Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Grazie ancora per le spiegazioni.
Posto questa foto presa da un sito di cicloturisti... che tristezza :cry:

Immagine

Che ne dici, sembra abbastanza dismessa? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
abbastanza... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 12:03
Messaggi: 49
Località: Valcuvia (VA)
Ciao !! :D

Davvero deprimente... :(

... magari questo fine-settimana faccio qualche scatto a Luino così vi
deprimete ancor di più...

Miao.
Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Scarto&Ridotto ha scritto:
Tarvisio Centrale e Città sono oramai dismesse, giusto?

Beh... si :roll:

Cita:
A Tarvisio Centrale c'era il cambio tensione così come ora avviene a Bosco Verde?

Beh... si :roll:

Cita:
...E soprattutto, Utente primadonna... hai trovato la piantina :P ?
ciauzz!

Beh... no, cxxo no. E pensa che nel frattempo ho fatto mente locale cercando dentro altri due anfratti. Eppure ero convinto d'averla non fosse altro che ero presente il giorno dell'apertura, e all'epoca avevo la sana abitudine di scassare le balle ai ferrovieri per chiedere circolari, piante, carte, cxxate varie, insomma...
Ma io dico che spunterà fuori :P
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Se ti interessano foto e planimetrie di Luino ti consiglio di usare la funzione search sul sito trainzitaliafoto.it

Se sei invece iscritto al forum "amico" potrai trovare la mia "recensione" dell'impianto varesotto con mappa, descrizione e foto.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Scarto! Nel frattempo guarda qui
http://www.youtube.com/watch?v=MIGmuLJ5 ... re=related
e quello successivo
http://www.youtube.com/watch?v=QMlA1ZfY ... re=related


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Utente primadonna ha scritto:


GRANDE!!!!!!!
praticamente una buona parte dell'impianto binari si può ricostruire da questi video! Se poi si unisce la vista aerea da Google maps... si può cominciare a lavorare!
Grazie mille!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Esatto. E comunque posso darti la disposizione dei binari
Marciapiede
1° bin
2° bin
marciapiede
3° bin
4° bin
marciapiede
5° bin
6° bin
7° bin
8° bin
+ DUE tronchini che sembrano formare un 9°binario ma sono interrotti a metà (ovvero sono due tronchini di ricovero locomotive coi paraurti disposti faccia a faccia con un tratto centrale, di circa 50 metri, senza binario)
UP :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
beh, a questo punto manca solo la lunghezza di un binario tipo e le informazioni sono complete :D

Piuttosto, vedo che dal lato italiano c'è una rimessa, forse a due binari. E' corretto? La si usa ancora? ci si arriva dal tronchino di stazionamento delle loco o direttamente dal fascio di scambi di entrata?
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Per la lunghezza dei binari basta che scarichi il fascicolo linea della Udine-Tarvisio sul solito sito di RFI (isoweb.filenet. ecc)
Ricordo la rimessa e credo che sia ancora allacciata, però non vado a Tarvisio da anni e quindi non saprei dirti altro.
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Utente primadonna ha scritto:
Per la lunghezza dei binari basta che scarichi il fascicolo linea della Udine-Tarvisio sul solito sito di RFI (isoweb.filenet. ecc)
UP 8)


ehm... che sarebbe il solito sito di RFI? mi dichiaro incompetente in materia! :lol:
ciauzz!

...e grazie per le informazioni e la pazienza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cerco planimetria e foto stazioni Luino e Tarvisio Bosco
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Probabilmente è un po' troppo datata, ma può rendere l'idea di come era la situazione ai primordi.
Tarvisio Bosco Verde era quella in basso a sinistra (ovviamente).
Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Bella questa mappa, quindi una volta Boscoverde era più a ovest. Chissà a quando risale questa disposizione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Grazie Omnibus, la tua mappa è utile per confrontarla con quella pubblicata sul libro (che consiglio caldamente a TUTTI) "La strada ferrata della Pontebba" (rd. DLF Udine) ai tempi degli austriaci.
Da notare quanto scarse e scarne siano le foto che ritraggano il vecchio scalo di Tarvisio BV. Ricordo qualche foto su un vecchio nr di iTreni, peraltro riguardante alcuni Tender riadattati a rifornitori di gasolio o qualcosa del genere...
E a proposito del libro che citavo prima: è fatto molto bene, ma pur trattando compiutamente della nuova Pontebbana non mostra alcun piano delle nuove stazioni. Per esempio non mostra la nuova Tarvisio BV.
Io intanto continuo le mie ricerche anche a beneficio di Scarto.. :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Scarto&Ridotto ha scritto:
Utente primadonna ha scritto:
Per la lunghezza dei binari basta che scarichi il fascicolo linea della Udine-Tarvisio sul solito sito di RFI (isoweb.filenet. ecc)
UP 8)


ehm... che sarebbe il solito sito di RFI? mi dichiaro incompetente in materia! :lol:
ciauzz!

...e grazie per le informazioni e la pazienza!

czo Scarto , mi sa che qui dobbiamo partire da ZERO... :? :lol: :lol: :lol:
Vabbè va qui http://site.rfi.it/quadronormativo/NORM ... Prescr.htm (ammesso che ti funzioni e comunque non usare mozilla :? )
poi clicchi su "Circolari e F.C.L. Compartimentali"
e ci cerchi i fascicoli linea..
insomma dai un occhio in giro
UP 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl