Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 7:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 9:28 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Infatti io aspetto quello!
Il problema è che per limitare i costi,si tratterà solo di una ricoloritura della versione KKStB,quindi necessiterà comunque di qualche" lavoretto ".
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:15 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Osservando sommariamente il modello e confrontandolo con le foto delle 688 f.s.,non sono molti gli interventi di modifica.
Partendo dal lato sinistro,va eliminata la turbodinamo,poi dobbiamo spostare le pompa del freno indietro- davanti alla saracinesca di immissione dell'acqua in caldaia-poco più avanti va montato un serbatoio dell'aria-quello che c'è sul lato opposto è troppo grosso,quindi non riutilizzabile-sui ambo i lati della cabina va riportato il mancorrente che corre da sotto il finestrino ala tetto.
Sul lato destro,c'è da togliere il serbatoio dell'aria ,sulla sommità della caldaia dietro al duomo, va montata la valvola a bilancia col bilancere che guarda questo lato.
Sul pancone anteriore va montato un tubo del freno a vuoto,in posizione centrale ,ovviamente vanno modificati i fanaloni.
Non ho menzionato le saracinesche della caldaia, fra i particolari da sostituire,perchè appaiono ancora montate quelle originali austriache,su varie delle foto che ho esaminato.
Va comunque tenuto presente, che quella illustrata è la versione austriaca del dopo guerra,quindi se la nostra 688 verrà derivata dalla versione KKStB,potrebbe avere meno particolari da mettere a posto.
ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Ecco le due foto di Italmodel, dove si possono notare le modifiche indicate da Paolo...
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Mi domando perchè la KM continua a sfornare modelli con bielle gigantesche.....

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 21:06 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Per questo modello,non mi sembra che sia stato riprodotto un biellismo "esagerato" ed è molto più raffinato di quello che equipaggia la 729.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Fino a quando hanno girato queste macchine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Mi dite il sito della Kleinbahn quale è per cortesia che non c'è lo tra i preferiti.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Non è Kleinbahn, ma Klein Modellbahn; sono due ditte differenti (con origine comune).
Il sito è www.kleinmb.at


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Grazie :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Delle 28 macchine entrate in servizio ,e che negli anni trenta erano assegnate ai depositi di Venezia Mare e Trieste Centrale ,dopo la guerra 9 entrarono a far parte delle ferrovie jugoslave (gruppo 106 da008 a 016),altre 9 nel 1950/51 furono restituite alle ferrovie austriache diventando le macchine da 251 a259 del gruppo 32più una, la 021 radiata in austria senza venire rinumerata.Risultano ancora sulla situazione generale delle locomotive del 1956, ma con la doppia dicitura di:all'estero ed in attesa di radiazione(per le FS).
[img][img]http://img88.imageshack.us/img88/9672/pict08137nr.th.jpg[/img]
[img][img]http://img276.imageshack.us/img276/2605/pict08144jg.th.jpg[/img]

personalmente vedrei bene una numerazione compresa tra 003,004,008,009,011,012,013,024 e 027 (sopratutto quest'ultima di cui ci sono le foto da tutti i lati)perchè sono quelle rimaste in Italia più a lungo e poi rese all'austria.

Saluti giancarlo[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Grazie per le informazioni! Mi pare di capire che più o meno tutte le macchine di provenienza austriaca, comprese le 728 comprate nuove nel 1920, siano scomparse nei primi anni Cinquanta, e che in ogni caso abbiano un'ambientazione geografica ben precisa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Per quanto riguarda le modifiche da apportare al modello attualmente in catalogo ,concordo con quanto scritto dall' amico Paolo Bartolozzi ad eccezione del fatto che i serbatoi dell'aria sui praticabili sono due ,uno per lato ,manca sul lato destro nella foto della 001,ma è presente sulla 027 in corrispondenza dell'asse motore centrale e si vede bene nella sequenza di foto in officina sul libro del decennale ,e mi sembra vada sbassato il fumaiolo.
Numerose macchine preda bellica sia tedesche che austriache continuarono ad avere l'aspetto "d'origine"per molti anni anche quando alcune loro gemelle già erano state "italianizzate",in virtù del fatto che
per buona parte degli anni venti venivano inviate in germania ed austria per le grandi riparazioni.
per esempio:
All'inizio del 1923 quando le Gr688 erano ancora sei ce ne erano 4 a bolzano e 2 in officina a warkalowsky
nello stesso anno le Gr675 erano 22 a firenze e 3 in officina a karlsruuhe.

giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 18:20 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Il secondo serbatoio non l'ho visto,perchè non ho sottomano le foto della grande riparazione.
Dalle immagini i due serbatoi,sono uguali?
Comunque rispetto a quelli per la 729 sono da rifare,perchè più piccoli.
Provvederemo al più presto a realizzare il master!
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Le più "meridionali" sono state (sino a prova contraria sempre benvenuta )le Gr 475 a foggia radiate negli anni 50 e le Gr 476 a salerno e addirittura caltanissetta radiate le ultime nel 58
per le 728 il Kalla Bishop parla in un suo libro di 15 macchine a firenze negli anni trenta, spostate nel nord est prima della guerra ,io non ne ho mai vista nemmeno una foto in zona ,ma la speranza di scoprire cose nuove è una delle ragioni della mia passione per i treni ( e per i trenini )
giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Scusate,ma non hanno comunicato l'uscita di nessun carro?Oppure non faranno niente per il nostro mercato oltre a questa macchina?

Grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl