Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: carrozze ACME Treno Azzurro
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Ciao a tutti.
Ho acquistato tempo fa tutte le carrozze del treno azzurro prodotte da Acme, e ora mi piacerebbe migliorarle senza però cimentarmi in lavori troppo impegnativi.
Leggendo i vostri (innumerevoli!!!) post sul treno azzurro ho individuato queste modifiche da fare, grazie anche alle foto postate da "Superverde", ma prima di cimentarmi nel lavoro vorrei sentire una vostra opinione:

1) Ricolorare carrelli e sottocassa in castano (il tipo di colore migliore è lo smalto?)
2) Ricolorare i poggiatesta in bianco (non sono sicuro sul colore, ne tanto meno se ciò andrebbe fatto su tutte le carrozze, sia diprima che di seconda classe).



Mi chiedevo poi un'altra cosa: il sottocassa della e 646.005 (livrea verde magnolia e grigio perla) al vero era anch'esso in origine castano, appena uscita di fabbrica? (eventualmente spiegherò il perché di questa mia domanda).

Grazie in anticipo per le risposte,
Enrico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Acme treno azzurro
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Io ti consiglierei il castano acrilico di Puravest, che è un colore ottimo come tonalità e ben coprente. Anche i carrelli del 646 005 andrebbero fatti in castano se vuoi una loco nuova di fabbrica da accoppiare al treno Azzurro. Ne stò per modificare una.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Acme treno azzurro
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
1 dipende dlla tua esperienza,se usi pennello o spruzzi,se vuoi ottenere un risultato professionale o ti accontenti
2 I°
3 si castano e anche dopo le prime medie e almeno la prima grande riparazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Acme treno azzurro
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Poi potresti montare un paio di pantografi 42 al posto dei 52 sommerfeldt, mettere un vomere color castano. cambiare i tubi sul frontale, ecc, ecc........ :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Acme treno azzurro
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Grazie a tutti per le risposte (brevi ma illuminanti!).
Farò in modo di farvi poi vedere i risultati!

Sono particolarmente interessato all'elaborazione che si appresta a fare Giobic: non potresti, a lavoro ultimato, inviarmi qualche foto e l'elenco delle modifiche apportate? Mi piacerebbe cimentarmi anch'io! (se ti possono servire credo di avere anche alcune foto della macchina da me scattate qualche anno fa a Rimini).

A presto!
Enrico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Acme treno azzurro
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Le foto interesserebbe anche al sottoscritto(multimaniaco e una è il TA)
mail mamie_2b@yahoo.it
grazie comunque


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Acme treno azzurro
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Per ora ho trovato solo questa foto che però è di un amico che in genere gira con me.
Le mie le sto cercando...

http://cid-a6ced37fd5fe1bc7.skydrive.li ... |_4793.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Acme treno azzurro
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Ciao Enrico, senz'altro sarà per me un piacere farlo. Le posterò direttamente sul thread.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Acme treno azzurro
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.
Attenzione con la E.646.005: questo modello riproduce una macchina a cui, sul finire degli anni Settanta, quindi con i carrelli già neri, sono stati applicati i cristalli rinforzati ai finestrini frontali di macchinista ed aiuto macchinista.
Tale modello non può, a meno di concedersi una licenza modellistica, essere accoppiato coerentemente con il Treno Azzurro.
Potresti modificare i finestrini frontali, rendendo ad angolo retto gli spigoli, ora arrotondati, e sostituire i trasparenti dei vetri con quelli delle E.636, oltre ad altre modifiche tipo le grondaie sui finestrini frontali.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Acme treno azzurro
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
ah ecco! mi sembrava a anche a me che la e646 005 fosse in ambientazione anni 70.... :o
chissà se Acme farà una versione anni 60, credo proprio di sì...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Acme treno azzurro
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Grazie per le informazioni!
Per ora direi che la licenza fermodellistica sia costretto ad accettarla, poichè non esiste una macchina analoga ambientata nei giusti anni.
A me interessava proprio quel tipo di macchina in quanto mi immagino il treno in partenza da Bologna per Firenze! :D
Per ora, dopo aver consultato foto e filmati d'epoca, ho deciso di non ricolorare il sottocassa, anche per mantenere una certa omogeneità di colore con le CIWL e la 646.005. Ho però dovuto ricolorate i poggiatesta e, in un caso, rimuovere e attaccare meglio il separatore tra gli scompartimenti ed il corridoio, in quanto è uscito di fabbrica tutto storto! :?

Ciao,
Enrico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Acme treno azzurro
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.
Le E.646.001 - 005, prototipi del gruppo, avevano i carrelli dal passo più lungo ( 3.150 mm ) rispetto ai carrelli delle E.646 di serie ( E.646.006 a 020 con casse "tipo E.636" prima che venissero trasformate in E.645, carrello passo 2.850 mm ), e si differenziavano anche per il coprigiunto "a gradino" sotto le cabine di guida.

Le già citate E.646.006 a 020 avevano invece il coprigiunto "piano".

Tra le foto che ho ricevuto dalla fiera di Norimberga 2009, ce n'è una che ritrae la E.645 di prima serie presentata da ACME. Tale modello ha i carrelli passo 2.850 mm ed il coprigiunto "piano", per cui su questa base sarà facile per ACME ricavare anche una E.646 di prima serie da abbinare correttamente al Treno Azzurro.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl