Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: Catanzaro Sala - Partenza Brigata Catanzaro
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Il sig.Francesco Rocco socio AMC (Associazione Modellisti Catanzaresi) ha realizzato con la loro collaborazione questo fantastico diorama rappresentante la stazione di Catanzaro Sala durante la Grande Guerra. Bellissima Rappresentazione curata in ogni e dico ogni dettaglio. Da oggi è stato donato al museo nazionale MUSMI di Catanzaro. (http://musmi.it/info.html)

http://img523.imageshack.us/gal.php?g=foto0426.jpg


Ultima modifica di The Dark Master il sabato 14 gennaio 2012, 15:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Davvero molto bello!

Ciao
Andy :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
qui le vere foto http://www.rowmar.net/CZOld/slides/Cata ... e%202.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...e poi a Catanzaro c'era quella linea incredibile chiamata "automotofunicolare"... possibile che le vetture siano state lasciate letteralmente a marcire dal '54?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
direi di si.....

http://www.photorail.com/phr0/tram/altr ... 0copia.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Lo so, negli anni Settanta almeno la cassa stava in piedi: adesso è letteralmente crollata.
Mi chiedo se esistono ancora le due vetture a due assi.

p.s.
il cadavere del tram della foto dovrebbe essere l'ultimo esemplare in italia di mezzo con carrelli "maximum traction"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Se vogliamo considerarla italiana, c'è anche la motrice tranviaria ex Locarno ora monumentata in stazione a S.ta Maria Maggiroe, sulla vigezzina. Nel 1990 l'ho vista in funzione e 'sti carrelli sbilenchi mi fecero una certa impressione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
The Dark Master ha scritto:


Alcune immagini sono veramente notevoli!!!

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Paolini.Stefano ha scritto:
Se vogliamo considerarla italiana, c'è anche la motrice tranviaria ex Locarno ora monumentata in stazione a S.ta Maria Maggiroe, sulla vigezzina. Nel 1990 l'ho vista in funzione e 'sti carrelli sbilenchi mi fecero una certa impressione....


Effettivamente sono strani...

Qualcuno ne sa di più, su questa soluzione? sperando di non andare troppo OT...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 17:43 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Davide(Vi) ha scritto:
Paolini.Stefano ha scritto:
Se vogliamo considerarla italiana, c'è anche la motrice tranviaria ex Locarno ora monumentata in stazione a S.ta Maria Maggiroe, sulla vigezzina. Nel 1990 l'ho vista in funzione e 'sti carrelli sbilenchi mi fecero una certa impressione....


Effettivamente sono strani...

Qualcuno ne sa di più, su questa soluzione? sperando di non andare troppo OT...


Si trattava di mezzi con rodiggio ad es. (1A)' (A1)'
Collocando il perno del carrello più vicino all'unico asse motorizzato del carrello, su di esso si scarica una massa maggiore rispetto alla soluzione col perno centrale, migliorandone quindi l'aderenza.
Sul perchè dei diametri diversi tra la ruota motrice e quella folle, però, non saprei spiegare....
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Macché OT! I carrelli Maximum Traction sono concepiti così: un asse motore con ruote di diametro maggiore, e un portante con ruote piccole.
L'idea era quella di poter fare una motrice a carrelli poco più lunga di una due assi, con buona iscrivibilità in curva e un peso appena superiore.
Da noi questi carrelli hanno viaggiato un po' ovunque, salvo estinguersi all'inizio degli anni Settanta, con la scomparsa delle ultime "Abbiategrasso" milanesi, se ricordo bene.
E, sempre se non mi sbaglio, le due vetture della linea di Catanzaro dovrebbero essere le ultime esistenti da noi con questi carrelli.
Il tram di Locarno è un rotabile svizzero, anche dotato appunto dei Maximum, o "carrelli ad aderenza parziale".
Per chi vuole tentare la sorte, l'unico modello commerciale in HO lo fa o lo faceva la Kato per il mercato tedesco, e riproduce un tram postale.
Costicchia, perché non l'ho mai visto sotto i novanta, ma per chi è bravo con le autocostruzioni è un'ottima base.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
quella della funicolare di Catanzaro è una storia bellissima e antica anche...queste vetture era bellissime arrivavano da Catanzaro Sala fino a Pontegrande (quartiere di Catanzaro Nord) quindi si faceva un bel pò di km...e come cimeli sono rimaste due rotaie nel cemento a P.zza Prefettura - la biglietteria a Pontepiccolo e assurdo ma vero un ristorante chiamato Vecchia Tranvia al cui interno ci sono tutti i componenti della vecchia funicolare esposti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Paolini.Stefano ha scritto:


Che tristezza! :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Almeno qualcuno ha pensato di conservare la memoria della Automotofunicolare con un ristorante.
Incredibile ma vero, questa linea fu sviluppata da una donna , l'ingegner Strada.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Scusa Dark Master,

che fine ha fatto la vettura che ricordo da sempre in piazza Roma, al coperto, sotto la struttura che fungeva da stazione?

Ciao
Nicola


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl