Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 4:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 4:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 189
Come ha detto "firstlady", questa linea è destinata a fare la fine della UD-Tarvisio, qualche treno a lunga percorrenza, merci che si contano sulle dita di una mano e regionali ad mikiam.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Mah, la densità demografica della Valcanale non è proprio la stessa della riviera ligure...

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
La talpa inizia a scavare a Imperia l’ultima galleria del raddoppio ferroviario
Via all’ultimo maxitunnel per il collegamento dell’intera tratta di raddoppio ferroviario.

Sbucata a Imperia dalla galleria Gorleri il 20 febbraio scorso, ieri, la gigantesca fresa Tdm si è appoggiata al fianco della collina Bardellini dove è stato da tempo realizzato il foro per l’ingresso. A fianco altri due piccoli fori, tunnel per le manovre dei convogli. Il bestione, 200 metri di lunghezza, spicca sul viadotto della stazione ferroviaria di Oneglia. E tra poche ore entrerà in funzione per realizzare i 3540 metri finali in galleria (con due brevi escursioni all’esterno), l’ultimo atto necessario per completare i quasi 19 chilometri dello spostamento a monte dell’asse ferroviario tra Andora e San Lorenzo al Mare.

Un piccolo passo per la fresa, un grande passo per Imperia e il Ponente, sarebbe il caso di dire, sfruttando una frase storica. Di fatto è così. La comparsa della Tdm a Imperia da una parte infatti rappresenta un avvicinamento ad un traguardo centenario. Dall’altra sta creando perplessità e preoccupazione soprattutto agli abitanti della zona Argini. «Rumore, polveri e traffico di mezzi pesanti già ci ossessionano da anni - spiegano gli abitanti dei condomini di Castelvecchio - temiamo che la talpa renda ancora più grave questa difficile convivenza abitanti-cantiere». Carlos Roldan Moja, che coordina il progetto Ferrovial-Agroman, già assicurato che potrebbe non essere così: «La Tdm comincerà a scavare il tunnel Bardellini. poi sarà la volta del Prino e, a San Lorenzo al Mare, avverrà la fusione con il raddoppio già realizzato. Per il 2011 prevista la consegna a Rfi. Nel frattempo, con questo tunnel, riusciremo a sollevare le strade imperiesi dal traffico di circa 500 camion. Un nastro trasportatore, lungo alcuni chilometri, porterà infatti lo “smarino” (rocce e pietrisco ricavati dallo scavo n.d.r.) sino a Valle Chiappa. Significa che i trasporti su ruota, per quel che riguarda il cantiere sono finiti». Da Imperia a San Lorenzo la galleria attraverserà Bardellini, Artallo e Prino. A San Lorenzo, il Rio Inferno dovrà essere deviato per permettere il passaggio della linea. Sarà una tratta ferroviaria che corre quasi tutta in galleria e sui viadotti: queste le caratteristiche principali della nuova strada ferrata.

Il tunnel più lungo è quello di Collecervo-San Simone, appena completato. Ma anche la galleria Gorleri quella che dalla zone del dianese sbocca in valle Impero con i suoi 3.291 metri è un’opera imponente come pure quella che sta per passare attraverso la collina dei Bardellini.

Complessivamente i treni correranno in galleria per oltre 16 dei quasi 19 chilometri della tratta in costruzione. I viadotti invece complessivamente misurano 1434 metri. Il più lungo è quello che scavalca il torrente Impero e che misura complessivamente 620 metri. Su una gran parte di questo balzo sorgerà la stazione sopraelevata del capoluogo

Dal Secoloxix seculorum amen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Piccola prescisazione sulla talpetta di Andora:

TBM: tunnel boring machine, fresa da scavo di tipo scudato:

Lunghezza 150 mt.
Potenza totale 5000 KW.
Avanzamento 10 cm/min.

Immagine

Questo è quanto si evince dai documenti in mio possesso.
In allegato per farvi un'idea della macchina.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Bravo Danilo, proprio Lei.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Grazie Cavaliere. I miei ossequi.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
alessandro60 ha scritto:
500 milioni di € sprecati per una linea che non userà nessuno, come a San Remo. Povera Liguria: aveva le ferrovie più belle d'Italia e adesso solo qualche galleria.


sei solo un nostalgico.

Oggi non si può impiegare 4 ore treno per fare 160 Km (Alessandria - Diano). La gente ha fretta e non gliene frega niente del paesaggio. Quello lo vedi quando arrivi.
Da appassionato dei treni ricordo che mi facevo 2 PALLE grandi COSI', da Finale a Diano... Frena,accelera,ferma,parti, accelera 1, 2, 3, inizia a frenare, ferma, aspetta la precedenza dell'intercity, parti, vai,luce, buio,luce, buio, luce, buio...frena...

Una sola cosa è bella...
quando sono sugli scogli al Porteghetto di Cervo e guardo i treni... bellissimi. Ma io sono li, sciallato al sole con il mio campari in mano a godere, mentre chi è sopra al treno magari è da 2 ore e mezza che non ne può più...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 6:51
Messaggi: 83
Località: Prato
Una sola cosa è bella...
quando sono sugli scogli al Porteghetto di Cervo e guardo i treni... bellissimi. Ma io sono li, sciallato al sole con il mio campari in mano a godere, mentre chi è sopra al treno magari è da 2 ore e mezza che non ne può più...

Così non potremmo più vedere i marughi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 maggio 2006, 21:34
Messaggi: 63
Località: Firenze
Ciao, mi potreste segnalare un sito dove sia possibile scaricare il progetto esecutivo della tratta in questione? In particolare mi interesserebbe molto capire la effettiva distanza tra le stazioni del vecchio e nuovo tracciato...

Grazie!

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi ... enzo_8.pdf

Prova, fai copia ed incolla.

Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Povera Liguria... :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Utente primadonna ha scritto:
Povera Liguria... :?
UP 8)


eh già... fermiamo tutto. Torniamo indietro. Io direi di ripristinare il vecchio tratto a singolo binario, tra Finale e Genova e tra S.Lorenzo e S.Remo...
i raddoppi non servono a nulla... ai viaggiatori dei treni non interessa la velocità, ma il paesaggio!!!
già che ci siamo, togliamo anche l'autostrada...e ritorniamo a viaggiare in Aurelia. Vuoi mettere guidare in riva al mare, non facendosi tutto il viaggio tra schifose gallerie e aberranti viadotti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 13:40
Messaggi: 72
Località: Udine
Certo che bisogno tornare al binario unico! Il viaggiatore medio che ha tanta fretta secondo te si fa 2km a piedi per raggiungere il centro città? Non parlarmi degli autobus in coincidenza con i treni che tanto non ci credo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
8) Ma come, son tutti cosi' entusiasti delle nuove stazioni di Sanremo e Taggia! :wink:
E poi non dimentichiamoci che con questa nuova linea si è potuto finalmente potenziare l'offerta!
Ora l'ultimo treno verso Genova parte da Ventimiglia alle 19.51, mica alle 22.15 come quando esisteva quell'intralcio allo sviluppo che era la vecchia linea!
Pensate, all'epoca esistevano addirittura dei treni che trasportavano i turisti dalla Francia (e prima ancora dalla Spagna) verso Roma viaggiando di notte! Roba paleolitica!

Adesso chi esce la sera in riviera puo' tornare tranquillamente a casa in macchina senza dover prendere quei trenacci che tagliavano in due i paesi e che fermavano in ogni cittadina!

Saluti potenziati!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Giacomo ha scritto:
Utente primadonna ha scritto:
Povera Liguria... :?
UP 8)


eh già... fermiamo tutto. Torniamo indietro. Io direi di ripristinare il vecchio tratto a singolo binario, tra Finale e Genova e tra S.Lorenzo e S.Remo...
i raddoppi non servono a nulla... ai viaggiatori dei treni non interessa la velocità, ma il paesaggio!!!

Il treno serve (anzi: serviVA) per andare da Centro città a centro città. Da quando Sanremo è stata sbattuta a 600 metri di tapis roulant dal centro, da quando paesi turistici come Ospedaletti, Santo Stefano e San Lorenzo hanno perduto la stazione e da quando nella stazione di riferimento principale, cioé Taggia, vi fermano solo treni regionali, c'è stato un crollo verticale di traffico passeggeri al punto che TRENITAglIA ha smantellato un buon nr di regionali, quasi tutti i PAX diurni e TUTTI i pax internazionali con il nord Europa
Curiosamente... i tempi di percorrenza dei treni Genova-Ventimiglia sono AUMENTATI, di poco, ma sono aumentati.

Questi sono i fantastici risultati di aver sbattuto a monte (pardòn... volevo dire: "liberato i paesi dalla MORSA della ferrovia") e dell'allegra gestione marcata TRENITAglia ed RFI (coi suoi regolamenti ottusi, tempi d'incrocio biblici, PL abbassati anni prima del transito del treno ed altre minchiate di RFI)
Cosa dici... forse era meglio tenersi il binario unico che almeno garantiva sicuri introiti??
E quando anche Albenga, Alassio, Imperia, Diano, saranno spostate a km e km dai rispettivi centri, sta sicuro che il treno non lo prenderà NESSUNO.

Resterebbero appetibili i collegamenti internazionali con Nizza...
mmm... ma sono pronto a scommettere, fin d'ora che saranno abortiti sul nascere.

A questo punto saranno problemi dei liguri e di quelli che, poveretti loro, usavano il treno per recarsi in villeggiatura.
Per mia fortuna non abito in Liguria, tantomeno ho intenzione di farmi rapinare dagli albergatori locali quindi non sarà un problema mio :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl