Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ovali
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 18:37
Messaggi: 242
esatto!!! :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
Basta isolare una sola rotaia, per esempio quella rossa.
Ciao
GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ovale
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 18:37
Messaggi: 242
gfqgi ha scritto:
Basta isolare una sola rotaia, per esempio quella rossa.
Ciao
GF




....mi hai incuriosito, sei sicuro che è sufficiente isolare solo una rotaia?
e652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
Isolando una sola rotaia si ha il vantaggio di poter usare la rotaia comune per tutti i sezionamenti (segnali, binari morti) avendo un solo filo comune per tutti gli interruttori e relè. Per venti anni ho usato questo sistema (e penso non solo io!) prima di passare al digitale. Occhio che però i regolatori devono essere isolati fra loro!
Ciao
GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: trasformatori isolati
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 18:37
Messaggi: 242
ciao gfqgi, come sarebbe il discorso:" Occhio che però i regolatori devono essere isolati fra loro", c'è qualche pericolo????
:shock: :shock: :shock:
E652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
Nel senso che se te li fai da te, devono essere alimentati da trasformatori isolati tra di loro. Mi fermo qui altrimenti il discorso diventa complicato. Ma se te li costruisci da solo non hai bisogno di questi avvertimenti! :lol: :lol: :lol:
Ariciao.
GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: trasfo
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 18:37
Messaggi: 242
gfqgi ha scritto:
Nel senso che se te li fai da te, devono essere alimentati da trasformatori isolati tra di loro. Mi fermo qui altrimenti il discorso diventa complicato. Ma se te li costruisci da solo non hai bisogno di questi avvertimenti! :lol: :lol: :lol:
Ariciao.
GF




...la cosa è sempre più "nebbiosa", ma se utilizzo due trasformatori RR?
E652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 13:26
Messaggi: 208
Località: PESCARA
Vabbè io in quest'ultima parte di discussione faccio finta di non aver letto :lol: :lol:
e vi riaggiornerò quando finalmente mi mettterò a lavoro ! :P

ciao a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
Due trasformatori RR vanno benissimo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
giusto giuseppino, se fai fare il "salto" da un ovale all'altro del tuo treno, l'importante è che appena si trova a cavallo dei due ovali (sull'uscita dello scambio, per intendersi) il locomotore trovi la stessa polarità (verso di marcia), poi, appena entrato tutto il convoglio nel secondo anello decidi tu cosa fare!
Chiaro, no?
Alessio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 13:26
Messaggi: 208
Località: PESCARA
Tutto chiaro!! Grazie ancora! Ciaoo!!
W le F.S. no Xmpr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 13:26
Messaggi: 208
Località: PESCARA
ciao..
dato che pensavo anche di mettere la striscia di sugheo sotto i binari , mi potete dire come procedere? Acquisterò un foglio di sughero (l'ho trovato sui 20€ lungo 8 metri) , poi come lo devo tagliare ( per fare le curve!)? e soprattutto devo usare i chiodi per attaccarlo ai binari ? E per fissarlo sul compensato? Colla o chiodi ? Grazie anticipatamente per l'aiuto ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 13:26
Messaggi: 208
Località: PESCARA
Oggi mi sono messo all'opera nonostante la preoccupazione x il terremoto nella mia regione e ho scoperto che la loco si ferma proprio al passaggio tra i 2 scambi: ho collegato tutto secondo regola : i 2 scambi isolati con le giunzioni in plastica della roco , un ovale col trasformatore in un senso e l'altro "equiverso" .. ma niente! Forse c'entra il fatto che gli scambi che sto utilizzando potrebbero essere pensanti o non ? In verità non lo so nemmeno io che tipo di scambi sono... Ne ho 9 : 2 nuovi hornby 4 vecchi lima e 3 vecchi rivarossi .. Grazie come sempre...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 14:09 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Mah non capisco, dovrebbe funzionare.
Sei sicuro che oltre al "verso" della manopola dei due trasformatori, le polarità in uscita siano applicate alle rotaie nello stesso modo? Cioè per intendersi l'uscita col + alla rotaia interna nell'anello e l'uscita col - alla rotaia esterna dell'anello, e questo uguale in ambedue gli anelli.
Il discorso degli scambi non dovrebbe influire perchè o sono a cuore isolato o sono a cuore polarizzato (ma dovresti averci un sistema di motorizzazione con deviatore che alimenta il cuore), ma la modifica non influisce sui rami in uscita del deviatoio.

Per il sughero, ti consiglierei di tagliarlo a strisce come il binario ma poco più largo per una futura massicciata. Nelle curve cercare di ridurre gli sprechi facendo brevi tratti.
Personalmente non userei chiodini ma colla vinilica (Vinavil) stesa sul sughero, per incollarlo al piano in legno.

Il binario soprastante puoi fissarlo coi chiodini che superando il sughero ammorsano nel legno, ma molti lo sconsigliano per via della trasmissione del rumore e dell'effetto estetico, considerando poi che usi binari a sezioni potresti agevolmente incollare anche il binario sul sughero. Se metti la massicciata il bloccaggio sarà ancora più stabile.
Buon lavoro
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Oltre alla colla vinilica puoi usare la colla a caldo posata "a punti" solo sui bordi esterni delle rotaie; il tutto viene poi nascosto con la posa della massicciata. E' duraturo; ormai noi abbiamo posato i binari da 7 anni sul ns. plastico e tutto tiene che è una meraviglia...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl