Marco Rivola ha scritto:
Approfitto per aggiungere una domanda: per quale motivo parecchie stazioni hanno una doppia o addirittura tripla denominazione del tipo "Noale - Scorzè", "Barga-Gallicano", "Alano - Fener - Valdobbiadene"? In qualche caso ho l'impressione che c'entri un vecchio collegamento ferroviario (o anche tramviario?), ormai scomparso, con la seconda località presente nella denominazione, come per "Castelbolognese - Riolo Terme", ma in altri?
Forse è un modo per ricordare i comuni che avevano contribuito a finanziare un tratto della linea ferroviaria pur senza esserne toccati? Fener, peraltro. è una frazione di Alano di Piave.
Forse per la vicinanza dei suddetti centri? O per la loro maggiore importanza? Ad esempio: Alano-Fener-Valdobbiadene: la stazione "geograficamente" si trova a Fener, che è appunto una frazione del ben più popolato capoluogo di Alano di Piave, al quale forse è "idealmente" destinata; e a pochi chilometri c'è Valdobbiadene, ancora più importante...
E io pongo un altro quesito: è obbligatorio che tutte le stazioni di una città abbiano lo stesso nome?
Venezia S.Lucia, Venezia Marittima, Venezia Porto Marghera, Venezia Mestre, Venezia Marghera Scalo, Venezia Mestre Ospedale, Venezia Mestre Porta Ovest, Venezia Carpenedo, (ex) Venezia Asseggiano...
Non sarebbe più semplice Mestre Centrale e poi via via tutto il resto di conseguenza?