Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Distanza segnale-binario.
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Dovendo fissare un segnale ad ala sul diorama mi sono posto il problema della distanza dello stante del segnale dalla rotaia; ho cercato tra i documenti che ho ma non ho trovato traccia di tale argomento.
Qualcuno sa se esitevano delle norme e quindi distanze ben precise per l'installazione di tali segnali ?

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Domanda molto intelligente.
Chi sa rispondere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 15:36 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Datemi il tempo di prendere la misura...... :wink:
Sono tornato adesso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 16:27 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ho appena misurato..... Dall'asse dello stante alla mezzeria del binario, sono 28mm
Ciao, Fabrizio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Dipende dalla situazione: spiego...
Scendendo da Bardonecchia, tra Salbertrand e Bussoleno, c'è un segnale spostato verso sinistra di parecchio... forse oltre una decina di metri... si trova in una curva verso destra, tra due gallerie, pertanto, se fosse a pochi metri dal binario, uscendo dalla galleria ce lo si troverebbe di botto davanti, senza poterlo percepire i famosi 200 metri prima... mettendolo invece in quella posizione, già da dentro la galleria lo si può vedere!
Come vedi, non c'è una posizione ben precisa, bensì deve essere ubicato in modo tale da essere visto il più lontano possibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Come mai nelle norme FIMF/NEM non ne è fatta alcuna menzione???
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 17:08 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
FERROVIANDO ha scritto:
Come mai nelle norme FIMF/NEM non ne è fatta alcuna menzione???
Marcello

Forse, forse, sono da rivedere ed aggiornare? :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Torrino ha scritto:
Ho appena misurato..... Dall'asse dello stante alla mezzeria del binario, sono 28mm
Ciao, Fabrizio. :wink:


Toglimi una curiosità Fabrizio, è esisitita una norma che regolava tali "questioni" ?

Grazie
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 20:39 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Penso, non ne sono sicuro, dovrei andarmi a leggere le istruzioni, ma Pietro Merlo di sicuro lo sa, dovrebbe esserci una distanza minima.... Ma credo che le deroghe siano abbastanza usuali in condizioni particolari... :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Torrino ha scritto:
FERROVIANDO ha scritto:
Come mai nelle norme FIMF/NEM non ne è fatta alcuna menzione???
Marcello

Forse, forse, sono da rivedere ed aggiornare? :wink:
Fabrizio.


Non per questo argomento!

La norma da rispettare è la NEM 102
http://www.interrail.it/fimf/nem/nem/nem102.html

Ciao a tutti
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 12:33 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Questa ti da la distanza di ostacoli fissi dalla sagoma limite, ma, se posizioni un segnale su un rettifilo, rispettando tale distanza dettata dalla norma rischi che risulti, a volte, un po' troppo lontano....
E' ovvio che una norma debba avere un "franco" di libertà di interpretazione, i casi di applicazione sono molteplici e, soprattutto queste norme vengono rispettate per pannelli Fimf, dove il piano è sempre a livello zero, dove non esiste una scarpata ferroviaria che invece esiste sempre al vero.
Forse è il caso di fare un aggiornamento..... Chissà se alla Fimf c'è qualcuno che abbia voglia di farlo....
Io, finchè posso e lo spazio lo permette cerco di attenermi alle situazioni che riscontro al vero. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Torrino ha scritto:
Questa ti da la distanza di ostacoli fissi dalla sagoma limite, ma, se posizioni un segnale su un rettifilo, rispettando tale distanza dettata dalla norma rischi che risulti, a volte, un po' troppo lontano....


Anche i segnali sono ostacoli fissi. Rispettare questa norma significa mettere un segnale a circa 6mm dai rotabili in transito. Non mi pare una distanza eccessiva.

Torrino ha scritto:
E' ovvio che una norma debba avere un "franco" di libertà di interpretazione, i casi di applicazione sono molteplici e, soprattutto queste norme vengono rispettate per pannelli Fimf, dove il piano è sempre a livello zero, dove non esiste una scarpata ferroviaria che invece esiste sempre al vero.
Forse è il caso di fare un aggiornamento..... Chissà se alla Fimf c'è qualcuno che abbia voglia di farlo....


Quelle che ho citato sono la traduzione effettuate a cura della FIMF delle norme NEM (Norme Europee di Modellismo Ferroviario) emanate dal MOROP ed ospitate sul sito INTERRAIL.
Cosa c'entrano i pannelli FIMF in questo ragionamento?
E poi... non hai mai visto la scarpata allargarsi per far posto al segnale? oppure, quando questo allargamento non è possibile, segnali con basamenti imponenti? O a sbalzo su un muro di sostegno?
Non mi pare che queste che ho citato siano situazioni rare.

Torrino ha scritto:
Io, finchè posso e lo spazio lo permette cerco di attenermi alle situazioni che riscontro al vero. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Comunque son d'accordo che bisogna tener conto di situazioni reali e delle norme FS ridotte in ottantasettesimo. :wink: :wink:

Ciao a tutti
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:58 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ecco bravo! Ma io non ho la minima intenzione di polemizzare, Mario, almeno oggi! :wink:
Ciao, ciao! :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Polemizzare? :shock:
Non è nelle mie abitudini e nemmeno nelle mie intenzioni. :lol: :lol: :lol:

Ciao a tutti
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Riassumendo:
nella realtà doveva esserci una distanza minima che per ora non sappiamo, c'è qualcuno che può "illuminarci" ?

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl