Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: conversione da CA a CC
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Signori, buonasera.
Anzitutto mi presento, sono Giuseppe e ho ripreso il vizio da poco. Contrariamente ad altri, in questi venti e passa anni di vita a-modellistica NON ho messo su famiglia e NON ho fatto vita da uomo adulto e maturo, per cui confesso di essere colpevole, senza possibilità d'appello, di Abbandono di Passione Ferroviaria. Al Consiglio dei Probi Viri del Forum il verdetto.
Nel frattempo, però, sto cercando di emendarmi attraverso diverse piccole realizzazioni. E, a proposito di una di esse: ho spulciato un po', qui nel forum ed altrove, ma non ho trovato niente su come convertire una loco Märklin per il sistema a due rotaie. Devo però confessare di non aver cercato proprio alacremente...chi c'è qui che ha fatto esperienza in tale lavoro?

Grazie in anticipo e un saluto a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Ciao e benvenuto.

mumble, avevo visto dei topic dove qualcuno fa "il contrario" :D

viewtopic.php?t=20617&highlight=corrente+alternata

Per quanto ne so ( poco, spero di non dire stupidate ) passare da c.c. in c.a. e' relativamente semplice perche' basta aggiungere il pattino di presa corrente al centro del carrello.
Per passare da c.a. in c.c., invece, c'e' il problema del cambio degli assi che non sono isolati e reperirli e' un problema. (oppure modificare quelli presenti ma anche questo non e' cosi' elementare )
Inoltre bisogna provvedere alla presa di corrente sui 2 lati ( o almeno su uno ? ) con lamelle prendicorrente.
Insomma, non proprio un lavoro semplicissimo.

Credo che tu debba specificare che tipo di locomotiva vuoi convertire.
Poi speriamo che qualcuno sappia aiutarti ! :wink:

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Grazie Licio. La loco è la E 424 103 in metallo castano-isabella, articolo Marklin 3035. In un'altra sezione del forum avevo anche messo un annuncio per cercarne una HAMO, poi però sono arrivato a questa conclusione: le ruote della E 424 Marklin, sia HAMO che in CA, sono in realtà quelle a raggi della 141 DB, articolo Marklin 3034. Inaccettabili per chiunque ricerchi un po' di fedeltà. Quindi andrebbero cambiate comunque, a quel punto le si prende già isolate. Non vorrei dire scempiaggini, ma potrebbero essere sostituite con quelle di una E 646...o no? La verità è che ho sempre desiderato far girare quel mezzo chilo di ferro :lol: sui miei circuiti; certo, il motore è un tre poli che ronza come un trapano e manterrà senza dubbio un minimo da motocross, ma qualche mese fa lessi il resoconto di Andrea Mantelli sulle modifiche alla sua HAMO 424, e mi è riscoppiata la sacra febbre del dremel e dell'aerografo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 11:02 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Sapevo anche di un altro problema, la diversa geometria dei bordini in c.a. rispetto a quella dei bordini in c.c., che può creare dei problemi di marcia ad esempio sui deviatoi.
Comunque se sostituisci "in blocco" il carrello il problema non sussiste.
Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Perchè?
Non ti conviene tenerti la macchina così com'è che dovrebbe avere un suo valore sul mercato collezionistico, al limite la vendi e con quei soldi ci prendi una E424 nuova o seminuova dell'ultima produzione RRossi?!?
Risparmi fatica e.... soldi.
Benvenuto a un corregionale anche se io oramai sono in padania da 30 anni ma sono nato nella provincia di Bari, così si capisce il mio nikname.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ciao FSE, io volevo una 424 in versione anni 50-60, cioè ancora con la porta anteriore. La marklin è di metallo ed è da una vita che la guardavo con lo sguardo lussurioso del modificatore di modelli... 8).
P.S.: il mio balcone è stato per 28 anni davanti a Bari Scalo FSE, poi ho cambiato casa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Praticamente hai visto andare al lavoro mio padre e poi mio fratello che hanno lavorato fino alla pensione presso le officine della Sud-Est, peccato che mio fratello sia nato prima, altrimenti a quest'ora facevo ancora il macchinista delle FSE.
Sei sicuro che in giro non c'è un modello della 424 allo stato d'origine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Stanga-Tibb ha scritto:
Sapevo anche di un altro problema, la diversa geometria dei bordini in c.a. rispetto a quella dei bordini in c.c., che può creare dei problemi di marcia ad esempio sui deviatoi.
Comunque se sostituisci "in blocco" il carrello il problema non sussiste.
Ciao
Alessandro


Scusa Alessandro, ti ringrazio solo ora ora per l'imbeccata sui bordini. Ho infatti intenzione di sostituire quanto meno gli assali completi, perché le ruote montate da Marklin come ho già scritto sono degne comari del D 342 Lima blu marchiato DB... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
FSE ha scritto:
Sei sicuro che in giro non c'è un modello della 424 allo stato d'origine?

Non vorrei sbagliarmi, ma credo ci sia solo la 424 163 Lima con motore G. Converrai, come base di partenza per una elaborazione preferisco la Marklin.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Anzi, non la chiamerei elaborazione: direi più un...aggiornamento, o, parlando XMPRese, un revamping... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Tra poco la HornbyRR metterà in vendita la E424 con citofono perego, non so se all'epoca aveva ancora la porta anteriore.
Bisogna sentire se qualcuno si ricorda com'erano le macchine che ricevettero il suddetto citofono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
A proposito (ma qui siamo sempre più OT), ma che differenze ci sono tra le meccaniche della varie 424 Hornby e quella della Lima Hobby Line XMPR?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 2:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Questa domanda interessa anche a me: c'è chi dice che le Hornby abbiano una motorizzazione migliore perché dotate di rotore a cinque poli, mentre le Lima HL siano un pelino sotto per via dei tre poli. Altra differenza il "tappo" del motore che sulle prime è in metallo, sulle altre invece è in plastica e quindi indice di maggiore economicità del motore. Su questo ultimo particolare posso essere d'accordo ma sul fatto dei tre/cinque poli allora non riuscirei a spiegarmi il perché la mia E424 XMPR HL, tra l'altro in vendita, come la metto sul binario e sposto di un niente il regolatore questa si muova con un minimo invidiabile, e anche aumentando il "gas" la marcia si dimostra sempre fluida e regolare, perdipiù senza nessun rodaggio preventivo (avrà fatto si e no tre giri di ovale). Forse il paragone sarà eccessivo ma se pensiamo per un attimo ai tre poli montati sulle Lima di 25/30 anni fa il discorso è notevolmente diverso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Allora, i miei problemi sono temporaneamente risolti: ho trovato degli assi isolati Marklin per la 424: sono identici a quelli di fabbrica, quindi li ri-sostituirò in un secondo momento con altri più fedeli. Per il momento però si può cominciare a lavorare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3161
...


Ultima modifica di Dario Durandi il mercoledì 5 luglio 2017, 17:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl