.... che vagonata di minchiate !
Da appassionato di ferrovie e utilizzatore tutti i giorni della linea, questo è l'unico commento che mi viene da fare.
Vogliamo buttare dei soldi ? Ma che scemenza è "ci sono pochi treni" perchè la linea è difficile e non elettrificata ?
I treni non ci sono perchè non ce li vogliono mettere, e quei pochi non sono in coincidenza con i treni sulla costa direzione Italia o Francia.
Qualcuno mi vuole dimostrare che un Minuetto o un AGC (per non parlare delle ALn 663) ha dei problemi a salire le rampe ?
Adesso un'automotrice inquina? E le macchine di quelli che non possono andare a lavorare in treno causa orari idioti ? E il bus francese Tenda-Mentone organizzato sempre causa orari inutilizzabili ?
E i camion che invaderanno la valle quando raddoppieranno il tunnel stradale, tutti elettrici ?
Forza, buttimamo dei soldi in commissioni di studio per elaborare un mega progetto che poi non si realizzerà perchè troppo caro.
Glielo faccio io il progetto "a gratis", senza tirare un metro di filo.
1 - i treni Cuneo-Ventimiglia devono essere prolungati tutti fino a Taggia (Imperia), d'estate servono i pendolari del mare, d'inverno quelli dello sci.
Non c'è solo Ventimiglia con la spiaggia, non solo i Ventimigliesi vanno a sciare. Oggi spesso non c'è coincidenza tra la riviera e la val roya.
2 - le composizioni invernali che salgono al mattino e scendolo la sera devono essere rinforzate per accogliere gli sciatori che vanno a Limone, e servire bene gli orari di apertura/chiusura piste.
D'estate il contrario, rinforzare le discese al mattino, secondo gli orari dei bagnanti.
3 - C'è una forte domanda pendolare Val Roya-Menton-Monaco, sulla costa c'è il cadenzamento, vanno assicurate coincidenze da 10 minuti a Ventimiglia, al pomeriggio c'è un buco di DUE ore in orario di rientro.
4 - siamo nel 2009, è ANCORA TANTO DIFFICILE fare un abbonamento per pendolari transfrontalieri FS+SNCF ? Già che siamo nella fantascienza, farlo integrato con i bus ?
5 - Nelle relazioni Torino-mare, siamo sicuri che servano TUTTE quelle fermate ? Toglierne qualcuna ?
6 - Qualcuno mi spiega quali sono questi enormi ostacoli tecnici che impediscono a una AGC di avere l'omologazione per l'Italia e a un Minuetto quella per la Francia ? Allora le x4500 Caravelle e le X2200 sono dei mezzi più sicuri ?
Il progetto calypso è un miraggio che ogni tanto appare, ma nessuno sa chi sia coinvolto e chi sia un responsabile, e dopo anni non ha ancora prodotto niente, giusto una domanda, chi paga ?
Per chi vuole l'elettrificazione prima di tutto il resto: fatevi un bel plastico, a chi viaggia in treno interessa andare da A a B velocemente, negli orari adatti e economicamente. Del pantografo o del serbatoio del gasolio non gliene frega niente a nessuno.
Ma qualcuno deve mettere il suo nome sulla grande opera, poter dire "ho elettrificato la linea " suona meglio che dire di aver fatto quello che ho scritto sopra.....
Ciao, alpiliguri.