fermod ha scritto:
Infine, una bella composizione di 10 carrozze con molte straniere:
Treno 215 Domodossola-Milano Cle
(dal treno 36 Vallorbe-Domodossola)
Loco Vapore FS GR685
bagagliaio PLM F3ù Paris-Mi (mod MMM RG o Fulgurex)
C4ù PLM Paris-Mi (tipo Z cassa di legno, mod annunciato Loco Diffusion)
AB4ù FS Paris-Mi (roco 45555)
WR CIWL Lausanne Mi (mod Liliput teak)
C3ù CFF Lausanne -Mi (mod Liliput a 3 assi intercom)
C4ù EST Paris -Mi Via BLS (cassa di legno, mod Collard)
AB4ù EST Paris Roma Via BLS (cassa di legno, mod Collard)
AB4ù BLS Boulogne-Milano via BLS (modello ?)
AB4ù FS Berne-To (roco 45555)
AB4ù FS Lausanne-Genova (roco 45555)
Per un totale di 10 carrozze di cui 3 AB FS.
Interessante l'uso della carrozza a tre assi svizzera, spero che il modello Liliput ad intercomunicanti vada bene. Per la terza PLM, potrebbe andare bene anche una OCEM Rivet Apparent, consegnate a partire dal 1925.
Ciao. Stefano.
per cominciare lo schema della AB4ü BLS:
é di 'stile' molto simile alla C4ü Maerklin/Trix, della quale però purtroppo non esiste lo schema prima/seconda.
la C4ü BLS invece
dovrebbe poter essere modificata dalla rispettiva SBB Trix , almeno grossolanamente.
La 3 assi SBB é sicuramente tipo quella Liliput (non ce n'erano altre...). Si trattava infatti di una specie di 'carrozza unificata' ante litteram, prodotta in numero elevato, unificazione stranamente non estesa alle 4 assi, dove si lavorara a tentativi e piccole serie.
sebastiano