centu ha scritto:
ma è una vergogna...ormai siamo al ridicolo
beh, sull'adriatica a metà settimana io vedo spesso ESCI e IC semivuoti;
diciamo che sull'adriatica funziona così: i treni sono più affollati del solito la domenica pomeriggio/sera (quado studenti e lavoratori tornano verso Bologna/Milano) oppue il venerdì (movimento in senso inverso), oppure d'estate, soprattutto nei periodi degli esodi, e durante i ponti.
avendo spesso viaggiato anche io in questi periodi (per tutti e tre i motivi) ti posso dire che da almeno 30 anni è così, e viste le caratteristiche delle città/zone attraversate (quantomeno nella fascia Milano-Termoli), sarà sempre così.
Io credo che Trenitalia potrebbe fare una cosa inteligente: ridurre le 5 corse fisse quotidiane Puglia-Milano degli ESCI (che effettivamente oggi, dal martredì al giovedì, rappresentano uno autentico spreco di denaro visto che sono semivuoti) e rinforzare invece corse e composizioni il venerdì in giù e la domenica in sù, soprattutto pomerigio/sera.
Idem nei periodi dei ponti e d'estate.
Ecco, questa sarebbe una scelta intelligente, per le casse di TI e per l'umore dei "clienti", anche qelli che prendono il treno max tre volte all'anno, e magari sono quelle volte che deve sempre viaggiare su uno strapuntino (ai miei tempi si viaggiava anche per terra seduti davanti ai cessi, a me capitò una volta tornando da La Spezia, oggi per fortuna non è più possibile....)