Un sauto a tutti.
un carro interessante, bottino di guerra, e' il tipo LL 7448524 ricavato da un carro ex austriaco, mod Klein Modellbahn 5019/2, elaborato dal Sig. Colombo Paolo (Co.Ri).
Altri carri merce perfetamente compatibili con l'epoca II sono tutti i carri esteri, marcati con il simbolo T (transit) che autorizzava i vagoni alla circolazione internazionale, a partire dal 1913, in quanto aventi caratteristiche di sagoma limite (gabarit) e frenatura compatibile.
Alcuni esempi:
Carro chiuso tipo G 64988 amm.ne Deutsche Reichsbahn, res Munchen
garitta e ruote a raggi, mod Fleischmann 5365k,
Carro chiuso tipo Ghnps 33.856 amm.ne DR, res. Stettin, garitta e ruote a raggi, mod Fleischmann 5380k
Carro chiuso tipo Ghtrhs 40.259 amm.ne DR, res. Dresden
mod Roco 46655
Carro coperto tipo P 91873 P, amm.ne SBB CFF, noleggiato Jose Villa - Geneve, con garitta, 'vagon special pour le transport de vins en futs',
Carro pianale con 2 serbatoi tipo P 95.271 P, amm.ne SBB CFF, noleggiato Raas Freres - Vevey, 'vagon special pour le transport de vins', con garitta
modelli Maerklin, confezione 46762, ed. lim. 2000
Carro pianale a carrelli tipo SSk amm.ne D.R., Koln 916, ruote a stella
mod Felischmann 5285k
Carro pianale tipo K 24.143 amm.ne D.R., Stuttgart, con garitta
mod Roco 46481
Carro pianale a carrelli amm.ne D.R., nr 5920 X, Dep. Erfurt
mod. Fleischmann 5254K
Carro trasporto Birra Pilsener Urquell n 598.993, amm.ne D.R.,Res Altona
con garitta e ruote a raggi, mod Fleishmann 5357k
carro aperto tipo Om Breslau 86.323, amm.ne D.R., con garitta
mod roco 42680
carro aperto tipo O 4401 Frankfurt, amm.ne D.R.,
mod Trix 23586
carro pianale a doppio bilico, Regensburg 20275 e 19864, amm.ne D.R. con garitta freno, mod Fleischmann 5252k.
Tutti questi carri potrebbero verosimilmente essere transitati anche in Italia, considerato che all'epoca il trasporto ferroviario la faceva da padrone, mentre il trasporto su gomma e sopratutto le autostrade dovevano ancora prendere piede. Ciao. Stefano.
|