Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 7:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: ...tentativo di fare un diorama
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Si, mi pare sia la seconda volta che chiedo consiglio in questo forum, ma la prima non è andata molto bene soprattutto per mancanza di tempo.

Ripropongo l'idea.

vorrei creare un diorama di 135 X 25 cm il cui schizzo di progetto dovrebbe essere il seguente:

Immagine

(una piccola stazioncina a 3 binari di cui uno morto ed un quarto binario utilizzato come piccolo scalo e/o, volendo, deposito "multiuso").

La tavola ce l'ho già disponibile, risalente allo stesso diorama che volevo fare precedentemente.

Quello che mi piacerebbe sapere è, per incominciare, come impostare la struttura di legno su cui poi andare a lavorare e come iniziare (come posare i binari, per esempio).

La tavolta in questione è delle dimensioni su dette e di spessore 1 cm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 18:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Un primo consiglio da chi ci è già passato, non mettere i binari paralleli alla tavola, mettili in diagonale, crea delle curve ampie, ma non paralleli.
Usa binari con fungo differente per differenziare il binario di corsa, armamento più pesante, da quello dei tronchini, se ti va.
Cerca qualche situazione al vero di piccole realtà che facciano al caso tuo.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
25 cm non sono tanti. se poi ci metti gli edifici ci stai strettino con 4 linee.visto che stai pensando perche`non pensi a un modulo fremo? hai 50 cm di larghezza ma poi hai il vantaggio di poterlo usare (eventualmente) con altri modellisti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Scusate non hoeffettivamente detto la cosa più importante!

Lo scopo di questo diorama è non solo fare qualcosa di carino ma anche "esporre" quei 2-3 convogli passeggeri che ho.

Altrimenti di idee su come sfruttare quei 25cm ne avreu ho diverse, ma nessuna di queste permette di dispiegare sulla linea troppi convogli.

A meno che non si cambi idea da stazione ferroviaria a qualcos'altro ... ma non saprei.

Approposito torrino, perchè non paralleli?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 21:20 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Perchè esteticamente appiattiscono la scena e stancano subito l'osservatore.
Non fermarti al piano "zero", cerca di dare tridimensionalità al tutto, magari creando una scarpata, un canale di scolo, in 25 cm si può fare molto. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Purtroppo ho fatto un pò di casino con le misure e ... da 135 X 25 sono arrivato a 90 X 25.

Comunque sia dentro ci sta ancora parecchio.

Ho iniziato la stesura dei binari:

Immagine Immagine Immagine


Torrino, per seguire il tuo consiglio e cercare di non fare una scena piatta ho intenzione di creare una scarpata subito dopo il terzo binario (quello senza scambio e più verso l'esterno per intenderci) aumentando di un 5-10 cm la larghezza totale del diorama.
Poi metterò anche un edificio che prenda le veci della stazione.

Per adesso il diorama è più fotografico (l'intenzione è di raffigurare un ingresso in una stazione secondaria), in futuro penso di estenderlo costruendo l'altra parte della stazione.


Approposito, due dubbi mi assalgono: i 2 binari di corsa li ho accostati più di quanto un semplice scambio consenta di fare. Dove lo trovo uno scambio che permetta l'accostamento delle due linee come in figura?

Inoltre: come devo iniziare per poter fare una massicciata?
Mi pare d'aver letto un topic in questa sezione in proposito a questo, ma non lo trovo più ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Aggiungo:

in quanto a vernici per colorare binari e massicciata, cosa mi consigliate e come mi consigliate di farlo? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Celioth ha scritto:
Aggiungo:

in quanto a vernici per colorare binari e massicciata, cosa mi consigliate e come mi consigliate di farlo? :lol:
Dovresti intanto mettere il sughero o il polistirolo espanso sotto le rotaie dello spessore di 4mm, poi un cosiglio usa la funzione CERCA, la trovi in alto nelle pagine del forum scrivi massicciata e troverai tutte le discussioni che si parla della massiciata :wink:

Ciao Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Grazie andrea per il consiglio.

Ma al posto del sugero, compensato dello stesso spessore può andare comunque bene? Se no, che differenze ci sono tra sughero e compensato nel fare la massicciata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 7:59 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Celioth ha scritto:
Ma al posto del sugero, compensato dello stesso spessore può andare comunque bene? Se no, che differenze ci sono tra sughero e compensato nel fare la massicciata?


Il sughero avrebbe una funzione fonoassorbente.... per ridurre un pochino la trasmissione del rotolamento alla struttura di legno del plastico. Il compensato non dà questo effetto; comunque esteticamente, una volta messo il ballast, non cambia nulla.

Per colorare i profili delle rotaie usa un colore acrilico tonalità sul ruggine, pulendo la superficie del fungo della rotaia per avere la captazione elettrica.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 20:27
Messaggi: 3
Località: Reggio Emilia
Celioth ha scritto:
Aggiungo:

in quanto a vernici per colorare binari e massicciata, cosa mi consigliate e come mi consigliate di farlo? :lol:


Celioth, se sai l'inglese o il tedesco, ti consiglierei anche questo indirizzo

http://www.forsten-online.de/navi/05-en.htm

ci sono delle ottime foto e anche il plastico non è male!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Premesso che ho scritto "sughero" in "sugero" e me ne sono accorto solo ora ... :lol: ...

Ora capisco l'uso del sughero al posto del compensato, grazie Stanga, ma visto che difficilmente verrà utilizzato per far circolare sopra dei convogli a me la cosa cambierà pochissimo (ne presi 1m X 1m tempo fa, ed ora ho trovato come smaltirlo eheh).

mbernard, ti ringrazio per il link. Faccio un pò fatica con l'inglese ma me la cavicchio :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 10:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
L'interbinario tra i due di corsa, se usassi i Peco, sarebbe di 51mm circa molto prossimo a quello al vero.....
ps i 51mm si misurano tra i due interassi dei binari. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Celioth ha scritto:
Premesso che ho scritto "sughero" in "sugero" e me ne sono accorto solo ora ... :lol: ...

Ora capisco l'uso del sughero al posto del compensato, grazie Stanga, ma visto che difficilmente verrà utilizzato per far circolare sopra dei convogli a me la cosa cambierà pochissimo (ne presi 1m X 1m tempo fa, ed ora ho trovato come smaltirlo eheh).

mbernard, ti ringrazio per il link. Faccio un pò fatica con l'inglese ma me la cavicchio :)
Leggi questa discusione, troverai ottimi spunti viewtopic.php?t=19538&postdays=0&postorder=asc&highlight=massicciata&start=0 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Torrino, io ho fatto all'incirca 48 mm leggendo il link di andrea 64, vanno bene ugualmente?

Ho iniziato, intanto, a costruire la struttura dei binari con il compensato. Sfortunatamente ho fatto un grave errore di misurazione ed anzichè 38 (come chiede la NEM122) ho fatto 32, comunque ho intenzione di aggiustare il tutto quando passerò sopra il pietrisco.

Ora purtroppo non posso postarvi foto poichè la fotocamera digitale è misteriosamente "scomparsa", per stasera, comunque, le posterò.

Il fissaggio della struttura del binario e del binario stesso, va fatta con vinavil è acqua? (possibile che attacchi così bene?) Io, per adesso, sto usando semplici puntine per avere un idea di quello che verrà fuori.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl