Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 7:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: "lamette" prendi-corrente
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
un idea semplice e low cost:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 16:24 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Interessante... non capisco che cos'è il pezzo da cui sei partito...
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Credo che sia una lametta dei rasoi usa e getta o di quelle intercambiabili (bilama, trilama, vibranti, ionizzate, ecc. ...) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 17:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Difatti il treahd così è chiamato, e non a caso! :wink:
Fabrizio.
Massimo, ma la lametta non è un po' rigida per questa funzione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
dipende dalla flessione (è pur sempre una molla!) se si fa in modo di fargli avere una forma leggeremente più larga della distanza tra i cerchioni. questa eserciterà una forza blanda ma sufficiente per derire alla ruota.

è pur sempre una prova, la sto utilizzando per motorizzare la 145 con carrelli athearn


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Forse c'è il rischio che è fatta di materiale piu duro di quello delle ruote,e alla lunga lo potrebbe consumare
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 19:11 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Appena le provi comunicalo qui, che se funziona, non sarebbe male come idea! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 19:15 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Torrino ha scritto:
Difatti il treahd così è chiamato, e non a caso! :wink:
Fabrizio.
Massimo, ma la lametta non è un po' rigida per questa funzione?


Mi sa che avevo letto "lamelle prendicorrente"... e mi sembrava un titolo ovvio!
Ah, la fretta....
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 20:43
Messaggi: 517
Comunque,massimo2mila2,che ricade ... :P :P :P nella mia Provincia di appartenenza ,ha un'inventiva degna di nota.
Mi riprometto di conoscerlo quando andro' nuovamente da La Porta(Massimo sa' di chi parlo.. :P :P :P )
Ciao

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
avesse pure i trenini....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 20:43
Messaggi: 517
massimo2mila2 ha scritto:
avesse pure i trenini....



Costerebbero una mazza... :P :P :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Bella idea, io mi trovo bene con le linguette in rame che ci sono nelle cassette audio, la parte larga centrale è perfetta per saldatura e vite, e la lunghezza è adeguata nella maggior parte dei casi.
Le viti che si tolgono dalle cassette registrabili sono utilissime in molti casi.
E ho cassetti pieni di audiocassette che non girano da anni.....
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl