrici, binario, ecc.

Spero che la cosa possa indurre qualche "armchair modeler" a farsi prudere le mani.

Enneciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:31
Messaggi: 78
Località: Firenze
Un caro saluto a tutti voi, con questo messagio inserisco il regolamento per il primo CRITERIUM COMPOSIZIONI SCALA H0. Vi prego di leggerlo attentamente e, senza indugi, correre a preparare il vostro treno più bello.
Chi decide di partecipare rischia di vincere una E 424 Hornby Rivarossi castano isabella. Forza allora che vi aspettiamo Domenica 30 Aprile alla stazione Leopolda.
Stefano Geri GMFF.


Regolamento primo criterium composizioni scala H0

Il Gruppo Modellisti Ferroviari Fiorentini indice il primo “Criterium Composizioni in scala H0” che si svolgerà Domenica 30 Aprile 2006 in concomitanza alla manifestazione “Giornate Fiorentine” in svolgimento alla stazione Leopolda di Firenze il 29 e 30 Aprile prossimi venturi.

Questi elencati sotto sono i requisiti necessari ad ogni convoglio per poter partecipare alla competizione.

· I convogli in concorso dovranno essere in scala H0.
· Sono ammessi: autocostruzioni integrali, modelli commerciali elaborati e modelli commerciali semplici di rotabili facenti parte della composizione del treno.
· Sono ammesse in gara composizioni di automotrici, elettrotreni ed elettromotrici con un minimo di composizione di 1 (uno) pezzo.
· La lunghezza del convogli non dovrà essere inferiore a 3 (tre) carrozze e locomotiva per i convogli passeggeri e 8 (otto) carri e locomotiva per i convogli merci.
· Non vi è limite alla lunghezza massima dei convogli in gara. E’ comunque consigliato di non eccedere la lunghezza di 16 (sedici) carrozze per i treni passeggeri e 30 (trenta) carri per i treni merci.
· Per motivi di sagoma limite possono partecipare solo convogli di amministrazioni ferroviarie Europee.


Elementi di valutazione tenuti in considerazione dai giudici

Con i criteri di valutazione elencati qui sotto la giuria, composta da 3 (tre) giurati, esaminerà la composizione presentata da ogni concorrente assegnando un punteggio da 0 (zero) a 10 (dieci) punti per ciascun componente del collegio giudicante.

· Assoluta coerenza temporale e tecnica e, nel caso di convogli merci, coerenza con i carichi trasportati in funzione dell’ amministrazione ferroviaria riprodotta.
· Elaborazione più o meno spinta della locomotiva, delle carrozze e dei carri.
· La giuria aumenterà la propria valutazione in caso di convogli in rigorosa scala 1/87.
· La giuria aumenterà la propria valutazione in caso di presentazione da parte del concorrente di documentazione fotografica o altro tipo di documento attestante la reale composizione presentata in gara. Si precisa che questo punto è facoltativo ma che è comunque determinante ai fini dell’ assegnazione del punteggio.
· Difficoltà di reperimento in relazione all’ anno di presentazione e commercializzazione dei modelli proposti in gara.
· La giuria non dovrà in nessun modo e per nessuna ragione visionare ed esaminare i convogli prima dello svolgimento della sessione di gara di ciascun concorrente.
· In caso di parità di punteggio la giuria esaminerà approfonditamente la locomotiva ed il convoglio per attribuire una nuova valutazione senza dover effettuare altri giri sull’ impianto. I concorrenti dovranno solo allestire il convoglio e farlo calare in stazione dove la giuria potrà svolgere il suo compito.


Modalità di iscrizione e di partecipazione

Queste elencate qui sotto sono le modalità di iscrizione del criterium composizioni scala H0.

· Visto la concomitante manifestazione ”Giornate Fiorentine” proprio al fine di evitare lunghe sovrapposizioni con eventi in programma, il numero massimo di concorrenti ammesso alla gara è limitato a 25 partecipanti.
· La competizione verrà annullata se le iscrizioni saranno inferiori a 6 (sei) partecipanti.
· L’ iscrizione alla gara è assolutamente gratuita.
· Le iscrizioni alla gara si effettuano a partire dalle ore 11:00 e si chiudono alle ore 14:30 di Domenica 30 Aprile 2006 al tavolo preposto allo scopo ubicato all’ interno della sede del Gruppo Modellisti Ferroviari Fiorentini.
· L’ ordine di partecipazione dei concorrenti sarà stabilito considerando la sequenza diretta delle iscrizioni ovvero il primo iscritto sarà il primo a gareggiare e cosi di seguito.
· La gara avrà inizio alle ore 15:00 di Domenica 30 Aprile 2006.
· La giuria sarà composta da 3 (tre) soci del Gruppo Modellisti Ferroviari Fiorentini competenti in materia che esaminerà il convoglio durante la marcia e la prevista sosta in stazione.
· E’ gradito, ma non obbligatorio, fornire scheda del treno in concorso per la presentazione da parte di speaker all’ interno della sede sociale.

Modalità di svolgimento della competizione

Ecco elencato qui di seguito come ogni concorrente gareggerà sull’ impianto del Gruppo Modellisti Ferroviari Fiorentini.

· La gara si svolge nel plastico in costruzione del Gruppo Modellisti ferroviari Fiorentini allestendo, al momento della convocazione, il proprio convoglio nel locale composizioni e, al momento della chiamata da parte del dirigente movimento, effettuando la discesa in stazione tramite l’ apposito raccordo. Calati in stazione, senza sostare, si impegna la deviata per arrivare al raccordo in discesa necessario per raggiungere la piena linea per effettuare successivamente un giro, del tracciato a vista, in senso orario. Chiuso il giro si impegna lo scambio in piena linea per imboccare il raccordo in salita necessario per tornare in stazione. Appena arrivati in stazione si impegna la deviata per poter raggiungere il cappio di ritorno e, senza sostare, si imbocca la racchetta per invertire la direzione di marcia del treno. Dopo aver effettuato l’ inversione si ritorna in stazione e si effettua una sosta di circa 30 secondi per consentire alla giuria la valutazione del convoglio da fermo. Al momento della partenza si percorre la deviata necessaria a raggiungere il raccordo in discesa verso la piena linea. Entrati sul tracciato principale si effettua un giro della tratta a vista in senso antiorario per impegnare, al termine del giro, lo scambio in piena linea per poter tornare in stazione tramite il raccordo in salita. All’ ingresso in stazione si impegna la deviata e si transita, senza sosta, per avvicinare il convoglio verso il raccordo in leggera salita che consentirà al treno di tornare nel locale composizioni dove il concorrente potrà scomporre e riporre i modelli presentati in gara.
· I concorrenti sono pregati di velocizzare al massimo le operazioni di composizione e scomposizione dei propri convogli per non creare intralcio al normale svolgimento della gara.
· Si precisa che il Gruppo Modellisti Ferroviari Fiorentini, pur garantendo un servizio di sorveglianza adeguato per evitare avvicinamenti impropri ai convogli in competizione, non si assume responsabilità per eventuali danni causati da terzi ai convogli stessi cosi come non si assumono responsabilità per danni derivati da svii accidentali che si potrebbero verificare a causa di composizioni esageratamente lunghe o da rotabili non perfettamente a punto.


Premi ai concorrenti

Ecco qui di seguito elencati i premi che verranno assegnati ai convogli che avranno totalizzato i 3 (tre) migliori punteggi.

· Al convoglio primo classificato un locomotore E 424 Hornby Rivarossi castano e isabella
· Al convoglio secondo classificato una carrozza bagagliaio A.C.M.E. tipo Vof grigio chiaro assegnato al Deposito Locomotive di Livorno.
· Al convoglio terzo classificato un carro Os.Kar tipo Gabs.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:31
Messaggi: 78
Località: Firenze
Gentili amici, un caro saluto. Ritengo fare cosa gradita segnalare la presenza, alle prossime Giornate Fiorentine, di alcuni modelli, in scala H0 di enorme pregio. Proprio questa mattina ho avuto l' onore di parlare al telefono con Franco Capotosto che mi ha promesso che porterà con se quattro modelli stratosferici che esporrà in una vetrina del GMFF. Credo, senza ombra di dubbio, che questa presenza sia importantissima per la nostra manifestazione in quanto queste realizzazioni sono molto famose nell' ambiente perchè pubblicate sulla rivista Tutto Treno Modellismo. Come organizzatore, sono estremamente lusingato dal fatto che Franco abbia accettato l' invito a esporre i suoi bellissimi modelli vincendo il timore di eventuali danneggiamenti durante il trasporto ma soprattutto vincendo la modestia che lo colloca fra i grandi del modellismo ferroviario. A proposito di Duegi il nostro Benedetto, anche lui stamani, mi ha confermato la presenza alle Giornate con un tavolo alla borsa di Domenica 30 Aprile dove potrete trovare alcuni Kit TTM e alcune pubblicazioni del catalogo Duegi Editrice. Non voglio dimenticare di ricordare a tutti voi della eccezionale presenza del plastico del forum con i suoi 18 x 6,60 metri accompaganato dal grande Mario E656 e da tutti gli altri amici componenti di questa iniziativa. E poi la Borsa con una cinquantina di tavoli di vari operatori del settore Che dire ancora: le giornate stanno ancora crescendo grazie a tutti coloro che credono, con la propria presenza, in questa iniziativa, all' ASN che spinge a tutto vapore con i master modellistici e da un paio di anni grazie anche al GMFF che piano piano sta cercando di proporre iniziative rivolte al pubblico di estimatori della scala H0 sempre più al passo coi tempi e con presenze sempre più di alto spessore come quella, prima menzionata, di Franco Capostosto. Mi raccomando di non dimenticare di preparare il vostro più bel convoglio da far concorrere al primo CRITERIUM COMPOSIZIONI SCALA H0 dove avrete l' opportunità di vincere una E 424 Hornby Rivarossi castano e isabella.
Al momento di nuovi aggiornamenti sarà mia cura informarvi.
Vi saluto tutti.
Stefano Geri GMFF.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...a grande richiesta i visitatori potranno vedere da molto vicino l'ormai leggendaria Tipo del Carnetti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 17:51
Messaggi: 4
Località: Firenze
Caro Giuliano, ti prego di evitare in futuro di usare i cognomi di persone, che vista la parentela, lo hanno uguale...... Giusto per chiarire, la Fiat Tipo è di mio cugino e se permetti gradirei che il mio cognome (e di mio cugino) non fosse usato in tale inadatto modo per suscitare ilarità.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Veramente, Paolo l'ha presa a ridere e ci ha scherzato pure lui sopra. Anche perché sa che non voglio certo offenderlo, ci mancherebbe.
Siccome ha risposto come 650.040, non credo che ci siano equivoci con te che sei +tacche. O no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
Oh stefano carissimo noto con piacere che l'idea di fare una specie di sfilata per le composizioni internazionali è giunta a buon fine :lol: :lol: :lol:
Personalmente a meno di catastrofi ci dovrei essere e al 100% e sto già studiando una composizione estremamente interessante di quelle ke piaciono a me :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciauz e ci si vede a Firenze il 30 Aprile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 2:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:31
Messaggi: 78
Località: Firenze
Prima di tutto un saluto a tutti voi. Carissimo Luca l' idea della competizione è veramente una sfida che io e altri soci abbiamo intrapreso per vedere di creare un bel movimento di modellisti e convogli. Non sappiamo ancora se funzionerà perchè, per motivi logistici, abbiamo deciso di non effettuare preiscrizioni via internet. Se avessimo usato la rete forse saremmo già stati in grado di sapere se la cosa interessa o no. In ogni caso a noi bastano anche sei concorrenti, cioè il minimo previsto da regolamento per dare il via alla competizione, per divertirci e visto che tu vieni a questo punto ne bastano cinque. Visto che scrivo segnalate su questo thread la vostra intenzione di partecipare alla gara. Vi ripeto che c' è un 424 castano e isabella Hornby Rivarossi in palio che potete portarvi a casa senza spendere niente per iscrivervi alla competizione. Ricordo che il numero massimo di iscrizioni è fissato in 25 concorrenti e che le iscrizioni si apriranno alle ore 11:00 e termineranno alle ore 14:30 di Domenica 30 Aprile prossimo venturo.
Allora vi saluto e vi aspetto a Firenze.
Stefano Geri GMFF.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Il Plastico del Forum sarà lieto di partecipare alla competizione con un suo convoglio per onorare l'iniziativa che ritengo essere un'ottima idea visto che spessissimo si parla di composizioni nazionali ed internazionali.

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], salva65 e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl