Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come saranno le ferrovie tra 10 anni in Italia?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
snajper ha scritto:
Marco Bruzzo ha scritto:
DB Autozug arriverà a Villa san Giovanni e in Puglia; SNCF in Norditalia dalla Francia; OBB dal Brennero a Verona, da Tarvisio su Venezia e Trieste; SZ a Trieste.

Sarebbe un ritorno. Una volta c'era un Trieste-Lubiana con mezzi JZ...


erano tre coppie al giorno fatte con le Gomulka


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come saranno le ferrovie tra 10 anni in Italia?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 8:49 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:idea:


Ultima modifica di centu il lunedì 3 luglio 2017, 9:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Utente primadonna ha scritto:
SIMO80 ha scritto:
Inoltre quasi tutte le linee secondarie sono gestite da compagnie private

No scusa, ci dev'essere un errore. Qui in Italia c'è una forte corrente di pensiero politico (vero cari Centu, Licio ecc?) che sostiene con forza che nessun privato gestirà mai alcuna linea secondaria, in quanto il privato è cattivone e se ne frega di Randazzo e Calalzo. E adesso tu ci vieni a dire che in Germania le linee SECONDARIE sono gestite da... PRIVATI? No, no. Controlla meglio. Sei sicuramente in errore :?
UP 8)


Primadonna sei veramente un mistificatore che si diverte a provocare e a fingere di non capire: TU continui a sbraitare in ogni occasione che il "pubblico" non funziona, tutti se ne fregano, la collettivita' ci rimette, e' tutto un magna/magna, i lavoratori sono degli scansafatiche ecc..ecc..

E c'e' qualcuno che tutte le volte ti controbatte che mica sempre il privato e' meglio per il solo fatto di essere "privato". Esempi se ne possono fare a bizzeffe...

Ben venga chiunque voglia gestire le linee secondarie ( sai com'e', sono un patito delle Ferrovie Nord Milano che esistono solo dal 1879 ... ).
Il problema e' se queste linee hanno una redditivita'. Per averla bisognerebbe (anche) che gli italiani cambiassero la mentalita' per cui e' piu' comodo andare da qualsiasi parte in automobile, che sia il lavoro cosi' come la gitarella fuori porta.


Sono d'accordo anch'io con la spietata ma realistica analisi di Bruzzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
eh? va meglio così? :lol:
ciao! :D
UP 8)


Ultima modifica di Utente primadonna il lunedì 16 marzo 2009, 20:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
primadonna ha scritto:
io non ho mai sostenuto con matematica certezza che il privato è sempre bello e il pubblico è una schifezza popolata da scansafatiche...


:lol: :lol: :lol: ma sei peggio di berlusconi ... :wink:

Questo lo hai scritto tu:

Anche nei paesi del nord europa ci sono tasse altissime e lo stato si prende cura di tutti, dalla culla alla bara, dal più "sfortunato" al più "fortunato".
Ma in compenso la qualità dei servizi è elevatissima e il dipendente fannullone esce di scena con o senza l'avallo dei SINDACATI!
...
Non trovi una pletora di inutili impiegati di cui metà con un bel cartello "torno subito".
Non subisci i torti e le ingiustizie della pubblica amministrazione.
Non hai a che fare con colleghi di lavoro statali con il perenne certificato medico che gli attesta fantomatici problemi di lavoro e che invece loro, ti ostacolano in tutti i modi.
...
Non subisci per 20 anni la malagiustizia di magistrati che marcano visita in continuazione e mandano in prescrizione processi
...
E potrei andare avanti per km e km di messaggi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
ah si parlava di come saranno le ferrovie fra 10 anni. Beh, dieci anni fa c'erano già tutti gli elementi che avrebbero portato all'attuale sfascio delle ferrovie, solo che nessuno di noi immaginava che l'opera di distruzione sarebbe stata completata in così poco tempo. Per dire: avreste immaginato, solo 5 anni fa, che il 24 luglio 2008 sarebbe stato l'ultimo giorno di traffico merci regolare in TUTTA la Sardegna? O che il transito di Villa Opicina sarebbe stato ridotto ad UN treno passeggeri al giorno? O che l'intero settore dello storico, almeno sulla carta, avrebbe visto TRIPLICARE le tariffe mettendo in serio pericolo l'organizzazione perfino di un treno per qualche festa o sagra per visite d'istruzione?
UP 8)


Ultima modifica di Utente primadonna il lunedì 16 marzo 2009, 20:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Ehm ... scusa perche' cambi discorso ? :lol:

Ancora con le pensioni ? non mi faccio trascinare in off-topic su questo argomento. Apri un filetto sull'OT.
Ti faccio solo presente che le donne europee sono un po' piu' assistite dallo stato rispetto a quelle italiane per quanto riguarda i figli, per esempio ...
e che la mia compagna e' segretaria amministrativa in universita', il piu' delle sere esce alle 19 perche' sono sotto personale da anni, gli straordinari pero' vengono pagati solo fino a quando il budget lo consente, dopo 20 anni di lavoro non guadagna neanche 1300 euro al mese, non ha diritto all'anticipo della liquidazione ( come tutti gli altri lavoratori ) per comprarsi casa, non ha potuto versare la liquidazione nei fondi pensione per sperare di non ritrovarsi con 800 euro al mese di pensione (come tutti gli altri lavoratori).
E adesso, prima categoria in Italia, dopo essersi sentita dare della fannullona da Brunetta gli tocchera' andare in pensione a 65 anni ... anche questo e' pubblico impiego caro il mio cattedratico.

E in questo thread non interverro' piu', promesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
UP 8)


Ultima modifica di Utente primadonna il lunedì 16 marzo 2009, 20:48, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
si potrebbe tornare a scrivere di treni?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Purtroppo, secondo me, il buon Marco Bruzzo non ha tutti i torti.

E' sicuramente una visione un tantino demoralizzante, ma forse anche troppo realistica.

Concordo con chi fotografa e riprende a più non posso. Almeno dei ricordi li avremo. Personalmente appena posso scatto anch'io di brutto.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come saranno le ferrovie tra 10 anni in Italia?
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
Marco Bruzzo ha scritto:

nelle Regioni ignoranti (nel senso che ignorano)


no, no, anche nell'altro senso :lol:

intanto ancora c'è qualche regione che tanta di mettere qualche pannicello caldo.... 8)

E' arrivata nelle Marche la 'Carta Tutto Treno'
E' in vendita in tutta la regione Marche il titolo di viaggio, frutto dell’intesa tra Regione e Trenitalia e pensato per facilitare la mobilità. Il costo della carta, che vale un anno, è di 90 euro per tragitti fino a 60 km e di 110 euro per quelli superiori


Ancona, 17 marzo 2009 - Da lunedì 16 marzo è in vendita nelle Marche la 'Carta Tutto Treno', il titolo di viaggio frutto dell’intesa tra Regione e Trenitalia, pensato per facilitare la mobilità. I pendolari marchigiani potranno viaggiare in seconda classe a bordo di Eurostar, Eurostar-Fast, Eurostar-City e Intercity su un percorso coincidente o compreso all’interno di quello dell’abbonamento regionale in loro possesso con destinazione nelle regioni Abruzzo, Emilia Romagna e Umbria.

Il costo della 'Carta Tutto Treno' - che è a tutti gli effetti un abbonamento a prezzi di mercato acquistato dalla Regione Marche - è di 90 euro per tragitti fino a 60 km e di 110 euro per quelli superiori a 60 km. Sarà possibile utilizzarla indifferentemente sulla tratta prescelta sia i treni regionali (il cui costo è a parziale carico della Regione) sia quelli di mercato (il cui costo è a esclusivo carico di Trenitalia).

'Carta Tutto Treno' si può acquistare in tutte le biglietterie Trenitalia della Regione Marche, è nominativa e vale dodici mesi. Deve essere esibita, insieme all’abbonamento e a un documento di riconoscimento, ad ogni richiesta del personale di bordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 10:07 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Credo purtroppo che tra 10 anni, eccetto le linee AV, tutto sarà smantellato e chiuso e giustamente asfaltato per i camion.....
e gli unici treni in giro, a parte gli ES saranno quelli dei nostri plastici.
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Sono un paio d'ore che ci ripenso in maniera intensa, credo che qualcuno abbia regione: di FS ci saranno solo frecciarotta et similia, ma potrebbe anche essere che grossi gruppi tipo Ferrovie Nord Milano preparino un bel colpaccio con l'acquisizione del trasporto locale in grosse aree limitrofe, allargando parecchio il loro campo d'azione.

Chi vivrà vedrà.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
intanto hanno comunicato che chiudono l'eurostar club di ancona...

beh è ovvio, non ci sono più ES sull'adriatica, ora solo ESCI.

non esistono club eurostarcity?? :P

magari dall'orario estivo tolgono gli ES anche dalla falconara-orte :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 3:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Anche le sedi di Padova e Bari sono a rischio chiusura...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl