Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Succedeva anche questo
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32336
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
G-master ha scritto:
Bòh, centinaia di migliaia di morti per qualche chilometro di sassi, che comunque Cecco Beppe ci avrebbe dato lo stesso come contropartita per non entrare in guerra.
Non c'erano solo sassi, c'erano soprattutto persone.
E Cecco Beppe ce ne avrebbe dato solo una particina.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
In effetti Trentino e Alto Adige, Trieste e Capodistria non mi sembrano proprio 4 sassi, anche se alla conferenza di Londra l'Italia rimase un po' delusa per la Dalmazia, l'Albania e le colonie oltremare ...

La guerra e' assurda a prescindere e speriamo, almeno sul nostro continente, di non vederne veramente mai piu'.
Ma ridurre il tutto a "4 sassi" mi sembra un po' esagerato ! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sarebbe bello sapere che almeno sul nostro continente non ci saranno mai più guerre, ma quello che è successo quindici anni fa proprio tra i quattro sassi di cui sopra farebbe pensare al contrario.
Quanto alle persone che vivevano tra i quattro sassi, non è che poi fossero tutte di lingua italiana, né che fossero discriminate.
Anzi, per molte zone europee l'Impero è stato il governo più giusto che abbiano mai avuto.
I risultati di quello che è venuto dopo gli abbiamo sotto gli occhi.
A proposito, lo sapevate che i nostri amici e alleati croati (di cui abbiamo riconosciuto l'indipendenza nel '41 e nel '91 insieme ai crucchi) per anni hanno sospeso l'insegnamento della lingua italiana nelle scuole, spesso perseguitato quelli che pubblicavano giornali nella nostra lingua, e impedito fino all'anno scorso agli italiani di possedere proprietà?
Insomma, non è che solo dal '43 in poi gli italiani hanno fatto una vitaccia da quelle parti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Tornando a bomba....

Un mio conoscente ha avuto la fortuna di conoscere uno degli ultimi macchinisti che prestarono servizio sotto le KkStb. Tra l'altro, fu in occasione del taglio di una 728, a fine anni '50. Questo signre narrò come, per i convogli che si addentravano nell'entroterra di TS e poi proseguivano verso Vienna o Budapest, era consentito portarsi appresso un fucile, soprattutto d'inverno, per scacciare i lupi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Infatti, e ne erano dotate anche le stazioni (non solo quelle istrio-dalmate) in cui il rischio di essere aggrediti dai lupi era concreto.
Situazioni del genere c'erano anche su certe linee appenniniche e sulla Sila.
Tragico il lavoro di quel personale di stazione che doveva farsi chilometri sulla neve per andare a ispezionare il parco e girare gli scambi: alla Leopolda, prima che distruggessero tutto, era conservato al museo un paio di antichi sci da fondo in dotazione - credo - a una delle stazioni della Porrettana.
Sempre in tema di copertine della Domenica del Corriere, me ne ricordo una che ritraeva una corriera assaltata dai lupi sulla Sila.
Purtroppo non ce l'ho, nemmeno riprodotta, però l'ho vista di sicuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Incuriosito ho sgooggolato un po' e ho trovato subito questo sito nel quale inserendo nella ricerca "lupi" compaiono sia la copertina dell'argomento di questo topic ( beccato ! :D ) che la corriera assaltata dai lupi ( in abruzzo pero' ) :wink:

http://www.illustrated-history.org/asp/ ... sp?id=1191

adesso mi diverto a cercare "treni" "locomotiva" ecc..ecc.. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Il fatto che ricordo io risale al Ventennio, qui c'è un episodio simile, ma del dopoguerra.
In ogni caso, al Corriere piacevano queste storie da Klondike...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
e non sei mai contento ! :lol:

Non so se ci sono tutte le copertine ... come "Sila" non da nulla ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 2:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Sempre per la serie "Succedeva anche questo" un'altra tavola del Corriere:

Immagine

Quella volta però furono gli animali ad avere la peggio...povere mucche.. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 2:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Interessanti anche queste:

Immagine
Incidente ferroviario nei pressi di Saronno

Immagine
Gara di velocità tra un treno e un'automobile

Immagine
Salvataggio di un bambino sulle ferrovia americana Santa Fe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Certo, pensare a che tipo di notizie finiva sui giornali tanti anni fa ci fa sorridere. Ma in fondo, meglio il Settebello che travolge le mucche, piuttosto che altri fatti che oggi rendono i quotidiani illeggibili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Si, ma i titoli son sempre quelli " Il delitto del <Settebello>. ...... ...."

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Certo, perché nemmeno cinquant'anni fa l'autista del treno sterzava per evitare l'ostacolo...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl