Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 16:11
Messaggi: 129
Avevo fatto la domanda (vedi in alto) perchè dalle mie parti chiamano comunque (forse erroneamente) "marmotte" anche i segnali bassi luminosi.

Si usa dire anche a Firenze o Pisa:
"Meccanico avanza amarmotta"

E poi vedi che ci sono solo i segnali luminosi,... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Ammetto la non totalità delle informazioni,pero' sono abituato a affermare cose certe, io non ho mai visto il meccanismo aperto,ne visionato il disegno quindi tutto deriva da deduzioni obbligate,vedi il rumore dei riduttori quando giravano(alcune erano montate sul marciapiede)misura del tempo di risposta(diverso da gli altri apparati di itinerario),e non ultimo diametro dei cavi elettrici d' alimentazione;ammetto l' empirismo ma le ho avute a fianco per anni di foto e filmati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Non solo tu epr349 pure io in lombardia e veneto varie volte ho sentito chiamare i segnali bassi marmotte(e i CNR badoni)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
gmg20 ha scritto:
Ammetto la non totalità delle informazioni,pero' sono abituato a affermare cose certe, io non ho mai visto il meccanismo aperto


Se vieni in Cabina A alla prossima apertura... Lo so,è un viaggio verso Padova, ma la Cabina A è splendida :) e da Bologna non è una strada lunga...

gmg20 ha scritto:
vedi il rumore dei riduttori quando giravano(alcune erano montate sul marciapiede)misura del tempo di risposta(diverso da gli altri apparati di itinerario),e non ultimo diametro dei cavi elettrici d' alimentazione;ammetto l' empirismo ma le ho avute a fianco per anni di foto e filmati.


Ti ha tradito l'orecchio :) che fa un rumore diverso quando si dispone a via libera (rumore di ingranaggi) a quando si dispone da via libera (pare che cada qualcosa :) :) :) :) ). A soldoni succede che, per comandare la via impedita alimentano sia il motore sia un elettromagnete che porta l'albero che mette in rotazione il parallelepipedo ad ingranare una corona dentata, ed in questo modo il moto viene trasmesso al parallelepipedo fintanto che non raggiunge la posizione di via libera. A quel punto l'alimentazione al motore si interrompe ma non quella all'elettromagnete (automatismo interno). Per riportare la marmotta a via impedita si toglie l'alimentazione. A questo punto un contrappeso riporta la marmotta nella posizione iniziale ed il movimento riarma il meccanismo di arresto della rotazione (immagino sia un interruttore che viene aperto quando la marmotta arriva in posizione di via libera). In questo modo se mancasse la corrente di alimentazione il segnale si porta nella posizione di via impedita grazie alla gravità, che pare abbia una continuità di servizio che nessuna azienda elettrica ha mai eguagliato :) :)

Vedo se il 19 del mese prossimo (o prima) riesco a fare le foto al meccanismo, che le mettiamo sul sito di Società Veneta Ferrovie e magari si vedono bene i dettagli - dipende molto dal fotografo... speiamo che le foto non le debba fare io -.

Quando ho scritto "Quiss mona" (venetismo per "Quiz Idiota") pensavo di ricevere una risposta "ma che credi, che noi queste cose non le si sappia ?". Scusate, pensavo fosse banalissima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Da vario tempo vorrei venire a visitare la cabina,ma solitamente aprite
al pubblico di domenica e io di domenica sono impegnato praticamente
sempre.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl