Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Fermo restando che il metodo professionale da risultati professionali, per test e microserie e per esperimenti "all'istante" ho preso il kit della Micromark http://www.ares-server.com/Ares/Ares.asp?MerchantID=RET01229&Action=Catalog&Type=Product&ID=83123

Per farlo funzionare a 220 ho usato uno di quei trasformatorini da viaggio:
applicare il fotoresist col laminatore e' abbastanza semplice e i risultati costanti.

Se trovate a poco un laminatore in qualche iper potete acquistare solo i materiali dalla Micromark e utilizzare per l'incisione una bacinella di Pirex e un soffiatore per acquari.

E' utile anche questo articolo http://www.prototrains.com/etch1/etch1.html

L'argomento e' stato trattato in passato, mi sembra su un bollettino FIMF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Grazie dell' informazione Antonello, non appena possibile lo provo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Con il metodo PnP casalingo e un po' di pratica si riesce ad ottenere anche risultati abbastanza soddisfacenti, nulla togliendo alle fotoincisioni professionali. Di seguito un'esempio realizzato proprio oggi.
Immagine
Immagine

Saluti a tutti
Gennaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
sono in grmania quando torno vi dico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Accidenti delc, complimenti! Un altro sostenitore della fotoincisione fatta in casa! Davvero bravo!! Comunque attendo le informazioni del sig. Mussinatto,
sapere dove posso far fare dei lavori in maniera professionale è sempre utile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Grazie Romè, quella delle foto è una 640 in fase di progettazione. L'incisione casalinga mi permette di valutare subito il risultato dei disegni e, inoltre, fornisce il vantaggio di farsi in casa e velocemente piccoli pezzi che possono servire durante le modifiche di modelli o di kit.
Avevo finito una 875 di Bissel e mancavano le targhe....no problem..le ho fatte in casa nel giro di 15 minuti.
Resta valido il concetto di Claudio....per lavori di alta qualità e se si devono realizzare progetti interi e in più copie non c'è niente di meglio che ricorrere alla ditta specializzata.
A presto e saluti
Gennaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 23:34 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Ciao Gennaro, che dire della tua realizzazione... semplicemente ottima, contando soprattutto che è fatta con i fogli Pnp. Ci avevo provato anch'io e da una paio di prove ero convinto che se uno deve fare una-due macchine si può fare. Le tue foto sono la conferma.
Complimenti e a presto risentirti.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Le mie comunque non erano critiche , in quanto hai già fatto una gran cosa , vincendo magari lo scetticismo e la pigrizia...vuol dire che ti sei disegnato l'oggetto che volevi fotoincidere e hai sperimentato...BRAVOOOO, così si fà .
Siccome poi la cosa ti avrà messo gusto , per affinare i tuoi oggetti , vorrai magari migliorare l'incisione e quindi sarà necessario rivolgersi ad aziende specializzate .
Venendo al dunque , io le fotoincisioni le faccio fare presso la MBF di Cernusco sul Naviglio ( MI ).
Le pellicole non le faccio fare dalle ditte di fotoincisione , in quanto un impianto ( come loro lo definiscono ) costa 100/120 euro...
Mi servo di un semplice laboratorio di fotolitografia/grafica , dove una pellicola , a seconda delle dimensioni , costa tra i 10 e , al max 17 euro.
Questi laboratori esistono in tutta italia , per cui cercateli .
La pellicola che mi fà è sicuramente più sottile di quella industriale , ma arriviamo , senza problemi , a tirare 30 copie della lastra , prima di ristamparne un'altra.
Alla MBF fanno anche solo una lastra , con invio della la pellicola già montata e rispediscono con corriere ( 15 euro ) dietro a pagamento anticipato.
Tempi , tra i 15 gg e il mese.
quindi meglio se una spedizione sola con più pellicole per più lastre , in maniera da ammortizzare il costo.
La lastra costa tra i 18 e i 20 eruo , anche perchè i prezzi che avevo dato sul forum erano di 2 mesi fà e da allora le materie prime sono salite molto...
Scrivete alla MBF , info@mbfsrl.com direttamente al sig Rossini e verificate se riuscite a soddisfare le vostre esigenze.
Infine , senza nulla togliere al tuo cancello , guarda qui http://communicator.virgilio.it/asp/dfr ... =FOTOALBUM clicca sulla foto e noterai che l'incisione è molto più netta e precisa
saluti e complimenti comunque
claudio.mussinatto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Caro Claudio, non potrei mai prendere le tue osservazioni come critiche ma esclusivamente come preziosi consigli :D .
A maggior chiarimento per chi si vuole cimentare spiego che il motivo per cui sto realizzando le incisioni casalinghe col PnP è semplicemente per il fatto che non ho mai progettato una loco di sana pianta. Il poter realizzare in tempi brevi i pezzi necessari mi da la possibilità di verificare l'esattezza dei disegni o la necessità di apportarvi modifiche. Di questa 640, sempre che riesca ad ultimarla, ho già qualche richiesta e, quindi, una volta messi a punto i disegni sarò ben lieto di utilizzare le tue preziose indicazioni e rivolgermi alla MBF.
Se la cosa può risultare utile a qualcuno vi terrò aggiornati sugli sviluppi della realizzazione.
Cari saluti a tutti e buon lavoro
Gennaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:15
Messaggi: 518
Località: Abbiategrasso
ciao ragazzi sono nuovo del vostro forum ( ero sempre su quello di modelli auto) ma cosa sono i fogli PnP dove li prendo?
Grazie ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Ma no, Gennaro , non mi riferivo a te , c'è stato un qui pro quo...Mi riferivo all'autore del 3d.
Comunque , la tua 640 interessa anche a me , ti scrivo in privato...
salutoni!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
:D :D :D :D :D

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 20:39
Messaggi: 30
Località: Linea Adriatica
Sig. Mussinatto, io non avevo preso le sue parole come "critica" nel senso stretto della parola, ma come un suo utile e giusto parere, non me ne voglia!
Io ho sperimentato questo metodo in quanto mi servivano una o due lastrine
e quasi mi sembrava sprecata una incisione industriale per un paio di esemplari.
La ringrazio degli indirizzi e dei consigli che mi ha fornito, mi torneranno sicuramente utili, d' altra parte noi giovani (ho 24 anni) se non impariamo da voi esperti come facciamo ad andare avanti nel nostro fantastico hobby? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Complimenti!
Naturalmente aspetto anch'io il pdf, sperando di poter avviare in tempi brevi una sperimentazione.
Bellissima anche la 640, mi piacerebbe saperne di più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 21:19 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Si, si, sappiamone di più... Fornisci notizie, Gennaro, naturalmente se e quando vuoi.
Saluti.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: elidivo12, Google [Bot], magnoliagreen e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl