Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
m.casati ha scritto:
Se ci sono i fondi europei ben vengano, come hanno fatto anche per la Ascoli-Porto d'ascoli...



Chiedo scusa, ma ero ad Ascoli proprio alcuni giorni fa ed ho visto una linea ferroviaria a singolo binario non elettrificata... proprio dietro il ristorante guerriero.

Era quella per caso? grazie mille.

Danilo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
yes :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione Ventimiglia-Cuneo.
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
E perché non ritornare così?
Immagine Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Grande Omnibus... splendida foto. Grazie.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione Ventimiglia-Cuneo.
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Omnibus ha scritto:
E perché non ritornare così?
Immagine Omnibus

Non abbiamo le 471!
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Possible esperimento: elettrifichiamo tutta la linea a 25000 ed utilizziamo le 491 - 492, che vanno bene anche in Francia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Saluti altenati

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 189
kkstb ha scritto:
Possible esperimento: elettrifichiamo tutta la linea a 25000 ed utilizziamo le 491 - 492, che vanno bene anche in Francia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Saluti altenati

Danilo 8)


Però c'è il problema dei 1,5 kV cc a Ventimiglia. :D

Ps bella cartolina!! :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Porcaccia... è vero. :? :? :?

Suggerimenti?

Saluti a correnti miste e tensioni variabili.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 189
Regionali con BB25000+piano ribassato.

OT: 24459 INVESTIVA UNA PERSONA NELLA FERMATA DI VALLECROSIA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
alpiliguri ha scritto:
Ci sono due coppie giornaliere Cuneo-Nice dirette, una parte al mattino da Nice ed è composta da X2200 SNCF, l'altra in senso contrario da ALn 663. Entrambe fanno il percorso in senso contrario nel pomeriggio.
Tra poco le X2200 esaleranno l'ultimo respiro, e visto che RFI non ha ancora omologato le AGC si prevede un bel cambio a Limone, un bel progresso...
Ciao, alpiliguri.


:cry:
Come ampiamente previsto, le X2200 hanno deciso di finire in anticipo la loro sudata esistenza, da domenica non circolano più causa rotture varie, e sono quindi finite le relazioni dirette Nice-Cuneo, anche quella fatta con ALn 663. Le relazioni prevedono tutte il cambio a Breil, dal prossimo orario si vedrà se farlo a Tende o Limone.

La fonte qui.

Non c'è che dire, un bel progresso, si torna ai tempi 1933-1935, con un bel cambio di trazione (ma almeno allora non si scendeva dalle carrozze).

Andiamo avanti così.....

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 275
Ben venga l'elettrificazione soprattutto se viene considerata come alternativa Milano-Nizza solo passeggeri in 3 ore e 40 contro le 4 e mezza via Genova che resteranno tali ancora a lungo.
Un'ora di Tav, 2 ore Torino-Breil come le littorine del 1992 andando alla media stratosferica di 90 km/h, 40 min. fino a Nizza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 189
Inizio a fantasticare....

Linea Ventimiglia-Cuneo elettrificata a 3KV cc.
Regionali ogni ora.

Linea Breil-Nizza elettrificata a 25KV ca
Stazione di Breil con tre binari a 3Kv e tre a 25KV ca
Treni Nizza Breil ogni ora dalle 7 alle 13 e dalle 18 alle 21.

... finisco di fantasticare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
.. e la marmotta confezionava la cioccolata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
E cosa, tra quello che avete proposto, non si può fare con la trazione diesel ?

Perchè ai francesi non è mai passato per la testa di elettrificare la Nizza-Breil, ma con un programma pluriennale che si concluderà nel 2011, stanno rinnovando l'intera linea, con sostituzione dei binari, nuovo segnalamento, e posa dei binari di incrocio in stazioni dove era stato tolto decenni fa. La rete snella la fanno ingrassare....
La promessa è un treno ogni ora tutto il giorno, ogni mezz'ora nelle ore di punta del mattino e sera. Tempo di percorrenza 45' contri i 60' attuali.

Quanto alle medie di 90 km/h, la vedo difficile visto che la linea è limitata a 80 km/h, e anche a metterci una catenaria, il raggio delle curve non cambia (300m).
Senza parlare dei chilometri sottoposti a caduta massi, dove una velocità più elevata sarebbe molto rischiosa, e alla maggiore fragilità di una linea elettrificata.

Un treno ogni ora non lo vedo impossibile, visto che ci sono incroci a Airole, Breil, Fontan, St. Dalmas, Tende, Vievola, Limone (poi non so cosa è rimasto lato Cuneo).

Vogliamo migliorare le possibilità di incrocio ? Doppio binario da Limone a Vievola, la sede è già interamente predisposta e libera.

Sinceramente non ho ancora visto una spiegazione valida, qualcosa che giustifichi l'elettrificazione perchè impossibile da ottenere in trazione diesel. Datemi un motivo, convincetemi che sono soldi ben spesi.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 275
Servirebbe come percorso alternativo su Milano, e quindi Italia-Sud francia senza chiamarlo Corridoio 5, e soprattutto per prestazioni migliori a meno che non si comprino locomotive diesel più potenti che hanno i francesi.
Per 70 km pagati magari al 30% da fondi europei sono spiccioli se non fosse una linea di pianura senza gallerie che complicano le cose.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl